Giurisprudenza (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Giurisprudenza presso la LUMSA di Roma mira a fornire agli studenti una solida preparazione nelle discipline giuridiche fondamentali, con un'attenzione particolare alle tematiche di maggiore attualità e interesse, in una prospettiva europea e internazionale. L'obiettivo è formare giuristi capaci di affrontare le sfide del mondo del lavoro, sia nelle professioni legali tradizionali che in altri settori, pubblici e privati, che richiedono una profonda conoscenza del diritto. Il corso si propone di sviluppare un approccio critico e una solida base etico-sociale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'insegnamento delle discipline giuridiche fondamentali, affiancate da insegnamenti integrativi e attività a libera scelta. Sono previsti programmi internazionali, con corsi in lingua inglese e il coinvolgimento di visiting professors. La didattica include metodologie attive come simulazioni, partecipazione a udienze e seminari, cliniche legali, laboratori, esercitazioni pratiche, gruppi di studio e competizioni internazionali. Gli studenti possono, inoltre, arricchire le proprie competenze in ambiti economici-aziendalistici.
Competenze acquisite
I laureati in Giurisprudenza LUMSA acquisiscono una conoscenza approfondita del diritto, capacità di analisi critica e di problem-solving. Sviluppano competenze relazionali e comunicative, essenziali per l'accesso al mercato dei servizi legali. La formazione include anche una solida preparazione linguistica, soprattutto per chi partecipa ai programmi internazionali. I laureati sono in grado di operare in contesti nazionali e internazionali, sia nel settore pubblico che privato.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore legale in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei casi, la ricerca legale avanzata e la creazione di strumenti di legal tech basati sull'I.A. stanno diventando sempre più comuni. Questo porta a una maggiore efficienza, ma anche a una ridefinizione dei ruoli professionali. I software di intelligenza artificiale possono ora svolgere compiti precedentemente eseguiti da avvocati, come la revisione di documenti e la ricerca di precedenti.
Per i futuri laureati in giurisprudenza, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di specializzarsi in aree emergenti come il diritto dell'I.A., la cybersecurity e la protezione dei dati. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, dove la capacità di collaborare con l'I.A. e di comprendere le sue implicazioni etiche e legali è fondamentale. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la ricerca e l'analisi legale diventerà essenziale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze aggiuntive, come la capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di valutare la loro affidabilità e di comunicare efficacemente le implicazioni legali. La conoscenza dei principi di programmazione e di analisi dei dati sarà un vantaggio. Sarà inoltre cruciale sviluppare un forte senso etico e una comprensione delle implicazioni sociali dell'I.A. nel settore legale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione del diritto dell'i.a. e della cybersecurity
Approfondire le normative e le implicazioni legali relative all'I.A., alla protezione dei dati e alla cybersecurity. Studiare le leggi sulla privacy (GDPR) e le implicazioni etiche dell'I.A. nel settore legale. Leggere libri e articoli specializzati, seguire corsi online e partecipare a seminari.Competenze di data literacy e analisi predittiva
Acquisire familiarità con l'analisi dei dati e l'interpretazione dei risultati generati dall'I.A.. Imparare a utilizzare strumenti di analisi predittiva per valutare i casi legali e prevedere gli esiti. Seguire corsi di formazione su Python, R o altri linguaggi di programmazione per l'analisi dei dati.Competenze di comunicazione e negoziazione avanzate
Sviluppare capacità di comunicazione e negoziazione efficaci, essenziali per interagire con clienti, colleghi e giudici. Migliorare le capacità di persuasione e di presentazione. Partecipare a corsi di public speaking e di negoziazione avanzata.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni specializzate
Tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo del diritto, dell'I.A. e della tecnologia legale. Leggere regolarmente riviste specializzate, blog e articoli scientifici. Iscriversi a newsletter e seguire esperti del settore sui social media.Networking e partecipazione a eventi del settore
Costruire una rete di contatti professionale partecipando a conferenze, seminari e workshop. Interagire con altri professionisti del settore legale, esperti di I.A. e rappresentanti di aziende legal tech. Utilizzare LinkedIn per connettersi con professionisti del settore.Sperimentazione di strumenti di legal tech
Provare e valutare diversi strumenti di legal tech per comprendere come possono migliorare l'efficienza e l'accuratezza del lavoro legale. Utilizzare piattaforme di ricerca legale basate sull'I.A., software di gestione dei documenti e strumenti di automazione dei processi.esperienze utili
Tirocini in studi legali all'avanguardia
Svolgere tirocini presso studi legali che utilizzano attivamente strumenti di I.A. e tecnologie innovative. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. nella ricerca legale, nell'analisi dei documenti e nell'automazione dei processi.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e il diritto
Collaborare con università e centri di ricerca su progetti che esplorano le implicazioni legali dell'I.A.. Contribuire alla stesura di articoli scientifici e alla presentazione di risultati di ricerca a conferenze. Approfondire la conoscenza delle sfide etiche e legali dell'I.A..Certificazioni e corsi di specializzazione
Ottenere certificazioni e seguire corsi di specializzazione in aree come il diritto dell'I.A., la cybersecurity, la protezione dei dati e l'analisi dei dati. Acquisire competenze specifiche e dimostrare la propria competenza in settori emergenti. Considerare certificazioni come Certified Information Privacy Professional (CIPP) o corsi su piattaforme come Coursera e edX.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Assuntore Assicurativo
Operatore Fiscale
Delivery Lead
Credit Manager
Impiegato Assicurativo
Site Manager
Direttore Amministrativo
Addetto Buste Paga
Direttore Generale
Gestore Corporate
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Consulente del Lavoro
Account Executive
Consulente Finanziario
Analista Investimenti
Investment Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















