IL DOCENTE E IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGETTISTI DELL'EQUILIBRIO FORMATIVO TRA GOVERNANCE E DIDATTICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dall'Università della Calabria, mira a sviluppare le competenze pedagogico-culturali, manageriali e di leadership necessarie per i professionisti che operano o intendono operare nel settore dell'educazione formale. Il corso si focalizza sull'adattamento ai cambiamenti introdotti dall'autonomia scolastica e sulla transizione verso un sistema di istruzione di tipo sussidiario, sia a livello verticale che orizzontale, tipico dell'Università della Calabria.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di aree chiave come la governance scolastica, la didattica innovativa, la valutazione e la gestione delle risorse umane. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori e project work, con un focus particolare sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, in linea con l'approccio dell'Università della Calabria.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione e nella gestione di progetti educativi, nella leadership scolastica, nella valutazione degli apprendimenti e nell'utilizzo delle tecnologie digitali a supporto della didattica. Saranno in grado di affrontare le sfide poste dall'evoluzione del sistema scolastico, con un'attenzione specifica alle peculiarità del contesto calabrese.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'istruzione attraverso l'automazione di compiti amministrativi, la personalizzazione dell'apprendimento e l'analisi dei dati per migliorare le strategie didattiche. Strumenti basati sull'I.A. possono supportare la creazione di materiali didattici, la valutazione automatizzata e l'offerta di feedback personalizzati agli studenti. Questo impatto è particolarmente rilevante per i professionisti del settore educativo, come i docenti e i dirigenti scolastici, che dovranno adattare le proprie competenze per sfruttare al meglio le potenzialità dell'I.A.
Per i futuri laureati, le opportunità includono la possibilità di progettare e implementare soluzioni I.A. per l'istruzione, di analizzare i dati sull'apprendimento per migliorare l'efficacia delle lezioni e di sviluppare nuovi modelli di apprendimento. Le sfide comprendono la necessità di affrontare questioni etiche legate all'I.A., come la privacy e il bias algoritmico, e di garantire che l'I.A. sia utilizzata per promuovere l'equità e l'inclusione nell'istruzione. La capacità di collaborare con sistemi I.A. e di interpretare i dati generati da questi sistemi sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la competenza digitale avanzata, la capacità di analizzare dati e di interpretare risultati, la conoscenza delle tecnologie educative e la capacità di progettare esperienze di apprendimento personalizzate. Inoltre, la capacità di valutare criticamente le soluzioni basate sull'I.A. e di garantire che siano utilizzate in modo responsabile sarà essenziale per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Alfabetizzazione sui dati
Acquisire la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati relativi all'apprendimento. Comprendere le metriche chiave e utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Progettazione didattica assistita dall'i.a.
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di materiali didattici, la personalizzazione dell'apprendimento e la valutazione formativa. Sperimentare con piattaforme come Canva, Quizizz e ChatGPT per la progettazione di lezioni innovative.Competenze di leadership digitale
Sviluppare la capacità di guidare e gestire team in un ambiente digitale, di comunicare efficacemente attraverso canali digitali e di promuovere l'adozione di nuove tecnologie nell'istruzione. Partecipare a workshop e corsi sulla leadership digitale.routine di successo
Aggiornamento continuo
Dedica del tempo ogni settimana all'apprendimento continuo, leggendo articoli, partecipando a webinar e seguendo corsi online sulle ultime tendenze in materia di I.A. e tecnologie educative. Iscriviti a newsletter specializzate e segui esperti del settore sui social media.Sperimentazione attiva
Sperimenta regolarmente con nuovi strumenti e piattaforme I.A. per l'istruzione. Prova a integrare l'I.A. nelle tue lezioni e valuta i risultati. Condividi le tue esperienze con altri educatori e partecipa a comunità online.Networking e collaborazione
Partecipa a conferenze, workshop e eventi del settore educativo. Entra in contatto con altri educatori, ricercatori e professionisti dell'I.A. Collabora a progetti di ricerca e sviluppo per ampliare le tue conoscenze e competenze.esperienze utili
Progetti di ricerca sull'i.a. applicata all'educazione
Partecipa a progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. nell'istruzione. Collabora con università e istituti di ricerca per sviluppare nuove soluzioni e valutare l'impatto dell'I.A. sull'apprendimento. Pubblica i risultati delle tue ricerche.Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgi stage o tirocini presso scuole, aziende o organizzazioni che utilizzano l'I.A. nell'istruzione. Acquisisci esperienza pratica nell'implementazione e nella gestione di soluzioni I.A. Metti in pratica le tue competenze in un ambiente reale.Certificazioni e corsi avanzati
Ottieni certificazioni e segui corsi avanzati in aree specifiche dell'I.A., come l'apprendimento automatico, l'elaborazione del linguaggio naturale o l'analisi dei dati. Queste certificazioni possono migliorare il tuo profilo professionale e dimostrare la tua competenza.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Social Media Manager
Consulente Pubblicitario
Psicologo del Lavoro
Responsabile Eventi
Digital Marketing Strategist
HR Generalist
Addetto Gestione del Personale
Fundraiser
Copywriter
Responsabile Staff
Direttore Operativo
Responsabile Ufficio Stampa
Media Planner
Responsabile Comunicazione
Industrial Relation Specialist
Digital Marketing Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















