Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione....
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Geourbanistica dell'Università degli Studi di Bergamo mira a formare una figura professionale ibrida, il geografo-urbanista, con competenze avanzate nelle dinamiche geografiche e nella pianificazione territoriale e urbana. Il corso si distingue per l'approccio multidisciplinare e interdisciplinare, integrando conoscenze di geografia, urbanistica, sistemi informativi territoriali e tecniche di comunicazione per la governance. L'obiettivo è preparare professionisti capaci di affrontare le sfide ambientali e territoriali contemporanee, con un focus sulla sostenibilità e la rigenerazione urbana.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato in cinque aree di apprendimento: scienze territoriali e della pianificazione, sistemi digitali di informazione urbana e territoriale, discipline economico-giuridiche, comunicazione e governance urbana e territoriale, e dinamiche territoriali, urbane, ambientali e paesaggistiche. Il corso offre due curricula specifici: uno focalizzato sulla rigenerazione e il recupero del territorio, con particolare attenzione alle periferie urbane, e l'altro sulla protezione ambientale e la valorizzazione del paesaggio. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, insegnamenti interdisciplinari con visiting professor, attività seminariali interattive, laboratori, esercitazioni, tirocini e attività sul campo. È prevista anche la possibilità di esperienze di internazionalizzazione, come soggiorni all'estero e doppi titoli di laurea.
Competenze acquisite
I laureati in Geourbanistica acquisiscono competenze analitiche e di pianificazione per la gestione delle configurazioni territoriali, metodologie e tecniche per la progettazione urbanistico-ambientale, e competenze nell'uso dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e delle tecnologie della comunicazione. Sono in grado di analizzare e pianificare interventi di rigenerazione urbana, valutare l'impatto ambientale, gestire processi partecipativi e collaborare con diversi attori del territorio. Le competenze acquisite consentono di affrontare le sfide legate al dissesto ambientale, al consumo di suolo e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della geourbanistica, introducendo strumenti avanzati per l'analisi dei dati territoriali, la simulazione di scenari urbani e la progettazione di interventi sostenibili. Algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale generativa vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti (sensori, immagini satellitari, dati demografici), consentendo una comprensione più approfondita delle dinamiche territoriali e urbane. L'I.A. facilita l'automazione di compiti ripetitivi, come la mappatura e l'analisi di dati, liberando i professionisti per attività più strategiche e creative.
Per i futuri laureati in Geourbanistica, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare soluzioni innovative per la pianificazione urbana, la gestione delle risorse e la mitigazione dei cambiamenti climatici. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., di collaborare con sistemi intelligenti e di sviluppare modelli predittivi sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche legate all'uso dei dati, garantire la trasparenza dei processi decisionali e sviluppare competenze per la gestione di sistemi complessi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione predittiva, programmazione (in particolare Python), e visualizzazione dei dati. Sarà inoltre essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel campo della geourbanistica. La capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi e di collaborare con esperti di I.A. sarà un vantaggio significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati territoriali e urbani
Acquisire competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (Python, R), machine learning e intelligenza artificiale per l'estrazione di informazioni utili dalla grande quantità di dati territoriali disponibili. Approfondire la conoscenza di tecniche di visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati delle analisi.Modellazione e simulazione urbana
Sviluppare competenze nell'utilizzo di software di modellazione urbana e simulazione basati sull'I.A. per prevedere l'impatto di interventi urbanistici, valutare scenari futuri e ottimizzare la progettazione. Familiarizzarsi con strumenti di digital twin per la gestione del territorio.Competenze di programmazione e sviluppo software
Acquisire competenze di base nella programmazione (Python è fondamentale) per automatizzare compiti, sviluppare script personalizzati e interagire con sistemi di I.A.. Approfondire la conoscenza di piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud) per la gestione dei dati e delle applicazioni.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e risorse online specializzate in I.A., urbanistica e analisi dei dati. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con strumenti di I.A. e machine learning applicati alla geourbanistica, partecipando a progetti di ricerca, hackathon o sviluppando progetti personali. Creare prototipi per testare nuove idee e approcci.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e della geourbanistica. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative e condividere conoscenze.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende che applicano l'I.A. alla geourbanistica, come società di consulenza, startup tecnologiche o enti pubblici. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e metodologie all'avanguardia.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università, centri di ricerca o aziende, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. alla pianificazione urbana, alla gestione del territorio e alla sostenibilità ambientale. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici.Corsi di formazione e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in I.A., analisi dei dati, machine learning e strumenti specifici per la geourbanistica (es. QGIS, ESRI ArcGIS). Scegliere corsi riconosciuti a livello internazionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Technical Presales
Strategy Manager
Power Electronic Engineer
Automation Engineer
Capo cantiere
Risk Manager
Chief Information Officer
Disegnatore Meccanico
Cyber Security Manager
Head of Investment
Consulente ERP
Ispettore di cantiere
Infrastructure Manager
Business Unit Manager
Analista Finanziario
Consulente Mutui
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















