Ingegneria dell'Automazione (MILANO)

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione del Politecnico di Milano mira a formare professionisti capaci di progettare, realizzare e gestire sistemi di automazione complessi, integrando le tecnologie classiche dell'ingegneria con quelle dell'informazione. L'obiettivo è rendere i processi e le macchine indipendenti dall'intervento umano diretto, migliorando l'efficienza e la qualità in diversi settori, dall'industria manifatturiera ai servizi. Il corso enfatizza l'interdisciplinarietà e la capacità di affrontare problemi complessi, con una forte attenzione alla visione d'insieme.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che combina lezioni frontali, esercitazioni pratiche e progetti. Gli studenti acquisiscono competenze in automatica, elettronica, informatica, meccanica e telecomunicazioni. Le metodologie didattiche includono laboratori, simulazioni e attività di gruppo per favorire l'apprendimento pratico e lo sviluppo di capacità di problem-solving. Il corso offre anche la possibilità di specializzarsi in aree specifiche, come la robotica, il controllo dei processi e l'automazione industriale.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Ingegneria dell'Automazione del Politecnico di Milano acquisiscono competenze avanzate nella progettazione e gestione di sistemi di automazione, nella modellazione e simulazione di processi, nell'utilizzo di strumenti software specifici e nella programmazione di sistemi embedded. Sono in grado di integrare tecnologie diverse, di analizzare e risolvere problemi complessi e di lavorare in team multidisciplinari. Le competenze acquisite consentono di affrontare le sfide poste dall'innovazione tecnologica e di contribuire allo sviluppo di soluzioni avanzate per l'automazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'automazione, introducendo nuove capacità di analisi predittiva, ottimizzazione dei processi e autonomia dei sistemi. L'integrazione di algoritmi di machine learning e deep learning consente di sviluppare sistemi di controllo più intelligenti e adattivi, capaci di apprendere dall'esperienza e di migliorare le proprie prestazioni nel tempo. L'automazione si evolve verso sistemi sempre più complessi e interconnessi, capaci di operare in modo autonomo e di interagire con l'ambiente circostante.

  • I laureati in Ingegneria dell'Automazione si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e lo sviluppo di sistemi di automazione intelligenti, la gestione di robotica collaborativa e l'ottimizzazione dei processi produttivi tramite l'I.A.. Le sfide includono la necessità di comprendere e gestire la complessità dei sistemi I.A., di garantire la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi autonomi e di affrontare le implicazioni etiche dell'automazione. La capacità di collaborare con l'I.A. e di interpretare i dati generati dai sistemi automatizzati sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in machine learning, intelligenza artificiale, analisi dei dati e cybersecurity. Sarà essenziale sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e creatività, oltre a una solida conoscenza dei principi dell'ingegneria dell'automazione. La capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari e di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i principali algoritmi e framework (TensorFlow, PyTorch). Approfondire la comprensione dei modelli di I.A. e delle loro applicazioni nell'automazione industriale.
Competenze in robotica e sistemi autonomi
Studiare la progettazione, il controllo e la programmazione di robot industriali e sistemi autonomi. Approfondire le tecnologie di visione artificiale e navigazione.
Competenze in cybersecurity e sicurezza dei sistemi
Comprendere le minacce alla sicurezza dei sistemi di automazione e le strategie per proteggerli. Acquisire competenze in crittografia, sicurezza delle reti e analisi delle vulnerabilità.
Competenze di data analysis e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e visualizzare i dati provenienti dai sistemi di automazione. Utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi e la visualizzazione dei dati.

routine di successo

Apprendimento continuo
Seguire corsi online (Coursera, edX, Udacity) e partecipare a workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e automazione. Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog del settore.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e eventi del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università e aziende.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti. Realizzare prototipi di sistemi di automazione e robotica. Partecipare a competizioni e hackathon.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso aziende leader nel settore dell'automazione e dell'I.A. (es. ABB, Siemens, Fanuc, Amazon Robotics). Acquisire esperienza pratica nella progettazione, implementazione e gestione di sistemi di automazione.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca. Collaborare alla pubblicazione di articoli scientifici e alla presentazione di risultati a conferenze.
Esperienza internazionale
Svolgere un periodo di studio o lavoro all'estero per ampliare le proprie prospettive e acquisire una visione globale del settore. Imparare nuove lingue e culture.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

AUTOMATICA, BIOINGEGNERIA E RICERCA OPERATIVA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Sfoglia le carriere

  • Digital Marketing Strategist
  • Impiegato Bancario
  • RAMS Engineer
  • Commercialista
  • Chief Technology Officer
  • Design Engineer
  • Consulente Commerciale
  • Direttore Amministrativo
  • Supply Chain Manager
  • Responsabile Qualità
  • Digital Transformation Manager
  • Head of Operations
  • Perito Meccanico
  • Risk Manager
  • Direttore di Filiale
  • Analista del Credito
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?