Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile (ROMA)

Università "Campus Bio-Medico" di ROMA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide della sostenibilità nei settori chimico, biochimico e fisico. L'obiettivo è fornire competenze tecniche per intervenire sui processi di trasformazione delle risorse naturali, con un focus sulla circular economy e la riduzione dell'impatto ambientale. Il corso si articola in due percorsi formativi principali: Ingegneria dei processi sostenibili e Industria per la circular economy, offrendo una preparazione completa per operare in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'ampia gamma di insegnamenti, tra cui chimica verde, biotecnologie industriali, ingegneria dei processi, e gestione dei rifiuti. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, e attività di laboratorio, con un forte orientamento all'interdisciplinarietà. Sono previsti tirocini formativi presso aziende del settore, per favorire l'integrazione nel mondo del lavoro e lo sviluppo di competenze pratiche.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e gestione di impianti sostenibili, nella produzione di biomateriali e bioenergia, e nell'applicazione delle biotecnologie. Saranno in grado di valutare l'impatto ambientale dei processi industriali, di sviluppare soluzioni per la riduzione dei rifiuti e dell'inquinamento, e di operare in contesti internazionali. Le competenze acquisite comprendono anche la capacità di innovare e progettare nuovi processi chimici, in linea con le normative ambientali e di sicurezza.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'ingegneria chimica, automatizzando processi, ottimizzando la progettazione di impianti e accelerando la scoperta di nuovi materiali e reazioni. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per prevedere e controllare le reazioni chimiche, ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza energetica. La simulazione computazionale, potenziata dall'I.A., permette di modellare e ottimizzare i processi produttivi in modo più rapido ed efficace, riducendo i costi e l'impatto ambientale.

  • I laureati in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, dove l'I.A. creerà nuove figure professionali e richiederà competenze specifiche. Saranno necessari professionisti in grado di collaborare con sistemi di I.A., interpretare i dati generati da algoritmi complessi e sviluppare soluzioni innovative per la sostenibilità. La capacità di integrare l'I.A. nei processi produttivi e di gestire grandi quantità di dati sarà fondamentale per il successo professionale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in data science, modellazione chimica computazionale e intelligenza artificiale applicata all'ingegneria. La conoscenza dei principi della chimica verde e della circular economy, combinata con la capacità di utilizzare strumenti di I.A., aprirà nuove opportunità nel campo della ricerca, dello sviluppo e della gestione dei processi industriali sostenibili.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Data science e analisi dei dati
Acquisire familiarità con Python, R e strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau) per analizzare grandi set di dati e identificare modelli utili per l'ottimizzazione dei processi.
Modellazione e simulazione computazionale
Imparare a utilizzare software di simulazione (es. COMSOL, Aspen Plus) e a sviluppare modelli matematici per prevedere il comportamento dei processi chimici e ottimizzare le prestazioni degli impianti.
Intelligenza artificiale applicata all'ingegneria chimica
Approfondire le basi del machine learning e del deep learning, e studiare come applicare queste tecniche per l'ottimizzazione dei processi, il controllo degli impianti e la scoperta di nuovi materiali.

routine di successo

Apprendimento continuo
Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., sostenibilità e ingegneria chimica.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e approcci, partecipando a progetti di ricerca e sviluppo, e sviluppando prototipi di soluzioni innovative.
Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, partecipando a eventi e forum online, e collaborando a progetti con colleghi e ricercatori.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso aziende del settore chimico e partecipare a progetti di ricerca universitari per acquisire esperienza pratica e applicare le competenze acquisite.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di ingegneria chimica e sostenibilità per sviluppare soluzioni innovative e confrontarsi con altri studenti e professionisti.
Studio all'estero
Trascorrere un periodo di studio all'estero presso università e centri di ricerca di eccellenza per ampliare le proprie conoscenze e competenze in un contesto internazionale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Area Manager
  • CFO
  • Supply Chain Manager
  • Clinical Specialist
  • Responsabile di Agenzia
  • Cloud Engineer
  • Revisore
  • Social Media Manager
  • Policy Manager
  • Operatore Fiscale
  • Contabile
  • Quality Engineer
  • Consulente Fiscale
  • Analista Investimenti
  • Private Banker
  • Responsabile Comunicazione
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?