Flex Executive Master: Politica e Tecnologie Digitali

Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Flex Executive Master in Politica e Tecnologie Digitali offerto dalla Luiss, in collaborazione con Facebook, si propone di formare professionisti capaci di interpretare e gestire le sfide poste dall'evoluzione tecnologica nel campo della politica e della comunicazione. Il master mira a fornire una solida comprensione delle dinamiche politiche contemporanee, integrando le conoscenze relative alle tecnologie digitali, ai social media e alle loro implicazioni etiche e sociali. L'obiettivo è sviluppare competenze pratiche e strategiche per operare efficacemente in un ambiente in rapida trasformazione, con un focus particolare sull'innovazione e sulla capacità di anticipare le tendenze future.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del master è strutturato per offrire una visione multidisciplinare e integrata. Include corsi di comunicazione politica, analisi dei dati, marketing digitale, intelligenza artificiale e cybersecurity. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, workshop, simulazioni, case study e project work, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Il programma prevede anche l'intervento di esperti del settore, visite aziendali e la possibilità di partecipare a eventi e conferenze di rilevanza internazionale.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti al master acquisiranno competenze avanzate in comunicazione digitale, strategie di marketing, analisi dei dati e gestione dei social media. Saranno in grado di sviluppare e implementare campagne di comunicazione politica efficaci, di analizzare il sentiment del pubblico, di utilizzare gli strumenti di I.A. per l'ottimizzazione delle strategie e di gestire la reputazione online. Inoltre, acquisiranno competenze in cybersecurity e nella protezione dei dati personali, elementi fondamentali per operare in un contesto digitale sempre più complesso.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della politica e delle tecnologie digitali. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione dei messaggi sono solo alcune delle applicazioni che stanno rivoluzionando la comunicazione politica, il marketing digitale e la gestione delle campagne elettorali. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati (Big Data) per comprendere meglio il comportamento degli elettori, prevedere le tendenze e ottimizzare le strategie di comunicazione. Strumenti come il Natural Language Processing (NLP) e il Machine Learning (ML) vengono utilizzati per analizzare il sentiment sui social media, identificare le fake news e personalizzare i contenuti per specifici segmenti di pubblico.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. La crescente domanda di professionisti in grado di utilizzare l'I.A. per l'analisi dei dati, la gestione delle campagne e la comunicazione digitale aprirà nuove strade professionali. Tuttavia, le sfide sono significative. La necessità di proteggere la privacy dei dati, di contrastare la disinformazione e di garantire la trasparenza richiederà unattenzione particolare alle implicazioni etiche e legali dell'I.A. nel settore. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di sviluppare nuove competenze sarà fondamentale per avere successo.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze specifiche come l'analisi dei dati, la programmazione (Python, R), la comprensione degli algoritmi di I.A. e la capacità di interpretare i risultati. La conoscenza delle normative sulla privacy (GDPR) e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più richiesta. Inoltre, la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo, di collaborare con team multidisciplinari e di pensare in modo critico saranno competenze fondamentali per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi avanzata dei dati
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi predittiva, machine learning e deep learning. Approfondire la conoscenza di Python e R per l'analisi dei dati. Studiare le tecniche di visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Seguire corsi online su piattaforme come Coursera e edX per acquisire una solida base teorica e pratica. Approfondire le architetture di reti neurali e i modelli di NLP. Sperimentare con TensorFlow e PyTorch.
Competenze di cybersecurity e privacy
Studiare le normative sulla protezione dei dati (GDPR). Approfondire le tecniche di cybersecurity e le strategie per la protezione delle informazioni. Seguire corsi di certificazione come CISSP o CISM.
Competenze di comunicazione e storytelling digitale
Sviluppare la capacità di creare contenuti coinvolgenti e persuasivi per diversi canali digitali. Approfondire le tecniche di storytelling e di content marketing. Studiare le strategie di influencer marketing e di gestione della reputazione online.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste del settore. Seguire i principali esperti e influencer sui social media. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore. Connettersi con professionisti e leader di pensiero su LinkedIn. Partecipare a gruppi di discussione e forum online.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con nuovi strumenti e tecnologie. Partecipare a progetti pratici e sfide di I.A.. Dedicare tempo all'apprendimento di nuove competenze e alla sperimentazione di nuove metodologie.

esperienze utili

Stage e progetti di ricerca
Svolgere stage presso aziende o organizzazioni che operano nel settore della politica e delle tecnologie digitali. Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. e le sue applicazioni. Collaborare con università e centri di ricerca.
Volontariato e attivismo digitale
Partecipare a progetti di volontariato o attivismo digitale per acquisire esperienza pratica. Utilizzare le proprie competenze per supportare cause sociali e politiche. Collaborare con organizzazioni non profit.
Creazione di un portfolio digitale
Creare un portfolio online che mostri i propri progetti, competenze e risultati. Utilizzare GitHub per condividere il codice e i progetti di I.A.. Creare un blog o un sito web per condividere le proprie idee e conoscenze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Change Management Consultant
  • Sourcing Specialist
  • Site Manager
  • Addetto Gestione del Personale
  • Head of Investment
  • Direttore di Produzione
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Policy Manager
  • Chief Information Officer
  • Demand Planner
  • Content Creator
  • Specialista SEO
  • Analista Finanziario
  • Consulente Orientatore
  • Delivery Lead
  • Compliance Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?