Informatica per la Comunicazione Digitale (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale dell'Università degli Studi di Milano mira a fornire una solida base nelle scienze informatiche e matematiche, unita a una profonda comprensione delle metodologie e delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione. L'obiettivo è formare professionisti capaci di creare, integrare e gestire ambienti ad alto contenuto tecnologico per la diffusione di contenuti professionali, scientifici, culturali e di intrattenimento, adattandosi ai diversi ambiti applicativi (Web, cinema, fotografia, televisione, nuovi media).
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso che parte dalle conoscenze di base dell'informatica e della matematica, per poi specializzarsi in due filoni principali: "social e mobile computing" e "multimedia". Le materie caratterizzanti includono applicazioni web e cloud, marketing digitale, diritto dei prodotti digitali, elaborazione dei segnali, interazione uomo-macchina, e principi e modelli della percezione. Gli studenti possono scegliere tra due percorsi di approfondimento, uno focalizzato sul social e mobile computing e l'altro sul multimedia, con corsi specifici su computer graphics, elaborazione di immagini e video, elaborazione del suono e sviluppo di progetti multimediali. È previsto un tirocinio formativo e una tesi di Laurea finale.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nell'analisi, nella progettazione e nello sviluppo di applicazioni web, social, cloud e multimedia. Saranno in grado di affrontare problemi informatici complessi, di utilizzare le tecnologie della comunicazione in modo efficace e di adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore. Avranno inoltre una solida base per proseguire gli studi con una Laurea Magistrale o per inserirsi nel mondo del lavoro come professionisti dell'informatica.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'informatica per la comunicazione digitale. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei dati, e lo sviluppo di interfacce utente intelligenti sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta influenzando questo campo. L'utilizzo di algoritmi di machine learning per la personalizzazione dei contenuti, la moderazione automatica dei contenuti sui social media e la creazione di esperienze utente più coinvolgenti sono diventati elementi chiave.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La domanda di specialisti in I.A., data scientist, e esperti di machine learning è in crescita esponenziale. Tuttavia, le sfide includono la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A., e di collaborare efficacemente con sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i dati, di sviluppare algoritmi e di progettare interfacce intuitive sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in programmazione avanzata (Python, R), analisi dei dati, machine learning, e intelligenza artificiale generativa. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività, la comunicazione efficace e la capacità di risolvere problemi complessi. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di lavorare in team multidisciplinari saranno sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione in python
Imparare le basi e approfondire librerie come TensorFlow e PyTorch per l'I.A. e il machine learning. Seguire corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) e partecipare a progetti pratici.Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Tableau e Power BI. Studiare tecniche di data mining e data wrangling. Leggere libri come "Storytelling with Data" di Cole Nussbaumer Knaflic.Machine learning e deep learning
Studiare i fondamenti teorici e pratici. Approfondire modelli come reti neurali convoluzionali e reti neurali ricorrenti. Utilizzare framework come TensorFlow e Keras. Leggere "Deep Learning with Python" di François Chollet.Intelligenza artificiale generativa
Comprendere i modelli generative adversarial networks (GANs) e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs). Sperimentare con strumenti come GPT-3 e DALL-E. Seguire le ultime ricerche e sviluppi nel campo.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire blog specializzati (ad esempio, Towards Data Science), partecipare a webinar e conferenze (ad esempio, NeurIPS, ICML), e leggere articoli scientifici per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Pratica regolare
Lavorare su progetti personali, partecipare a hackathon e competizioni di machine learning (ad esempio, su Kaggle) per applicare le conoscenze e sviluppare competenze pratiche.Networking e collaborazione
Connettersi con professionisti del settore, partecipare a gruppi di discussione online, e collaborare a progetti con altri studenti e ricercatori. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per costruire la propria rete professionale.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Cercare opportunità di stage in aziende che sviluppano soluzioni basate sull'I.A. (ad esempio, Google, Amazon, startup I.A.). Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o in centri di ricerca. Questo offre l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze e di contribuire all'avanzamento della ricerca nel campo dell'I.A..Partecipazione a competizioni
Partecipare a competizioni di machine learning e data science (ad esempio, Kaggle, Codice). Questo permette di testare le proprie competenze, di confrontarsi con altri professionisti e di acquisire visibilità nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Portfolio Manager
Liquidatore Sinistri
Specialista Reporting & Consolidation
Business Intelligence Specialist
Ingegnere di Processo
Business Strategist
Operation Specialist
Showroom Manager
Project Manager
Wealth Manager
Direttore di Filiale
Category Manager
Consulente Fiscale
Hardware Engineer
Technical Presales
Responsabile Controllo di Gestione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
