Informatica Umanistica (LECCE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities presso l'Università del Salento mira a formare esperti nell'applicazione delle tecnologie digitali al settore dei Beni Culturali. Il programma si basa sull'esperienza del programma EuroMACHS, sviluppato in collaborazione con diverse università europee, e si focalizza sull'integrazione tra la conoscenza del patrimonio culturale europeo e le tecnologie ICT. L'obiettivo è formare specialisti in grado di rispondere alle esigenze della Società dell'Informazione, padroneggiando competenze pratiche e teoriche nel campo dell'informatica applicata ai beni culturali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lo studio di discipline umanistiche e informatiche, con un focus sulle metodologie digitali per la ricerca, la conservazione, la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali. Gli studenti acquisiscono competenze in database, sistemi GIS, analisi di documenti testuali, modellazione 3D, e produzione di contenuti multimediali. Il corso include anche la possibilità di svolgere un periodo di studio all'estero presso università partner, come previsto dalla convenzione internazionale. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, laboratori, seminari e project work.
Competenze acquisite
I laureati in Digital Humanities acquisiscono competenze avanzate nell'analisi e gestione di dati culturali, nella creazione di contenuti digitali, e nell'utilizzo di strumenti informatici per la ricerca e la comunicazione. Sono in grado di progettare e gestire database e sistemi GIS per la gestione dei beni culturali, di analizzare documenti testuali, e di sviluppare prodotti multimediali. Inoltre, acquisiscono competenze nella progettazione di siti web e nella gestione di progetti digitali. I laureati sono preparati a operare in contesti professionali che richiedono l'integrazione di competenze umanistiche e tecnologiche.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dei Beni Culturali, automatizzando processi e aprendo nuove frontiere. L'analisi automatica di documenti e immagini, la modellazione 3D avanzata e la realtà aumentata stanno rivoluzionando la conservazione, la ricerca e la fruizione del patrimonio culturale. L'I.A. consente di creare esperienze immersive, personalizzate e accessibili a un pubblico più ampio, migliorando la valorizzazione e la divulgazione dei beni culturali.
I futuri laureati in Digital Humanities avranno l'opportunità di guidare questa trasformazione. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la creazione di contenuti e la gestione di progetti digitali sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con l'interpretazione umana, garantendo l'accuratezza e l'etica nell'uso dell'I.A.. La collaborazione tra esperti di I.A. e umanisti sarà essenziale per sviluppare soluzioni innovative e significative.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in machine learning, data visualization e interazione uomo-macchina. Sarà importante sviluppare una solida comprensione dei principi etici dell'I.A. e delle implicazioni culturali delle nuove tecnologie. La capacità di comunicare efficacemente con esperti di diverse discipline e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi di machine learning
Studiare i concetti fondamentali di machine learning, deep learning e intelligenza artificiale generativa. Approfondire le architetture di reti neurali e i modelli più utilizzati per l'analisi di dati testuali e immagini.Competenze di data visualization e storytelling
Imparare a utilizzare strumenti di data visualization per rappresentare dati complessi in modo chiaro e intuitivo. Sviluppare capacità di storytelling per comunicare efficacemente i risultati delle analisi e creare narrazioni coinvolgenti.Competenze di progettazione di interfacce uomo-macchina
Acquisire familiarità con i principi di user experience (UX) e user interface (UI) design. Studiare come progettare interfacce intuitive e accessibili per applicazioni basate sull'I.A., come chatbot e sistemi di raccomandazione.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni su I.A., Digital Humanities e Beni Culturali. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a forum di discussione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e scoperte.Sperimentazione pratica con strumenti di i.a.
Utilizzare regolarmente strumenti di I.A. per progetti personali o professionali. Sperimentare con ChatGPT, Midjourney, e altri strumenti per acquisire familiarità con le loro potenzialità e limiti.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a conferenze, workshop e hackathon per entrare in contatto con esperti di diverse discipline. Collaborare con professionisti di I.A., umanisti, archeologi e altri specialisti per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Sviluppo di progetti di digitalizzazione
Partecipare attivamente a progetti di digitalizzazione di beni culturali, dalla scansione 3D alla creazione di database e sistemi GIS. Acquisire esperienza pratica nella gestione di progetti complessi.Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare con gruppi di ricerca universitari o istituzioni culturali per sviluppare nuovi approcci all'utilizzo dell'I.A. nei Beni Culturali. Contribuire alla stesura di articoli scientifici e alla presentazione dei risultati.Stage e tirocini in aziende del settore
Svolgere stage o tirocini presso aziende che operano nel settore dei Beni Culturali e dell'I.A., come musei, archivi digitali, o società di consulenza. Acquisire esperienza diretta nel mondo del lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente