Informatica (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Informatica presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a formare esperti capaci di affrontare le sfide poste dalla società moderna attraverso l'uso della tecnologia informatica. Il corso fornisce una solida base nei fondamenti teorici della programmazione, dei linguaggi e degli algoritmi, preparando gli studenti a sviluppare soluzioni innovative in diversi settori. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per progettare, implementare e gestire sistemi informatici complessi, con un'attenzione particolare alle nuove tecnologie e alle loro applicazioni.
Piano di studi
Il piano di studi del corso di Informatica a Bari prevede un percorso formativo strutturato che combina lezioni frontali, esercitazioni pratiche e progetti di gruppo. Gli studenti acquisiranno competenze in aree chiave come algoritmi e strutture dati, basi di dati, ingegneria del software, reti di calcolatori e linguaggi di programmazione. Il corso include anche lo studio di metodologie per il ritrovamento intelligente delle informazioni, l'ingegneria dei sistemi basati sulla conoscenza e lo sviluppo di interfacce efficaci. Sono previste attività laboratoriali e seminari per approfondire le conoscenze e sviluppare le competenze pratiche.
Competenze acquisite
I laureati in Informatica presso l'Università di Bari acquisiranno competenze fondamentali per la progettazione e lo sviluppo di software, la gestione di team di programmatori e l'adozione di nuovi approcci alla programmazione. Saranno in grado di risolvere problemi complessi utilizzando il computer, ottimizzando la memorizzazione, l'elaborazione e l'interpretazione delle informazioni. Il corso fornisce anche le competenze per comprendere e applicare i progressi nel campo dei database, delle reti, del World Wide Web e delle interfacce uomo-macchina, oltre a sviluppare tecniche intelligenti per applicazioni in diversi settori, come la robotica e la traduzione automatica.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'informatica, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e creando nuove opportunità. L'automazione dei compiti ripetitivi, l'ottimizzazione dei sistemi e lo sviluppo di algoritmi sempre più sofisticati stanno ridefinendo il ruolo degli informatici. L'I.A. sta diventando uno strumento fondamentale per lo sviluppo di software, l'analisi dei dati e la gestione delle infrastrutture IT.
I futuri laureati in Informatica si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di lavorare con l'I.A., di sviluppare e implementare algoritmi di machine learning e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. sarà essenziale. Allo stesso tempo, ci sarà una crescente domanda di professionisti in grado di progettare e gestire sistemi I.A., di analizzare grandi quantità di dati e di sviluppare soluzioni innovative per diversi settori.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione specifici per l'I.A. (es. Python), la comprensione dei modelli di machine learning e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e adattabilità per affrontare i rapidi cambiamenti tecnologici.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata con python
Approfondire la conoscenza del linguaggio Python e dei suoi framework per l'I.A. (es. TensorFlow, PyTorch). Imparare a sviluppare modelli di machine learning e deep learning.Competenze di data science e analisi dei dati
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data), nell'utilizzo di strumenti di data visualization e nella comprensione dei modelli statistici.Competenze di cloud computing e infrastrutture i.a.
Familiarizzarsi con le piattaforme di cloud computing (es. AWS, Google Cloud, Azure) e le infrastrutture necessarie per l'implementazione di soluzioni di I.A.routine di successo
Apprendimento continuo
Seguire corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e dell'informatica.Pratica costante della programmazione
Sviluppare progetti personali, partecipare a hackathon e contribuire a progetti open source per affinare le proprie competenze di programmazione.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti del settore e collaborare a progetti con altri studenti e professionisti.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del settore.Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o privati per approfondire le proprie conoscenze e contribuire all'innovazione nel campo dell'I.A.Sviluppo di progetti personali e portfolio
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze e capacità, da presentare ai potenziali datori di lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















