Ingegneria dei Sistemi Medicali (BARI)

Politecnico di BARI

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Medicali presso il Politecnico di Bari mira a formare ingegneri capaci di supportare tecnici specializzati nella progettazione e gestione di dispositivi e sistemi medicali. Il corso si concentra sull'integrazione delle conoscenze di base in matematica, fisica e chimica con quelle specifiche dei sistemi e delle tecnologie medicali, arricchite da competenze nei settori dell'Automatica, dell'Informatica e dell'Elettronica. L'obiettivo è formare professionisti in grado di applicare le conoscenze ingegneristiche e mediche per la manutenzione, la gestione e il collaudo di sistemi tecnologici per la salvaguardia della salute.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di materie fondamentali come analisi matematica, fisica tecnica, informatica, elettronica e automatica, integrate con corsi specifici sui sistemi medicali, la bioingegneria, la diagnostica per immagini e la robotica medicale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche in laboratorio e progetti, con un focus sull'applicazione delle conoscenze teoriche a casi reali.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Ingegneria dei Sistemi Medicali acquisiscono competenze nella progettazione, gestione e manutenzione di dispositivi e sistemi medicali, nella diagnostica per immagini, nella robotica medicale, nell'elaborazione dei segnali biomedici e nell'analisi dei dati clinici. Sono in grado di collaborare con professionisti medici e tecnici, di interpretare le esigenze del settore sanitario e di proporre soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'ingegneria dei sistemi medicali, automatizzando l'analisi di immagini mediche, migliorando la precisione della diagnostica e personalizzando i trattamenti. L'I.A. consente lo sviluppo di dispositivi medici intelligenti, la robotica chirurgica avanzata e l'analisi predittiva dei dati dei pazienti, portando a una maggiore efficienza e a migliori risultati clinici. L'I.A. sta anche trasformando la ricerca e lo sviluppo, accelerando la scoperta di nuovi farmaci e terapie.

  • I futuri laureati in Ingegneria dei Sistemi Medicali avranno l'opportunità di guidare l'innovazione in questo campo, progettando e implementando soluzioni basate sull'I.A. per la diagnostica, la terapia e la gestione della salute. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche legate all'uso dell'I.A. in medicina, garantire la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi e gestire la crescente complessità dei dati sanitari. La collaborazione uomo-macchina sarà fondamentale per il successo.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in machine learning, deep learning, analisi dei dati e programmazione. Sarà essenziale comprendere i principi della bioinformatica e della medicina di precisione. La capacità di comunicare efficacemente con professionisti medici e di lavorare in team multidisciplinari sarà cruciale per tradurre le innovazioni tecnologiche in applicazioni cliniche concrete.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali e le tecniche di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito medico. Approfondire l'uso di librerie come TensorFlow e PyTorch.
Analisi dei dati e bioinformatica
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data) e nella bioinformatica, inclusa l'elaborazione di dati genomici e clinici. Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione e analisi dei dati come Python con Pandas e scikit-learn.
Robotica e sistemi autonomi
Acquisire competenze nella progettazione e programmazione di sistemi robotici e sistemi autonomi per applicazioni mediche, come la robotica chirurgica e la riabilitazione assistita. Familiarizzarsi con le piattaforme ROS (Robot Operating System).

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A., la bioingegneria e le tecnologie mediche. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a community online per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione pratica, sviluppando progetti personali o partecipando a competizioni di I.A. e robotica. Utilizza piattaforme di prototipazione rapida come Arduino e Raspberry Pi.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e hackathon per entrare in contatto con professionisti, ricercatori e aziende. Collaborare a progetti multidisciplinari con medici, biologi e altri ingegneri.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende del settore
Effettuare stage e tirocini presso aziende che sviluppano dispositivi medicali, software sanitari o che applicano l'I.A. alla medicina. Questo offre l'opportunità di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.
Progetti di ricerca universitari
Partecipare a progetti di ricerca universitari incentrati sull'I.A., la robotica o la bioingegneria. Questo permette di sviluppare competenze nella ricerca scientifica e di contribuire all'avanzamento della conoscenza.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'I.A. e la salute. Queste esperienze offrono l'opportunità di applicare le proprie competenze in un contesto pratico e di confrontarsi con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Analista del Credito
  • Electrical Designer
  • Medical Sales Representative
  • Infrastructure Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Fundraiser
  • Responsabile Acquisti
  • PLM Consultant
  • Analista SAP
  • Consulente IT
  • Product Manager
  • Consulente Fiscale
  • CFO
  • Insurance Advisor
  • Manager della Sostenibilità
  • SOC Analyst
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?