GAME DESIGN
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Game Design presso IULM-MI mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide del settore videoludico e dell'arte digitale. L'obiettivo è fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze pratiche per la creazione, lo sviluppo e la produzione di videogiochi, con un focus particolare sull'aspetto creativo, artistico e sperimentale. Il corso si propone di esplorare i game studies e le arti visive, preparando gli studenti a comprendere e interpretare le dinamiche del mercato e le tendenze emergenti.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche con attività pratiche. Gli studenti studieranno i fondamenti del game design, la narrativa interattiva, la programmazione, la grafica 2D/3D, e l'audio design. Verranno utilizzati software e strumenti all'avanguardia per lo sviluppo di videogiochi. Le metodologie didattiche includono laboratori, workshop, progetti individuali e di gruppo, e seminari con professionisti del settore.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: capacità di ideazione e progettazione di videogiochi, conoscenza dei processi di produzione, abilità nell'utilizzo di strumenti di sviluppo, capacità di lavorare in team, comprensione delle dinamiche del mercato e delle tendenze emergenti. Saranno in grado di creare prototipi, sviluppare gameplay coinvolgenti, e gestire l'intero ciclo di vita di un videogioco.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore del game design in diversi modi. Innanzitutto, automatizza alcune delle attività più ripetitive, come la generazione procedurale di livelli e asset, consentendo ai designer di concentrarsi su aspetti più creativi. L'I.A. è utilizzata per creare personaggi non giocanti (NPC) più intelligenti e realistici, migliorando l'esperienza di gioco. Inoltre, l'I.A. è impiegata nell'analisi dei dati per comprendere meglio il comportamento dei giocatori e ottimizzare il gameplay.
Per i futuri laureati in game design, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di creare giochi più complessi e coinvolgenti, con mondi generati dinamicamente e personaggi reattivi. La sfida è quella di acquisire nuove competenze, come la programmazione di I.A. e l'analisi dei dati, per rimanere competitivi. Sarà fondamentale saper collaborare con sistemi di I.A. e comprendere come sfruttare al meglio le loro capacità.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i game designer dovranno sviluppare competenze in machine learning, deep learning e data visualization. Sarà importante anche acquisire familiarità con i motori di gioco che integrano strumenti di I.A., come Unreal Engine e Unity. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri dell'I.A. e data scientist, sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione di intelligenza artificiale
Imparare i fondamenti del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel game design. Studiare Python e librerie come TensorFlow e PyTorch.Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi dei dati per comprendere il comportamento dei giocatori e ottimizzare il gameplay. Imparare a utilizzare strumenti di data visualization per comunicare efficacemente i risultati.Design di sistemi di intelligenza artificiale per il gioco
Studiare come integrare l'I.A. nei giochi, creando NPC intelligenti, mondi procedurali e sistemi di gameplay adattivi. Approfondire l'uso di Unreal Engine e Unity con strumenti di I.A.routine di successo
Lettura e studio costante
Leggere regolarmente libri e articoli sull'I.A., il machine learning, e le ultime tendenze nel game design. Seguire blog e canali YouTube di esperti del settore.Sperimentazione e prototipazione
Creare prototipi di giochi che utilizzano l'I.A. per sperimentare nuove idee e tecnologie. Partecipare a game jam e competizioni di sviluppo.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop. Costruire una rete di contatti con altri professionisti del game design, ingegneri dell'I.A. e data scientist. Collaborare a progetti open source.esperienze utili
Sviluppo di un portfolio di progetti con i.a.
Creare un portfolio di progetti di giochi che dimostrino le proprie competenze in I.A., inclusi giochi con NPC intelligenti, mondi procedurali e sistemi di gameplay adattivi.Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Cercare stage e tirocini presso aziende che stanno sviluppando giochi con l'I.A., come Ubisoft, Electronic Arts, o studi indipendenti innovativi.Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o industriali sull'I.A. nel game design, per approfondire le proprie conoscenze e contribuire all'innovazione del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Technical Presales
Strategy Manager
Power Electronic Engineer
Automation Engineer
Capo cantiere
Risk Manager
Chief Information Officer
Disegnatore Meccanico
Cyber Security Manager
Head of Investment
Consulente ERP
Ispettore di cantiere
Infrastructure Manager
Business Unit Manager
Analista Finanziario
Consulente Mutui
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















