Informatica
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Informatica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca mira a formare ricercatori di alta qualificazione, capaci di operare nel campo delle tecnologie dell'informazione, della conoscenza e della comunicazione. L'obiettivo è preparare professionisti in grado di competere a livello internazionale, fornendo loro le competenze scientifiche, i metodi, le conoscenze di base e le capacità progettuali per lo sviluppo di modelli computazionali e sistemi complessi.
Piano di studi
Il piano di studi del dottorato prevede l'approfondimento di diverse aree dell'informatica, con un focus sulla ricerca e l'innovazione. Gli studenti acquisiscono competenze attraverso corsi, seminari, attività di ricerca e la stesura di una tesi di dottorato. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e attività di laboratorio, con unattenzione particolare all'apprendimento basato sulla ricerca.
Competenze acquisite
I dottori di ricerca in Informatica sviluppano competenze avanzate in diversi ambiti, tra cui la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici complessi, la gestione e l'analisi dei dati, l'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica e l'ingegneria del software. Acquisiranno, inoltre, la capacità di condurre ricerche originali, di pubblicare risultati scientifici e di presentare il proprio lavoro in contesti internazionali. Saranno in grado di armonizzare competenze ad ampio spettro dell'area disciplinare dell'Informatica in tutti i suoi aspetti teorici, tecnologici ed applicativi, con una verticalizzazione in aree specifiche di particolare rilevanza e impatto.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'informatica, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e creando nuove opportunità. L'automazione dei compiti ripetitivi, l'analisi avanzata dei dati e lo sviluppo di sistemi intelligenti stanno ridefinendo i ruoli professionali e le competenze richieste. L'I.A. è diventata un elemento chiave in settori come lo sviluppo software, la sicurezza informatica, l'analisi dei dati e la progettazione di sistemi.
I futuri laureati in Informatica si troveranno di fronte a sfide e opportunità significative. La capacità di sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A., di comprendere i principi dell'apprendimento automatico e di lavorare con grandi quantità di dati sarà fondamentale. Allo stesso tempo, dovranno affrontare le questioni etiche legate all'I.A., come la privacy, la sicurezza e il bias algoritmico. La collaborazione uomo-macchina diventerà sempre più importante, richiedendo competenze trasversali e capacità di comunicazione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, tra cui la conoscenza di linguaggi di programmazione specifici per l'I.A. (come Python), la familiarità con i framework di deep learning (TensorFlow, PyTorch), e la capacità di interpretare e comunicare i risultati dell'analisi dei dati. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e adattabilità, per affrontare le continue evoluzioni del settore.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata in python
Approfondire l'utilizzo di librerie per l'I.A. e il machine learning (scikit-learn, pandas, numpy). Imparare a sviluppare algoritmi complessi e a ottimizzare il codice per l'efficienza.Competenze di deep learning
Studiare i modelli di deep learning più diffusi (reti neurali convoluzionali, reti neurali ricorrenti). Utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch. Approfondire le tecniche di ottimizzazione e regolarizzazione.Competenze di data science e data engineering
Acquisire familiarità con le tecniche di data mining, data wrangling e data visualization. Imparare a utilizzare strumenti per la gestione di big data (Hadoop, Spark). Comprendere i principi di data governance e privacy.routine di successo
Lettura costante
Seguire blog e pubblicazioni specializzate nel campo dell'I.A. (ad esempio, Towards Data Science, Medium, ArXiv). Leggere libri e articoli scientifici per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e scoperte.Pratica costante
Partecipare a competizioni di machine learning (Kaggle). Sviluppare progetti personali per applicare le competenze acquisite. Contribuire a progetti open source.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A. (ad esempio, NeurIPS, ICML). Entrare in contatto con professionisti del settore. Collaborare con altri ricercatori e sviluppatori su progetti comuni.esperienze utili
Stage in aziende all'avanguardia
Svolgere stage in aziende che operano nel campo dell'I.A. (Google, Amazon, Microsoft, startup innovative). Acquisire esperienza pratica nello sviluppo e nell'implementazione di soluzioni basate sull'I.A..Progetti di ricerca internazionali
Partecipare a progetti di ricerca in collaborazione con università e centri di ricerca internazionali. Pubblicare articoli scientifici su riviste di settore. Presentare i risultati delle proprie ricerche a conferenze internazionali.Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi di formazione e ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. (ad esempio, certificazioni Google, AWS, Microsoft). Partecipare a workshop e seminari per aggiornare le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Broker Assicurativo
Direttore di Produzione
Digital Product Manager
Direttore Generale
Direttore di Rete
Export Manager
Clinical Specialist
Business Analyst
Director of Food and Beverage
Incident Manager
IT Manager
Ingegnere di Processo
Consulente SAP
Tecnico Preventivista
Content Creator
Analista di Rischio
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















