Gastronomia, ospitalità e territori (ROMA)

Università Telematica "Universitas MERCATORUM"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" dell'Universitas Mercatorum, erogato interamente a distanza, mira a formare esperti nel settore enogastronomico e turistico. Il corso si propone di fornire una solida preparazione multidisciplinare, integrando le scienze gastronomiche con le discipline umanistiche e le scienze sociali, con un focus sull'innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione dei territori. L'obiettivo è quello di formare professionisti capaci di operare in diversi contesti, dalla produzione alla promozione del cibo, con una particolare attenzione alla cultura enogastronomica italiana.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio didattico che combina la formazione a distanza con esperienze pratiche e applicative. I corsi coprono un'ampia gamma di argomenti, dalle bioscienze alla produzione alimentare, dalle tecnologie alimentari alla comunicazione enogastronomica. Le metodologie didattiche includono lezioni online, materiali didattici multimediali, webinar e attività pratiche web-based per favorire il confronto con gli attori del settore.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze specifiche nella cultura gastronomica, nella promozione e valorizzazione del cibo, nella gestione dei processi produttivi e nella progettazione di nuove esperienze gastronomiche. Saranno in grado di analizzare i legami tra cibo e territorio, di valutare la sostenibilità delle produzioni e di utilizzare le nuove tecnologie per la comunicazione e la narrazione del cibo. Inoltre, svilupperanno una sensibilità verso l'innovazione di processo e di prodotto, con particolare attenzione alla qualità alimentare e alla salute.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della gastronomia e dell'ospitalità in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione degli ordini e la preparazione dei cibi (robot chef), sta diventando sempre più diffusa. L'analisi dei dati, grazie all'I.A., permette di personalizzare l'esperienza del cliente, ottimizzare le scorte e prevedere le tendenze del mercato. Inoltre, l'I.A. è utilizzata nello sviluppo di nuovi prodotti e nella promozione del cibo attraverso piattaforme digitali.

  • I futuri laureati in gastronomia e ospitalità si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. creerà nuovi ruoli professionali, come specialisti in analisi dei dati per il settore alimentare e esperti in marketing digitale. Tuttavia, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune figure tradizionali. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'interazione uomo-macchina, nella gestione dei dati e nella creazione di esperienze culinarie innovative, sfruttando le potenzialità dell'I.A.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. È essenziale sviluppare una solida comprensione dei dati e delle tecnologie digitali, oltre a competenze di comunicazione e marketing. La capacità di adattarsi e di imparare continuamente sarà cruciale, così come la capacità di integrare l'I.A. per migliorare l'esperienza del cliente e ottimizzare i processi aziendali.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e tecniche di visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) per interpretare le tendenze del mercato, ottimizzare le scorte e personalizzare l'offerta.
Marketing digitale e social media management
Sviluppare competenze avanzate in marketing digitale, SEO, SEM e social media management per promuovere prodotti e servizi enogastronomici, raggiungere nuovi clienti e costruire una forte presenza online. Approfondire l'uso di I.A. per l'analisi dei sentimenti e la personalizzazione dei contenuti.
Competenze di robotica e automazione
Comprendere le basi della robotica e dell'automazione applicate alla gastronomia e all'ospitalità. Familiarizzarsi con l'uso di robot chef, sistemi di gestione degli ordini basati sull'I.A. e altre tecnologie per ottimizzare i processi e migliorare l'efficienza.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente riviste specializzate, blog e pubblicazioni scientifiche sul settore enogastronomico, le nuove tecnologie e le tendenze del mercato. Seguire i principali esperti e influencer del settore sui social media.
Sperimentazione e innovazione
Sperimentare nuove ricette, tecniche di cottura e presentazioni. Partecipare a workshop e corsi di formazione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. Proporre idee innovative per migliorare l'esperienza del cliente e ottimizzare i processi.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, fiere e conferenze per incontrare altri professionisti, creare nuove connessioni e collaborare su progetti comuni. Utilizzare le piattaforme online per interagire con colleghi e condividere conoscenze.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso ristoranti, hotel e aziende del settore che utilizzano I.A. e altre tecnologie avanzate. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di apprendere direttamente dalle migliori pratiche del settore.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo incentrati sull'I.A. e le nuove tecnologie applicate alla gastronomia e all'ospitalità. Questo permette di sviluppare competenze avanzate e di contribuire all'innovazione del settore.
Formazione continua e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in aree come analisi dei dati, marketing digitale, robotica e intelligenza artificiale. Questo dimostra l'impegno per l'aggiornamento professionale e aumenta la competitività nel mercato del lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze fisiche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ASTROFISICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ASTROFISICA E COSMOLOGIA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMIA

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

Astrofisica e cosmologia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astrofisica e cosmologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Astrofisica e fisica dello spazio (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università degli Studi di BOLOGNA

Astronomia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astronomia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Sfoglia le carriere

  • Assuntore Assicurativo
  • Head of Investment
  • Analista Investimenti
  • Consulente Mutui
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Electrical Designer
  • Progettista Termotecnico
  • Account Executive
  • Power Electronic Engineer
  • Inside Sales
  • System Engineer
  • Sales Engineer
  • Ingegnere di Produzione
  • Hardware Engineer
  • Analista di Sistema
  • Project Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?