informatica (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Informatica presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a fornire una formazione avanzata e approfondita nelle aree fondamentali dell'informatica. L'obiettivo è formare professionisti capaci di valutare e scegliere le tecnologie informatiche più adatte per la pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di sistemi complessi, sia nuovi che esistenti. Il corso si articola in due curricula principali: Artificial Intelligence e Security Engineering, entrambi con una solida base culturale comune, ma con obiettivi formativi specifici.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un primo semestre comune, focalizzato sul completamento delle conoscenze di base e sull'omogeneizzazione delle diverse prospettive. Successivamente, gli studenti si specializzano in uno dei due curricula. Il curriculum in Artificial Intelligence si concentra sulla progettazione e sviluppo di sistemi che simulano capacità cognitive umane, mentre il curriculum in Security Engineering si focalizza sulla sicurezza applicativa e la protezione dei sistemi informatici. Il corso prevede anche lo studio della lingua inglese a livello B2 e offre crediti per l'acquisizione di competenze tecnico-scientifiche avanzate in inglese.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Informatica acquisiranno solide conoscenze teoriche, metodologiche e applicative. Saranno in grado di utilizzare il metodo scientifico, gli strumenti matematici e fisici a supporto dell'informatica, e di comprendere i principi dei sistemi di elaborazione. Avranno competenze nella progettazione e realizzazione di sistemi informatici, nella conoscenza di diversi settori applicativi e nella cultura aziendale. I laureati del curriculum in Artificial Intelligence saranno esperti nello sviluppo di sistemi intelligenti e robot, mentre quelli del curriculum in Security Engineering saranno specializzati nella sicurezza dei sistemi informatici.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'informatica, automatizzando compiti ripetitivi, migliorando l'efficienza nello sviluppo software e creando nuove opportunità in settori come l'analisi dei dati, la cybersecurity e lo sviluppo di sistemi intelligenti. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico stanno diventando strumenti essenziali per le aziende che desiderano rimanere competitive. L'I.A. sta anche portando a una maggiore collaborazione tra umani e macchine, con i professionisti che lavorano a fianco di algoritmi e sistemi intelligenti.
I futuri laureati in informatica avranno l'opportunità di guidare questa trasformazione, progettando e implementando soluzioni innovative basate sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche legate all'I.A., garantire la sicurezza dei sistemi e gestire la crescente complessità dei progetti. La domanda di esperti in I.A., machine learning e cybersecurity è in costante crescita, offrendo prospettive di carriera promettenti. Sarà fondamentale per i laureati rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppare competenze specialistiche.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in programmazione, analisi dei dati, machine learning, cybersecurity e cloud computing. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione efficace. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà cruciale per il successo professionale. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e della privacy dei dati sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Machine learning e deep learning
Approfondire i concetti di base e avanzati, sperimentando con framework come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop per acquisire competenze pratiche.Cybersecurity e sicurezza dei dati
Studiare le tecniche di protezione dei sistemi informatici, le normative sulla privacy (GDPR) e le metodologie di gestione dei rischi. Ottenere certificazioni riconosciute nel settore (es. CISSP).Cloud computing e infrastrutture distribuite
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure), imparando a progettare e gestire sistemi scalabili e resilienti. Approfondire concetti come DevOps e containerizzazione (Docker, Kubernetes).routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, podcast e canali YouTube specializzati in I.A., cybersecurity e cloud computing. Dedicare tempo allo studio di nuove tecnologie e framework.Pratica costante
Sviluppare progetti personali, partecipare a competizioni di machine learning (es. Kaggle) e contribuire a progetti open source. Mettere in pratica le competenze acquisite.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e meetup del settore. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e collaborare a progetti con altri studenti e professionisti.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage in aziende che sviluppano soluzioni basate sull'I.A., cybersecurity o cloud computing. Acquisire esperienza pratica sul campo.Progetti di ricerca universitari
Collaborare a progetti di ricerca universitari nel campo dell'I.A., cybersecurity o cloud computing. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati a conferenze.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di I.A. e cybersecurity per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare soluzioni innovative in contesti competitivi.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















