GIURISPRUDENZA (CASAMASSIMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Giurisprudenza presso la LUM "Giuseppe Degennaro" mira a fornire le competenze giuridiche di base, fondamentali per l'esercizio delle professioni legali. Il corso si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mondo del diritto, con particolare attenzione agli aspetti internazionali e alle nuove esigenze del mercato del lavoro. L'obiettivo è quello di preparare figure professionali versatili e pronte ad operare in contesti complessi e in continua evoluzione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una solida formazione nelle discipline giuridiche fondamentali: diritto privato, diritto pubblico, diritto penale, diritto processuale, diritto commerciale, diritto internazionale e diritto comunitario. Il corso include anche insegnamenti di ambito economico-aziendale per integrare le competenze giuridiche con quelle economiche. La flessibilità del percorso formativo è garantita dalla possibilità di scegliere insegnamenti specifici in base agli interessi dello studente, con un focus sulla digitalizzazione e sull'impatto delle nuove tecnologie nel diritto. Sono previsti seminari, incontri con professionisti e stage formativi presso studi legali, nazionali e internazionali, per favorire l'integrazione tra teoria e pratica.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza delle fondamenta del diritto, la capacità di analizzare e risolvere questioni giuridiche complesse, e la competenza di operare in contesti nazionali e internazionali. Saranno in grado di utilizzare le nuove tecnologie e gli strumenti digitali nel campo del diritto, e di affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione. Avranno sviluppato capacità di ragionamento critico, di problem solving e di comunicazione efficace, necessarie per l'esercizio delle professioni legali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore legale, automatizzando compiti ripetitivi come la ricerca di documenti e l'analisi di contratti. I sistemi di I.A. sono in grado di analizzare grandi quantità di dati legali, identificando modelli e precedenti giurisprudenziali con una velocità e precisione senza precedenti. Questo porta a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi, ma anche a una ridefinizione dei ruoli professionali.
Per i laureati in giurisprudenza, l'I.A. offre nuove opportunità, come la specializzazione in diritto delle nuove tecnologie, la consulenza sull'implementazione di sistemi di I.A. nel settore legale e la gestione di dati legali. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, di acquisire nuove competenze digitali e di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A.
Le competenze aggiuntive necessarie per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A. includono la capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A., la conoscenza del diritto dei dati e della privacy, e la capacità di ragionamento critico e di problem solving. È fondamentale sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo e all'adattamento.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione del diritto delle nuove tecnologie
Approfondire le normative sulla privacy, la protezione dei dati, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Studiare i casi giurisprudenziali e le evoluzioni normative in materia.Competenze di data literacy
Acquisire familiarità con l'analisi dei dati, la visualizzazione dei dati e l'interpretazione dei risultati. Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati e a comprendere le implicazioni legali dell'uso dei dati.Competenze di project management e agile methodologies
Sviluppare la capacità di gestire progetti complessi, di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi a metodologie di lavoro agili. Frequentare corsi e ottenere certificazioni in project management.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate, i blog e i siti web di settore. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime novità.Networking e partecipazione attiva
Partecipare a eventi del settore, workshop e seminari. Connettersi con professionisti del settore sui social media e partecipare a gruppi di discussione online.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. nel proprio lavoro. Iscriversi a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze e rimanere al passo con le ultime tecnologie.esperienze utili
Stage in studi legali all'avanguardia
Svolgere stage presso studi legali che utilizzano attivamente l'I.A. e le nuove tecnologie. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di strumenti di I.A. nel settore legale.Partecipazione a progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o privati sull'I.A. e il diritto. Contribuire alla pubblicazione di articoli e alla presentazione di risultati di ricerca.Formazione all'estero
Trascorrere periodi di studio o di lavoro all'estero, in particolare in paesi all'avanguardia nello sviluppo dell'I.A. e del diritto. Imparare nuove lingue e culture.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Head of Investment
Strategic Planning Manager
Chief Financial Officer
Policy Manager
Finance Business Partner
Change Management Consultant
Addetto Buste Paga
Addetto Gestione del Personale
HR Account Manager
Commercialista
Business Unit Manager
Consulente Assicurativo
Consulente di Processo
Program Manager
Consulente Investimenti
Business Analyst
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















