GIURISPRUDENZA (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a formare giuristi con una solida preparazione sui fondamenti del diritto positivo e delle discipline affini. L'obiettivo è fornire una conoscenza approfondita dei settori fondamentali dell'ordinamento giuridico, sviluppando al contempo le competenze tecniche e culturali necessarie per l'esercizio della professione legale. Il corso si concentra sull'acquisizione di capacità di analisi critica, di problem-solving e di comunicazione efficace, fondamentali per l'interazione con il mondo del lavoro.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, integrate da attività didattiche esperienziali come laboratori, cliniche legali e tirocini. Queste attività consentono di approfondire lo studio del diritto e di acquisire competenze trasversali. Gli studenti hanno accesso alla piattaforma Microsoft TEAMS per seguire le lezioni in teledidattica, garantendo la continuità didattica anche in situazioni di emergenza sanitaria.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una profonda conoscenza dei settori fondamentali dell'ordinamento giuridico, sviluppando capacità di analisi critica, di problem-solving e di comunicazione. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi giuridici complessi, di comunicare efficacemente con diversi interlocutori e di interagire con il mondo del lavoro in modo professionale. Saranno, inoltre, preparati ad affrontare le sfide poste dall'evoluzione del diritto e dalle nuove tecnologie.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore legale in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e gli strumenti di ricerca basati sull'I.A. stanno diventando sempre più diffusi. Questi strumenti possono automatizzare attività ripetitive, come la revisione di documenti, l'analisi di contratti e la ricerca di precedenti legali, consentendo ai professionisti di concentrarsi su compiti più strategici e complessi. L'I.A. sta anche migliorando l'accuratezza e l'efficienza nella gestione dei casi legali.
Per i futuri laureati in giurisprudenza, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare l'I.A. per migliorare l'efficienza e la qualità del lavoro legale, offrendo servizi più rapidi e accurati. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi modelli di lavoro, di sviluppare competenze digitali e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nel diritto. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati forniti da questi sistemi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in giurisprudenza dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di comprendere e utilizzare strumenti di legal tech, la conoscenza dei principi di protezione dei dati e della privacy, e la capacità di valutare criticamente i risultati forniti dall'I.A.. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione del legal tech
Acquisire familiarità con gli strumenti di legal tech, come software di gestione dei casi, strumenti di ricerca legale basati sull'I.A. e piattaforme di e-discovery. Approfondire la conoscenza delle applicazioni dell'I.A. nel diritto.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a interpretare e utilizzare i dati per l'analisi predittiva e la presa di decisioni. Acquisire competenze nell'uso di strumenti di data visualization per presentare informazioni complesse in modo chiaro ed efficace.Competenze di cybersecurity e privacy
Comprendere i principi fondamentali della cybersecurity e della protezione dei dati personali (GDPR). Acquisire competenze nella gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica e nella protezione delle informazioni sensibili.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate in legal tech e I.A., i blog e i siti web di settore. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sul legal tech e l'I.A. nel diritto. Connettersi con professionisti del settore, esperti di I.A. e sviluppatori di software.Sperimentazione e pratica
Sperimentare gli strumenti di legal tech disponibili. Partecipare a progetti pratici che coinvolgono l'I.A. nel diritto, come la revisione di documenti con l'I.A. o l'analisi di casi legali.esperienze utili
Tirocini in studi legali all'avanguardia
Svolgere tirocini in studi legali che utilizzano attivamente strumenti di legal tech e I.A.. Questo permetterà di acquisire esperienza pratica nell'applicazione di queste tecnologie.Progetti di ricerca e tesi sulla legal tech
Svolgere progetti di ricerca o scrivere la tesi di laurea su argomenti relativi al legal tech, all'I.A. nel diritto, alla protezione dei dati o alla cybersecurity.Corsi e certificazioni specialistiche
Frequentare corsi e ottenere certificazioni specialistiche in legal tech, analisi dei dati, cybersecurity e protezione dei dati. Questo dimostrerà la competenza in queste aree.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente