Formazione dell'esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master, promosso dalla LUMSA in collaborazione con l'Istituto di Ortofonologia e l'Associazione Rete Sociale APS, si propone di formare esperti capaci di intervenire efficacemente nelle relazioni familiari, con un focus sulla tutela dei nuclei fragili. L'obiettivo è sviluppare competenze per rilevare, gestire e riparare i conflitti intrafamiliari, promuovendo il sostegno domiciliare e prevenendo l'allontanamento dei minori. Il Master si concentra sulla creazione di professionisti nell'aiuto familiare, nel sostegno genitoriale, nella gestione della conflittualità e nel problem solving progettuale, offrendo un modello interdisciplinare per operatori impegnati nel trattamento dei nuclei familiari fragili.

  • Piano di studi

    Il piano di studi, articolato in moduli in presenza e online, prevede un approccio interdisciplinare che integra aspetti psicologici, pedagogici, sociali e giuridici. Verranno esaminate le dinamiche processuali e le tecniche di valutazione coinvolte nelle situazioni familiari complesse. Il Master offre un percorso formativo che include l'aggiornamento e il confronto tra operatori nel campo della tutela minorile, con la guida di accademici ed esperti del settore. Sono previsti tirocini personalizzati presso importanti realtà territoriali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche per l'intervento nelle crisi familiari, la gestione della conflittualità, il sostegno ai genitori e la tutela dei minori. Saranno in grado di applicare metodologie innovative per la prevenzione e la riduzione del disagio minorile, promuovendo percorsi di collaborazione a livello locale. I professionisti formati saranno in grado di affrontare situazioni familiari multiproblematiche, sia dal punto di vista relazionale che procedurale, con un approccio multidisciplinare.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle relazioni familiari, introducendo strumenti per l'analisi dei dati e l'automazione di alcune attività. Sistemi di I.A. possono supportare l'analisi di grandi quantità di dati relativi a casi familiari, identificando modelli e tendenze utili per la valutazione del rischio e la pianificazione degli interventi. L'automazione di compiti amministrativi e di routine, come la gestione dei documenti e la programmazione degli appuntamenti, permette ai professionisti di concentrarsi maggiormente sull'interazione umana e sulla risoluzione dei problemi.

  • I futuri laureati in questo campo avranno l'opportunità di collaborare con sistemi di I.A. per migliorare l'efficacia degli interventi e personalizzare l'assistenza. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di integrare le informazioni fornite dai sistemi con la propria esperienza e intuizione sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di garantire la privacy e la sicurezza dei dati, nonché di affrontare le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nelle decisioni relative al benessere familiare.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella comunicazione efficace e nella collaborazione uomo-macchina. La conoscenza delle normative sulla protezione dei dati e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più richiesta. La capacità di adattarsi a nuovi strumenti e tecnologie, insieme a una solida base di competenze relazionali e di problem-solving, sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e interpretazione dei risultati
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) e tecniche di analisi predittiva per comprendere i modelli e le tendenze nei dati relativi alle dinamiche familiari. Approfondire la conoscenza delle metodologie di valutazione del rischio supportate dall'I.A..
Competenze di comunicazione e collaborazione uomo-macchina
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente con sistemi di I.A., comprendendo i limiti e le potenzialità di tali strumenti. Imparare a collaborare con l'I.A. per migliorare l'efficacia degli interventi, utilizzando strumenti di intelligenza aumentata per supportare le decisioni.
Competenze etiche e legali relative all'i.a.
Studiare le normative sulla privacy e la protezione dei dati (es. GDPR). Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A. nella presa di decisioni relative al benessere familiare, partecipando a corsi e workshop sulla responsabilità sociale dell'I.A..

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. e le sue applicazioni nel settore delle relazioni familiari. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi tecnologici.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare con team multidisciplinari, inclusi esperti di I.A., per sviluppare soluzioni innovative e condividere conoscenze.
Sperimentazione e adattamento
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. in contesti reali, valutando i risultati e adattando le strategie in base alle esigenze. Essere aperti al cambiamento e pronti ad apprendere nuove competenze per affrontare le sfide del futuro.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso organizzazioni che utilizzano l'I.A. per la gestione dei casi familiari. Partecipare a progetti di ricerca sull'applicazione dell'I.A. nel settore, collaborando con università e centri di ricerca.
Formazione specifica sull'i.a.
Frequentare corsi di specializzazione sull'I.A., come ad esempio corsi di machine learning o analisi predittiva. Approfondire la conoscenza di strumenti e piattaforme di I.A. applicabili al settore.
Volontariato e impegno sociale
Impegnarsi in attività di volontariato presso organizzazioni che si occupano di tutela dei minori e sostegno alle famiglie. Partecipare a progetti di sensibilizzazione e advocacy per promuovere un uso etico e responsabile dell'I.A..

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Content Creator
  • Consulente del Lavoro
  • Psicologo del Lavoro
  • Responsabile Comunicazione
  • Responsabile Promozione
  • Business Developer
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Lead Generation Specialist
  • Specialista SEO
  • Guest Relation Manager
  • Addetto Buste Paga
  • PR Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Responsabile Staff
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?