GIURISPRUDENZA (TARANTO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Taranto, mira a formare laureati altamente qualificati per l'accesso alle professioni legali, al notariato e alla magistratura. Il corso si propone di fornire una solida preparazione giuridica, con un'attenzione particolare agli aspetti pratico-applicativi del diritto e alla capacità di analisi critica delle norme.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso quinquennale con l'acquisizione di 300 crediti formativi. Il corso offre una formazione completa che include lo studio delle principali discipline del diritto positivo, l'approfondimento di materie affini e integrative, e lo sviluppo di competenze pratiche attraverso attività come le "Cliniche legali". È previsto l'utilizzo di strumenti informatici e lo svolgimento di tirocini formativi presso enti pubblici e privati, anche all'estero, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno una profonda conoscenza delle norme giuridiche, capacità di analisi e interpretazione, e abilità nella redazione di documenti legali. Saranno in grado di affrontare questioni giuridiche complesse, sia in forma scritta che orale, con consapevolezza dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali e pratici. È prevista la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, e l'acquisizione di competenze informatiche. Il corso mira a formare professionisti capaci di operare in diversi contesti, dalle professioni legali alle organizzazioni internazionali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore legale in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e gli strumenti di ricerca basati sull'I.A. stanno diventando sempre più importanti per la pratica legale. L'I.A. può essere utilizzata per la revisione di documenti, la ricerca di precedenti, la previsione degli esiti dei casi e la gestione dei contratti. Questo porta a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi, ma anche a una maggiore necessità di competenze specialistiche.
I laureati in giurisprudenza si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. sarà fondamentale per rimanere competitivi. Allo stesso tempo, ci sarà una crescente domanda di professionisti in grado di interpretare e applicare le leggi in modo etico e responsabile, garantendo la trasparenza e la protezione dei diritti. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di valutare criticamente i loro risultati sarà essenziale.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di analizzare dati, comprendere i principi dell'I.A., e valutare l'impatto etico delle tecnologie. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la comunicazione efficace e la capacità di risolvere problemi complessi. La specializzazione in settori come la protezione dei dati, la regolamentazione dell'I.A. e la cyber security diventerà sempre più preziosa.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi di intelligenza artificiale
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A., inclusi machine learning, deep learning e natural language processing. Studiare i diversi tipi di algoritmi e le loro applicazioni nel settore legale.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati rilevanti per i casi legali. Utilizzare strumenti di data visualization per presentare le informazioni in modo chiaro ed efficace. Conoscere le tecniche di data mining e predictive analytics.Competenze di programmazione (python)
Acquisire familiarità con Python, un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato nell'I.A.. Imparare a utilizzare librerie come Pandas, scikit-learn e TensorFlow per l'analisi dei dati e lo sviluppo di modelli predittivi.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni specialistiche
Seguire regolarmente riviste, blog e pubblicazioni accademiche che trattano di I.A. e diritto. Mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel settore.Partecipazione a workshop e conferenze
Partecipare attivamente a workshop, seminari e conferenze sull'I.A. e il diritto. Networking con esperti del settore e apprendimento delle migliori pratiche.Sperimentazione pratica con strumenti di i.a.
Utilizzare attivamente strumenti di I.A. per la ricerca legale, l'analisi dei documenti e la gestione dei casi. Sperimentare con diverse piattaforme e valutare i loro vantaggi e svantaggi.esperienze utili
Stage in studi legali all'avanguardia
Svolgere stage in studi legali che utilizzano attivamente l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere come queste tecnologie vengono integrate nella pratica legale quotidiana.Progetti di ricerca sull'i.a. e il diritto
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano le implicazioni legali dell'I.A., come la responsabilità per i danni causati da sistemi autonomi o la protezione dei dati personali.Corsi di specializzazione in diritto delle nuove tecnologie
Frequentare corsi di specializzazione post-laurea in diritto delle nuove tecnologie, diritto dell'I.A., o cyber security per acquisire competenze specialistiche e distinguersi nel mercato del lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Assuntore Assicurativo
Psicologo del Lavoro
Consulente di Processo
Internal Auditor
Treasury Specialist
Addetto Gestione del Personale
Account Executive
Analista del Credito
Consulente del Lavoro
Gestore Corporate
Consulente SAP Finance
Private Banker
Risk Manager
Credit Manager
Gestore Retail
Program Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















