GLOBAL HISTORY OF EMPIRES
Descrizione
Obiettivi formativi
Il dottorato in Storia Globale degli Imperi presso l'Università di Torino, in collaborazione con l'Higher School of Economics di San Pietroburgo e Mosca, si propone di fornire una comprensione approfondita degli imperi in prospettiva globale e interdisciplinare. L'obiettivo è analizzare il ruolo degli imperi nelle dinamiche di connessione, circolazione e commercio a livello mondiale, con particolare attenzione al loro impatto sul mondo contemporaneo. Il corso mira a sviluppare capacità di ricerca avanzate e a formare studiosi in grado di affrontare le sfide della storia globale in un'ottica post-imperiale e post-coloniale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio interdisciplinare, combinando la storia con altre discipline come la sociologia, l'antropologia e l'economia. Gli studenti parteciperanno a seminari, workshop e attività di ricerca, con un focus sull'analisi di fonti primarie e secondarie. Sono previsti periodi di studio all'estero presso le istituzioni partner. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, discussioni in aula, presentazioni e la preparazione di una tesi di dottorato originale.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca storica, nell'analisi critica delle fonti e nella scrittura accademica. Saranno in grado di condurre ricerche indipendenti, di partecipare a progetti di ricerca internazionali e di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. Avranno inoltre sviluppato una solida conoscenza delle teorie e dei metodi della storia globale e delle dinamiche imperiali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della ricerca storica attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e l'analisi di grandi quantità di dati. Strumenti di I.A. possono essere utilizzati per la trascrizione automatica di documenti, l'identificazione di modelli e tendenze nei dati storici, e la creazione di modelli predittivi per comprendere eventi passati. L'analisi del linguaggio naturale (NLP) consente di analizzare documenti testuali su larga scala, estraendo informazioni rilevanti e collegando eventi e personaggi storici.
Per i futuri laureati in storia globale degli imperi, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di collaborare con esperti di dati per sviluppare progetti di ricerca innovativi. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati storici aprirà nuove strade per la ricerca e la scoperta. Le sfide includono la necessità di valutare criticamente i risultati generati dall'I.A. e di garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle fonti. Sarà fondamentale bilanciare l'uso della tecnologia con l'interpretazione umana e la contestualizzazione storica.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze nella gestione e nell'analisi dei dati, nella comprensione dei principi dell'I.A. e nella capacità di collaborare con specialisti tecnologici. La capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A., di interpretare i risultati e di contestualizzarli storicamente sarà essenziale. La conoscenza delle metodologie di ricerca digitale e la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca saranno competenze sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati storici e visualizzare i risultati in modo efficace. Approfondire la conoscenza di tecniche di data mining per identificare modelli e tendenze.Competenze di natural language processing (nlp)
Acquisire familiarità con le tecniche di NLP per l'analisi di documenti testuali, l'estrazione di informazioni e la comprensione del linguaggio naturale. Studiare l'utilizzo di librerie NLP come NLTK e spaCy e di modelli pre-addestrati.Competenze di digital humanities
Sviluppare competenze nell'uso di strumenti digitali per la ricerca storica, come la creazione di database, la gestione di progetti di ricerca collaborativi online e la pubblicazione digitale. Approfondire la conoscenza di piattaforme come Omeka e Zotero.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni accademiche, blog e risorse online nel campo della storia globale, dell'I.A. e delle digital humanities. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar e conferenze.Sperimentazione e pratica
Sperimentare attivamente con strumenti di I.A. e NLP, applicandoli a progetti di ricerca reali. Partecipare a workshop e corsi pratici per acquisire competenze tecniche.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con altri ricercatori, esperti di dati e professionisti del settore. Partecipare a progetti di ricerca collaborativi e condividere le proprie conoscenze e competenze.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che combinano la storia con altre discipline, come l'informatica, la sociologia e l'economia. Ciò consente di acquisire una prospettiva più ampia e di sviluppare competenze trasversali.Stage o tirocini in istituzioni culturali o archivi
Svolgere stage o tirocini presso musei, archivi o altre istituzioni culturali per acquisire esperienza pratica nella gestione e nell'analisi di dati storici. Ciò offre l'opportunità di applicare le competenze acquisite e di sviluppare nuove competenze.Corsi di formazione e certificazioni in ambito digitale
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in aree come l'analisi dei dati, il NLP e le digital humanities. Questo dimostra la competenza e l'impegno nello sviluppo di competenze rilevanti per il futuro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Account Manager
Addetto Buste Paga
Responsabile Staff
Content Creator
Addetto Politiche Attive del Lavoro
HR Account Manager
Consulente del Lavoro
HR Generalist
Digital Marketing Strategist
PR Manager
Specialista SEO
Addetto Gestione del Personale
HR Specialist
Games Supervisor
Responsabile Eventi
Club Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















