Ingegneria delle Telecomunicazioni (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni del Politecnico di Bari mira a formare professionisti di alto profilo, capaci di affrontare le sfide del settore in continua evoluzione. L'obiettivo è fornire una solida preparazione teorico-scientifica, sviluppando competenze avanzate nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di sistemi di telecomunicazioni. Il corso si concentra sull'innovazione e sulla capacità di risolvere problemi complessi, preparando gli studenti a ruoli di leadership nel settore.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso biennale che include discipline caratterizzanti e affini, con un focus sulla progettazione di apparati, sistemi e servizi di telecomunicazioni. Gli studenti possono scegliere tra due percorsi principali: uno focalizzato sulla progettazione di sistemi e servizi di TLC e l'altro sulla Cyber Security. Il corso offre anche la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo, con approfondimenti specifici mutuati da settori affini, sfruttando le competenze presenti nel Politecnico di Bari.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni acquisiscono competenze avanzate nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di telecomunicazioni, inclusi aspetti di sicurezza. Sono in grado di ideare, pianificare e gestire sistemi complessi, contribuendo all'innovazione tecnologica nel settore. Le competenze includono la capacità di risolvere problemi in modo economicamente vantaggioso e di adattarsi all'evoluzione del settore delle telecomunicazioni, con particolare attenzione alla Cyber Security.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle telecomunicazioni, automatizzando processi, ottimizzando le reti e migliorando l'efficienza. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per la gestione del traffico, la previsione dei guasti e la sicurezza delle reti. L'I.A. consente lo sviluppo di servizi più intelligenti e personalizzati, come la gestione dinamica della larghezza di banda e la prevenzione delle minacce informatiche.
I laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni avranno l'opportunità di lavorare in settori emergenti come le reti 5G/6G, l'Internet of Things (IoT) e la cybersecurity basata sull'I.A. Le sfide includono la necessità di gestire la crescente complessità delle reti e di proteggere i dati da attacchi sempre più sofisticati. La capacità di integrare l'I.A. nei sistemi di telecomunicazioni sarà un fattore chiave per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in machine learning, deep learning e analisi dei dati. Sarà fondamentale comprendere i principi dell'I.A. e saperli applicare per risolvere problemi specifici nel campo delle telecomunicazioni. La capacità di collaborare con sistemi intelligenti e di interpretare i risultati dell'I.A. sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i modelli di machine learning e deep learning, applicandoli a problemi di ottimizzazione delle reti, analisi del traffico e sicurezza informatica. Studiare i framework più utilizzati come TensorFlow e PyTorch.Cybersecurity e intelligenza artificiale
Approfondire le tecniche di cybersecurity basate sull'I.A., come la rilevazione delle anomalie e la prevenzione degli attacchi. Studiare i sistemi di SIEM (Security Information and Event Management) e le soluzioni di SOAR (Security Orchestration, Automation and Response).Iot e reti 5g/6g
Acquisire competenze nella progettazione e gestione di reti IoT e nella comprensione delle architetture 5G/6G. Studiare i protocolli di comunicazione IoT (es. MQTT, CoAP) e le tecnologie di virtualizzazione delle reti (es. SDN, NFV).routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e prototipare soluzioni innovative. Utilizzare piattaforme come AWS, Google Cloud o Azure per sviluppare e testare applicazioni basate sull'I.A.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo. Sviluppare competenze di comunicazione e lavoro di squadra.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende all'avanguardia nel settore delle telecomunicazioni e dell'I.A., come Ericsson, Huawei, Vodafone, TIM o startup innovative.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca, focalizzandosi sull'applicazione dell'I.A. alle telecomunicazioni.Certificazioni professionali
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore, come quelle offerte da Cisco, CompTIA o (ISC)², per dimostrare le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Responsabile Sistemi di Gestione
Risk Officer
Content Creator
Demand Planner
Responsabile Ufficio Gare
Data Analyst
Operatore Fiscale
Chief of Staff
Capo Officina
Quality Engineer
Pianificatore di Produzione
SOC Analyst
Responsabile di Agenzia
Back Office Tecnico Commerciale
Internal Auditor
Product Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















