Humane resources management
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Gestione delle Risorse Umane (MAHRM) presso la LUM "Giuseppe Degennaro" si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione. L'obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per sviluppare e implementare modelli, strumenti e strategie avanzate nella gestione del capitale umano, con un focus particolare sull'innovazione e l'integrazione tecnologica.
Piano di studi
Il piano di studi del MAHRM è strutturato per fornire una solida base teorica e pratica. Il corso include moduli su diritto del lavoro, gestione delle performance, selezione e reclutamento, formazione e sviluppo, compensation & benefits, e analisi dei dati HR. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, workshop, case study, simulazioni e project work, per garantire un apprendimento attivo e l'applicazione pratica delle conoscenze.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella pianificazione strategica delle risorse umane, nella gestione dei processi di selezione e valutazione, nello sviluppo di piani di formazione e sviluppo, nella gestione delle relazioni sindacali e nella digitalizzazione dei processi HR. Saranno in grado di utilizzare strumenti di analisi dei dati per supportare le decisioni strategiche e di applicare le nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività HR.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle risorse umane, automatizzando processi e introducendo nuove metodologie di lavoro. L'automazione dei compiti ripetitivi, come la selezione dei curricula e la gestione delle pratiche amministrative, libera i professionisti HR per concentrarsi su attività più strategiche. L'I.A. sta anche migliorando la precisione e l'efficacia dei processi di reclutamento, formazione e valutazione delle prestazioni, grazie all'analisi predittiva e alla personalizzazione.
Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. L'I.A. crea nuove figure professionali, come gli analisti di dati HR e gli specialisti in intelligenza artificiale applicata alle risorse umane. Le sfide includono l'adattamento a un ambiente di lavoro in continua evoluzione e la necessità di sviluppare nuove competenze, come la capacità di interpretare i dati, gestire algoritmi e collaborare con sistemi di I.A.. È fondamentale sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo e alla flessibilità.
Le competenze aggiuntive necessarie per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A. includono la conoscenza dei sistemi di analisi dei dati, la capacità di utilizzare piattaforme di I.A. per la gestione delle risorse umane, la comprensione dei principi di etica dell'I.A. e la capacità di comunicare efficacemente con i team tecnici. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati hr
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. python, r) per l'interpretazione dei dati relativi alle risorse umane, la previsione dei trend e il supporto alle decisioni strategiche. Approfondire la conoscenza di dashboard e strumenti di data visualization.Intelligenza artificiale applicata alle risorse umane
Studiare le applicazioni dell'I.A. nel settore hr, come i sistemi di reclutamento basati sull'I.A., i chatbot per l'assistenza ai dipendenti e gli strumenti di valutazione delle performance. Approfondire la conoscenza di piattaforme come workday e sap successfactors.Competenze di leadership e gestione del cambiamento
Sviluppare capacità di leadership per guidare i team attraverso i cambiamenti tecnologici e organizzativi. Acquisire competenze nella gestione del cambiamento, nella comunicazione efficace e nella gestione dei conflitti. Leggere libri come "Leading Change" di John Kotter.Competenze di etica e privacy dei dati
Comprendere i principi di etica dell'I.A. e le normative sulla privacy dei dati (es. gdpr). Approfondire la conoscenza dei rischi legati all'utilizzo dell'I.A. e sviluppare competenze per garantire un utilizzo responsabile e trasparente delle tecnologie.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sul settore hr e sull'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore hr per entrare in contatto con altri professionisti, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità. Utilizzare linkedin per connettersi con esperti del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti I.A.. Iscriversi a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze e rimanere al passo con i cambiamenti del mercato del lavoro. Adottare una mentalità di lifelong learning.esperienze utili
Progetti di digitalizzazione hr
Partecipare a progetti di digitalizzazione dei processi hr, come l'implementazione di nuovi sistemi di reclutamento basati sull'I.A. o l'utilizzo di strumenti di analisi dei dati per la gestione delle risorse umane. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di piattaforme hr tech.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. nel settore hr. Acquisire esperienza diretta nell'applicazione delle nuove tecnologie e comprendere le sfide e le opportunità del mercato del lavoro. Cercare opportunità presso aziende come google, microsoft o ibm.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni e frequentare corsi specialistici in aree come l'analisi dei dati, l'I.A. applicata alle risorse umane e la gestione del cambiamento. Scegliere corsi riconosciuti a livello internazionale per aumentare la propria credibilità professionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















