Ingegneria di Internet (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Ingegneria di Internet presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide del panorama ICT, con particolare attenzione ai sistemi di acquisizione e trattamento delle informazioni, al trasporto e alla distribuzione dei dati, ai servizi applicativi e alla gestione delle infrastrutture Internet. Gli studenti acquisiscono una solida base tecnologica e infrastrutturale, competenze informatiche avanzate, metodologie per l'analisi dei dati e conoscenze economico-gestionali, fondamentali per operare in un settore in continua evoluzione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo interdisciplinare che include corsi di ingegneria delle telecomunicazioni, informatica, reti di calcolatori, sicurezza informatica, e gestione dei sistemi. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, progetti di gruppo e laboratori, per garantire un apprendimento completo e l'acquisizione di competenze pratiche.
Competenze acquisite
I laureati in Ingegneria di Internet acquisiscono competenze nella progettazione, sviluppo e gestione di reti di comunicazione, servizi Internet, sistemi distribuiti e applicazioni ICT. Sono in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, di sviluppare soluzioni innovative e di gestire progetti in ambito Internet. Inoltre, sviluppano competenze trasversali come il lavoro di squadra, la comunicazione e la capacità di adattamento alle nuove tecnologie.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'Ingegneria di Internet, automatizzando compiti ripetitivi e migliorando l'efficienza dei processi. L'I.A. è utilizzata per ottimizzare le prestazioni delle reti, rilevare e prevenire le minacce alla sicurezza informatica, personalizzare l'esperienza utente e sviluppare nuovi servizi basati sui dati. L'automazione dei processi di gestione delle reti e la manutenzione predittiva sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta rivoluzionando il settore.
I futuri laureati in Ingegneria di Internet avranno l'opportunità di lavorare su progetti innovativi che integrano l'I.A., come lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per la gestione delle reti, la creazione di applicazioni IoT intelligenti e la progettazione di infrastrutture di rete resilienti. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di affrontare le questioni etiche legate all'I.A. e di garantire la sicurezza e la privacy dei dati.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in machine learning, deep learning, analisi dei dati e cybersecurity. La capacità di collaborare con sistemi di I.A., di interpretare i risultati e di sviluppare soluzioni innovative basate sui dati sarà sempre più richiesta. Inoltre, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari saranno competenze chiave.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Machine learning e deep learning
Approfondire i concetti fondamentali e le tecniche avanzate di machine learning e deep learning, attraverso corsi online (ad esempio, Coursera, edX), libri (ad esempio, Deep Learning with Python di François Chollet) e progetti pratici.Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi dei dati utilizzando strumenti come Python (con librerie come Pandas e Scikit-learn) e R, e nella visualizzazione dei dati con strumenti come Tableau o Power BI. Partecipare a competizioni di data science (ad esempio, Kaggle).Cybersecurity e sicurezza delle reti
Studiare i principi della cybersecurity, le tecniche di attacco e difesa, e le normative sulla protezione dei dati. Ottenere certificazioni riconosciute (ad esempio, CompTIA Security+, Certified Ethical Hacker).Cloud computing e edge computing
Familiarizzarsi con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud Platform, Azure) e le tecnologie di edge computing. Sviluppare progetti pratici che utilizzano servizi cloud e edge.routine di successo
Apprendimento continuo
Dedica tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove tecnologie e competenze, leggendo articoli, partecipando a webinar, seguendo corsi online e sperimentando con progetti personali.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, conferenze e workshop. Entra in contatto con professionisti del settore, condividi le tue conoscenze e collabora a progetti con altri studenti e professionisti.Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta con nuove tecnologie e strumenti, sviluppa prototipi e partecipa a progetti pratici per consolidare le tue competenze e acquisire esperienza.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca opportunità di stage e tirocinio in aziende all'avanguardia nel settore ICT, in particolare quelle che si occupano di I.A., cloud computing, cybersecurity e IoT. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo presso l'università o in collaborazione con aziende. Questo ti permetterà di approfondire le tue conoscenze, di sviluppare competenze di problem-solving e di contribuire all'innovazione tecnologica.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipa a hackathon e competizioni di programmazione e data science. Questo ti permetterà di mettere alla prova le tue competenze, di imparare nuove tecnologie e di fare networking con altri studenti e professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente