Ingegneria dei Sistemi Medicali (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali, erogato congiuntamente dal Politecnico di Bari e dall'Università degli Studi di Bari, mira a formare professionisti con competenze avanzate nell'ambito dell'ingegneria biomedica, della bioingegneria e delle tecnologie dell'informazione applicate alla medicina. Il corso si focalizza sull'integrazione di conoscenze provenienti da diverse aree disciplinari, tra cui l'ingegneria elettronica, informatica, meccanica e le scienze mediche, con un'apertura interdisciplinare che lo distingue nel panorama nazionale. L'obiettivo è formare figure capaci di progettare, sviluppare e gestire sistemi e dispositivi per la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio delle patologie, con particolare attenzione alla medicina di precisione, predittiva e rigenerativa.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include insegnamenti teorici e pratici, attività di laboratorio e project work. Gli studenti approfondiranno le tematiche dell'ingegneria elettronica, informatica e industriale, con particolare attenzione all'assistenza sanitaria e alla telemedicina. Il curriculum include lo studio delle caratteristiche strutturali e funzionali dei tessuti, della struttura anatomica del corpo umano e delle funzioni dei sistemi, degli apparati e degli organi. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni, seminari e attività di ricerca, con l'obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica, necessaria per affrontare le sfide del settore.
Competenze acquisite
I laureati in Ingegneria dei Sistemi Medicali acquisiranno competenze specifiche nella bioingegneria elettronica, informatica e industriale, nell'assistenza sanitaria e nella telemedicina, nell'ingegneria clinica. Saranno in grado di progettare e sviluppare dispositivi e sistemi biomedici, di regolare e controllare parametri biologici e dispositivi artificiali, di analizzare e interpretare dati e segnali biomedici, e di certificare apparecchiature e strumenti. Le competenze acquisite consentiranno ai laureati di operare in diversi contesti professionali, contribuendo all'innovazione e al progresso della medicina.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'ingegneria dei sistemi medicali, introducendo nuove metodologie e strumenti per la diagnosi, il trattamento e la gestione delle patologie. L'automazione dei processi, l'analisi di grandi quantità di dati (big data) e lo sviluppo di algoritmi di machine learning stanno portando a una medicina sempre più personalizzata e predittiva. L'I.A. è utilizzata per l'analisi di immagini mediche, la progettazione di dispositivi medici, la simulazione di interventi chirurgici e la gestione dei dati dei pazienti, migliorando l'efficienza e l'accuratezza delle cure.
I futuri laureati in Ingegneria dei Sistemi Medicali avranno l'opportunità di lavorare in un settore in forte crescita, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative e alla trasformazione del sistema sanitario. Le sfide includono la necessità di gestire la complessità dei dati, di garantire la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi basati sull'I.A., e di affrontare le questioni etiche legate all'utilizzo di queste tecnologie. La collaborazione tra ingegneri, medici e altri professionisti sanitari sarà fondamentale per il successo di questa trasformazione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, programmazione e robotica. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione, per poter collaborare efficacemente con team multidisciplinari e comprendere le implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie. La conoscenza delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati sanitari sarà un ulteriore vantaggio.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i principali algoritmi di machine learning e deep learning, e con le loro applicazioni in ambito medico. Approfondire l'utilizzo di framework come TensorFlow e PyTorch. Studiare le tecniche di analisi di immagini mediche e previsione di patologie.Competenze in analisi di big data e data visualization
Imparare a gestire e analizzare grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti (esami clinici, dati dei pazienti, dispositivi medici). Sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di data visualization per comunicare i risultati in modo efficace. Approfondire l'uso di Python e librerie come Pandas e Matplotlib.Competenze in robotica e sistemi embedded
Acquisire conoscenze sui sistemi robotici utilizzati in chirurgia e riabilitazione. Studiare i sistemi embedded per la progettazione di dispositivi medici intelligenti. Approfondire l'utilizzo di piattaforme come Arduino e Raspberry Pi.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche del settore, come IEEE Transactions on Biomedical Engineering e Medical Image Analysis, per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni e tendenze.Partecipazione a conferenze e workshop
Partecipare a conferenze e workshop internazionali, come EMBC (Engineering in Medicine and Biology Conference) e MICCAI (Medical Image Computing and Computer Assisted Intervention), per fare networking e apprendere dalle migliori menti del settore.Aggiornamento continuo delle competenze
Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e workshop per acquisire nuove competenze e certificazioni in aree come machine learning, analisi dei dati e robotica. Utilizzare piattaforme come Kaggle per partecipare a competizioni di data science.esperienze utili
Stage in aziende del settore biomedicale
Effettuare stage in aziende del settore biomedicale, come GE Healthcare, Siemens Healthineers e Philips Healthcare, per acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del mercato.Progetti di ricerca in ambito biomedico
Partecipare a progetti di ricerca presso università e centri di ricerca, come il CNR e l'Istituto Superiore di Sanità, per sviluppare competenze nella ricerca scientifica e nella pubblicazione di articoli.Collaborazione con team multidisciplinari
Collaborare con team multidisciplinari, composti da ingegneri, medici, biologi e altri professionisti, per sviluppare progetti complessi e affrontare le sfide del settore in modo integrato. Partecipare a hackathon e competizioni di innovazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Project Control Manager
Automation Engineer
Contabile
Head of Investment
Sales Manager
Business Intelligence Specialist
Plant Manager
Programmatore PLC
Responsabile di Agenzia
Coordinatore Vendite
Strategy Manager
CRM Manager
Finance Manager
Export Manager
Back Office Assicurativo
Coordinatore di Manutenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
