Fisica
Descrizione
Obiettivi formativi
La laurea in Fisica presso l'Università del Salento mira a formare laureati con una solida preparazione di base e padronanza del metodo scientifico nelle aree fondamentali della Fisica. Il corso si concentra sull'acquisizione di competenze metodologiche, sperimentali e teoriche, propedeutiche per studi successivi. Lateneo pone l'accento sulla formazione di una mentalità aperta e flessibile, capace di adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro, in particolare nel contesto meridionale. Questo approccio consente ai laureati di accedere a diverse attività lavorative che richiedono familiarità con la cultura e il metodo scientifico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un numero elevato di crediti formativi nelle materie di base come Fisica Generale, Matematica, Chimica e Informatica. Le attività caratterizzanti includono esperienze pratiche e applicative, come misure di laboratorio e l'elaborazione dei dati in vari campi della fisica classica e moderna, e in campo elettronico. Sono previste anche attività teoriche e di fondamenti della fisica, con focus su Relatività Ristretta, Meccanica Statistica, Meccanica Quantistica e Metodi Matematici della Fisica. Infine, il corso approfondisce la microfisica e la struttura della materia, fornendo le basi teorico-fenomenologiche della Fisica Nucleare e Particellare, Atomica, Molecolare e degli Stati Condensati. Il corso include attività integrative e di formazione interdisciplinare per ampliare le conoscenze.
Competenze acquisite
I laureati in Fisica dell'Università del Salento acquisiscono competenze in ambito sperimentale e teorico, con particolare attenzione all'analisi dei dati e alla modellizzazione di fenomeni fisici. Sono in grado di applicare il metodo scientifico per risolvere problemi complessi e di utilizzare strumenti e tecniche di laboratorio avanzati. Il corso sviluppa capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione efficace, fondamentali per la ricerca e l'innovazione. I laureati sono preparati per affrontare le sfide del mondo del lavoro, sia nel settore della ricerca che in altri ambiti professionali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della fisica attraverso l'automazione di processi, l'analisi di grandi quantità di dati e la simulazione di fenomeni complessi. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per analizzare dati sperimentali, sviluppare modelli predittivi e ottimizzare esperimenti. L'I.A. sta accelerando la scoperta scientifica, consentendo ai fisici di concentrarsi sull'interpretazione dei risultati e sulla formulazione di nuove teorie.
I laureati in fisica si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di lavorare con l'I.A., di interpretare i risultati generati dagli algoritmi e di sviluppare modelli predittivi sarà fondamentale. Sarà importante acquisire competenze in programmazione, data science e modellazione numerica. La collaborazione tra fisici e sistemi di I.A. aprirà nuove frontiere nella ricerca e nello sviluppo tecnologico.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in data analysis, machine learning, e visualizzazione dei dati. La conoscenza di linguaggi di programmazione come Python e l'esperienza con framework di I.A. come TensorFlow e PyTorch saranno vantaggi significativi. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati scientifici e di collaborare con esperti di I.A. sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Data science e machine learning
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali di data science e machine learning, inclusi algoritmi di classificazione, regressione e clustering. Imparare ad utilizzare librerie Python come scikit-learn, pandas e numpy. Approfondire la conoscenza dei modelli di deep learning e delle reti neurali.Programmazione e modellazione numerica
Migliorare le competenze di programmazione in Python e acquisire familiarità con altri linguaggi come C++. Imparare ad utilizzare strumenti di simulazione e modellazione numerica per risolvere problemi fisici complessi. Approfondire la conoscenza di tecniche di calcolo ad alte prestazioni (HPC).Analisi e visualizzazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data). Imparare ad utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati come matplotlib, seaborn e plotly. Acquisire familiarità con tecniche di data mining e data warehousing.Competenze comunicative e di collaborazione
Migliorare le capacità di comunicazione scientifica, sia scritta che orale. Imparare a collaborare efficacemente con esperti di I.A. e altri professionisti. Sviluppare la capacità di presentare risultati complessi in modo chiaro e conciso.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche più recenti nel campo della fisica e dell'I.A., per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze.Pratica regolare della programmazione
Dedicare tempo alla pratica della programmazione, partecipando a progetti di coding e risolvendo problemi di data science per mantenere e migliorare le proprie competenze.Networking e partecipazione a conferenze
Partecipare a conferenze e workshop nel campo della fisica e dell'I.A. per fare networking con altri professionisti e rimanere aggiornati sulle ultime novità.esperienze utili
Progetti di ricerca con applicazione di i.a.
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'utilizzo dell'I.A. per l'analisi dei dati, la simulazione di fenomeni fisici o lo sviluppo di nuovi modelli.Stage in aziende tecnologiche
Svolgere stage in aziende che si occupano di I.A., data science o sviluppo software per acquisire esperienza pratica e conoscere le applicazioni dell'I.A. nel mondo del lavoro.Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online e ottenere certificazioni in data science, machine learning e I.A. per rafforzare le proprie competenze e dimostrare la propria preparazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze fisiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
















