Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (PESARO, MACERATA, ANCONA, ASCOLI PICENO, FERMO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) si propone di formare professionisti sanitari in grado di rispondere ai bisogni di salute della persona assistita, con particolare attenzione all'assistenza infermieristica. Gli obiettivi formativi specifici includono l'acquisizione di competenze teoriche e pratiche per la pianificazione, gestione e valutazione dell'assistenza infermieristica in diversi contesti sanitari, dalla prevenzione alla riabilitazione. Il corso mira a sviluppare capacità di problem-solving, decision-making e lavoro in team, fondamentali per l'esercizio della professione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che combina lezioni frontali, attività di laboratorio e tirocini pratici. Gli studenti seguono corsi di area biomedica, scienze infermieristiche, scienze umane e sociali, e discipline complementari. Le attività di laboratorio, svolte in ambienti protetti, consentono di acquisire competenze pratiche sotto la guida di professionisti dedicati. I tirocini, effettuati nelle strutture sanitarie della Regione Marche, offrono l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali, sotto la supervisione di personale qualificato. Il corso include anche corsi di inglese e informatica, essenziali per l'aggiornamento professionale e l'accesso alle risorse digitali.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i laureati in Infermieristica UNIVPM acquisiscono competenze specifiche per l'assistenza infermieristica, tra cui: valutazione dei bisogni di salute, pianificazione e gestione degli interventi assistenziali, somministrazione di terapie, monitoraggio dei parametri vitali, educazione sanitaria e collaborazione con altri professionisti sanitari. Sono in grado di operare in diversi contesti, come ospedali, comunità, ambulatori e assistenza domiciliare. Le competenze acquisite includono anche la capacità di utilizzare le tecnologie informatiche e i sistemi di gestione dei dati sanitari, fondamentali per l'efficienza e la qualità dell'assistenza.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore infermieristico in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione dei farmaci e il monitoraggio dei pazienti, sta riducendo i compiti ripetitivi e liberando tempo per l'assistenza diretta. I sistemi di diagnostica assistita dall'I.A. possono aiutare gli infermieri a identificare precocemente i problemi di salute, migliorando l'accuratezza e la velocità delle diagnosi. La telemedicina e i dispositivi indossabili, alimentati dall'I.A., stanno consentendo il monitoraggio remoto dei pazienti, migliorando l'accesso alle cure e riducendo i costi.
Per i futuri laureati in Infermieristica, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi in infermieristica basata sui dati o nella gestione di sistemi di I.A. in ambito sanitario. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e tecnologie, di sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati e di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A.. È fondamentale bilanciare l'uso dell'I.A. con l'empatia e le competenze umane, per garantire un'assistenza sanitaria di alta qualità.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare e interpretare i dati, la conoscenza dei sistemi di I.A. applicati alla salute, e la capacità di collaborare con team multidisciplinari. La formazione continua in informatica sanitaria, analisi dei dati e etica dell'I.A. sarà essenziale per rimanere competitivi nel mercato del lavoro. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di sviluppare un approccio incentrato sul paziente saranno fondamentali per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R), per interpretare i dati dei pazienti e migliorare i risultati clinici. Approfondire la conoscenza di statistica e epidemiologia.Competenze di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario
Comprendere il funzionamento dei sistemi di I.A. applicati alla salute (es. diagnosi assistita, monitoraggio remoto). Seguire corsi e workshop sull'I.A. e la sua applicazione in medicina. Familiarizzarsi con le piattaforme di telemedicina.Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Sviluppare capacità di comunicazione efficace con pazienti, familiari e altri professionisti sanitari. Imparare a lavorare in team multidisciplinari, integrando le competenze dell'I.A. con l'esperienza umana. Partecipare a progetti di ricerca collaborativi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e riviste specializzate. Seguire corsi di formazione e webinar sull'I.A. e le nuove tecnologie in ambito sanitario. Partecipare a conferenze e workshop.Pratica della telemedicina
Utilizzare regolarmente piattaforme di telemedicina per fornire assistenza ai pazienti. Sperimentare nuove tecnologie di monitoraggio remoto. Collaborare con team di telemedicina.Sviluppo di pensiero critico
Valutare criticamente le informazioni e i dati provenienti da sistemi di I.A.. Essere in grado di identificare i limiti e i potenziali bias dei sistemi di I.A.. Prendere decisioni basate sull'evidenza e sull'esperienza clinica.esperienze utili
Tirocini in contesti innovativi
Svolgere tirocini in strutture che utilizzano I.A. e tecnologie avanzate. Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. in ambito sanitario. Collaborare con aziende tecnologiche nel settore sanitario.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A. e le nuove tecnologie. Contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per l'assistenza sanitaria. Pubblicare articoli scientifici.Formazione in etica dell'intelligenza artificiale
Seguire corsi e workshop sull'etica dell'I.A. e le implicazioni per l'assistenza sanitaria. Comprendere i principi di responsabilità, trasparenza e equità nell'uso dell'I.A.. Partecipare a discussioni e forum sull'etica dell'I.A..Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Technical Writer
Clinical Specialist
Technical Sales Engineer
Informatore Medico Scientifico
Consulente Commerciale
Back Office Tecnico Commerciale
Customer Service Tecnico
Medical Sales Representative
Ingegnere della Sicurezza
Area Manager
Agente di Commercio
Product Specialist
HSE Manager
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Responsabile Qualità e Sicurezza
Inside Sales
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente