Informatica (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica presso l'Università di Bologna mira a formare professionisti altamente qualificati, dotati di competenze specialistiche nei metodi, nelle tecniche e negli strumenti per lo sviluppo e la gestione di sistemi software e applicazioni basate sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC). Il corso approfondisce la preparazione scientifica e professionale nel campo dell'informatica, preparando figure di alta professionalità capaci di ricoprire ruoli di responsabilità nell'analisi, progettazione e direzione di progetti nell'ambito dei sistemi di elaborazione, trasmissione e generazione delle informazioni. Il corso offre tre curricula specifici: (A) tecniche e metodologie per la progettazione e l'analisi del software; (B) informatica per il management; (C) architetture, sistemi complessi e distribuiti e reti di calcolatori. Il curriculum C prevede corsi in lingua inglese e possibili scambi con università straniere.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approfondimento delle discipline di base e insegnamenti specialistici, articolati nei tre curricula sopra menzionati. Il curriculum A si concentra sulle tecniche di sviluppo software, il curriculum B sull'informatica applicata al management, e il curriculum C sulle architetture di sistemi e reti. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, progetti di gruppo e seminari, volti a sviluppare sia le competenze teoriche che quelle pratiche. Particolare attenzione è data alla ricerca e all'innovazione, con la possibilità di partecipare a progetti di ricerca e tesi sperimentali.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze avanzate nell'analisi, progettazione, sviluppo e gestione di sistemi software complessi. Sono in grado di progettare e implementare soluzioni innovative per problemi complessi, utilizzando le più recenti tecnologie. Le competenze includono la capacità di lavorare in team, comunicare efficacemente, e adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore. I laureati del curriculum A saranno esperti nello sviluppo di software, quelli del curriculum B avranno competenze manageriali e tecnologiche, mentre quelli del curriculum C saranno specializzati in sistemi e reti.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'informatica, automatizzando compiti ripetitivi e consentendo lo sviluppo di sistemi software sempre più intelligenti e capaci. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico stanno diventando elementi centrali nello sviluppo di applicazioni, nella gestione dei dati e nella sicurezza informatica. Le aziende cercano sempre più professionisti in grado di progettare, implementare e gestire sistemi basati sull'I.A., creando nuove opportunità di carriera e richiedendo nuove competenze.
Per i futuri laureati in informatica, le opportunità sono molteplici. La crescente domanda di esperti in I.A., machine learning e data science aprirà nuove strade professionali. Tuttavia, le sfide sono significative: la necessità di aggiornamento continuo, la competizione con sistemi automatizzati e la richiesta di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi complessi e di comunicare efficacemente. I laureati dovranno dimostrare una solida base di conoscenze informatiche, unite alla capacità di apprendere e adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche come la programmazione in Python, la conoscenza di framework di machine learning (TensorFlow, PyTorch), e la capacità di lavorare con grandi quantità di dati. Sarà fondamentale acquisire competenze in cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) e in sicurezza informatica. Inoltre, le competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di collaborare con team multidisciplinari, saranno sempre più importanti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata in python
Approfondire la conoscenza di Python e dei suoi framework per I.A. (TensorFlow, PyTorch). Imparare a sviluppare modelli di machine learning e deep learning per risolvere problemi complessi.Competenze in cloud computing
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure) e le loro applicazioni per l'I.A.. Imparare a distribuire e gestire applicazioni su infrastrutture cloud.Competenze in data science e big data
Acquisire competenze nell'analisi di dati, data mining e big data. Imparare a utilizzare strumenti e tecniche per l'estrazione di informazioni utili dai dati.routine di successo
Lettura e studio costante
Dedicare tempo ogni settimana alla lettura di articoli scientifici, blog e libri sul tema dell'I.A. e delle tecnologie correlate. Seguire corsi online e partecipare a webinar per rimanere aggiornati.Pratica e sperimentazione
Sperimentare con progetti personali, partecipare a hackathon e contribuire a progetti open source. Mettere in pratica le competenze acquisite attraverso lo sviluppo di applicazioni e modelli.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e meetup per entrare in contatto con professionisti del settore. Collaborare con altri sviluppatori e ricercatori per condividere conoscenze e competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Cercare opportunità di stage e tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni basate sull'I.A., sia in Italia che all'estero. Acquisire esperienza pratica in contesti reali.Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare con gruppi di ricerca universitari o aziendali su progetti di I.A.. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici e alla presentazione di risultati a conferenze.Sviluppo di un portfolio personale
Creare un portfolio online che mostri i propri progetti, competenze e risultati. Utilizzare GitHub per condividere il codice e dimostrare le proprie capacità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Consulente Mutui
Disegnatore Meccanico
M&A Manager
Manager della Sostenibilità
Perito Meccanico
IT Service Manager
Consulente SAP Finance
Liquidatore Sinistri
Analista Investimenti
Wealth Manager
PLM Consultant
Responsabile Commerciale
Progettista Sistemi Idraulici
Head of Investment
Electrical Designer
Export Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















