FISICA (PISA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Fisica presso l'Università di Pisa si propone di formare laureati con solide conoscenze di base nella fisica classica e moderna, integrate da elementi di chimica, matematica e informatica. L'obiettivo è fornire gli strumenti per comprendere e utilizzare i metodi della cultura scientifica, facilitando l'inserimento nel mondo del lavoro. Gli studenti acquisiranno la padronanza dei metodi fisici e matematici di modellizzazione e analisi dei sistemi, la conoscenza operativa degli strumenti di laboratorio e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione dei dati sperimentali, oltre a competenze informatiche e di calcolo. Il corso mira a sviluppare la capacità di gestione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica, preparando i laureati a risolvere problemi concreti e a contribuire attivamente al progresso scientifico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un unico curriculum, progettato per avviare gli studenti verso il livello formativo successivo e per formare laureati capaci di applicare il metodo fisico. La didattica include lezioni, esercitazioni, prove in itinere e significative esperienze di laboratorio, sia presso laboratori di ricerca che in aziende. L'Università di Pisa, in risposta alle esigenze poste dalla situazione pandemica, ha previsto l'erogazione di lezioni online nel primo semestre dell'anno accademico 2020/21, adattandosi alle disposizioni governative e rettorali. Le attività laboratoriali del percorso triennale sono state organizzate in remoto. Per i corsi di laboratorio del terzo anno, è stato previsto un kit in comodato d'uso per ogni studente, consentendo lo svolgimento di esperienze pratiche a casa, sotto la guida e la supervisione del docente, in modalità telematica.
Competenze acquisite
I laureati in Fisica presso l'Università di Pisa svilupperanno competenze avanzate nella modellizzazione e analisi di sistemi fisici, nella gestione di dati sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di laboratorio. Saranno in grado di applicare il metodo scientifico per risolvere problemi complessi, di interpretare risultati sperimentali e di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. Acquisiranno inoltre competenze informatiche e di calcolo, essenziali per l'analisi dei dati e la simulazione di fenomeni fisici. Il corso mira a fornire una solida base per la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica, preparando i laureati a contribuire attivamente allo sviluppo della fisica e delle sue applicazioni.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della fisica, automatizzando l'analisi di dati complessi, accelerando la scoperta di nuovi materiali e modelli, e ottimizzando esperimenti. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per simulazioni sempre più accurate, per l'analisi di immagini e segnali provenienti da esperimenti, e per la progettazione di nuovi dispositivi. L'I.A. sta diventando uno strumento indispensabile per i fisici, consentendo loro di affrontare problemi di ricerca di portata globale, come la comprensione dell'universo e lo sviluppo di nuove tecnologie.
I laureati in fisica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di lavorare in settori emergenti quali l'I.A. applicata alla fisica, la scienza dei dati e l'ingegneria computazionale. Le sfide includono la necessità di acquisire competenze avanzate in I.A. e machine learning, oltre alla capacità di collaborare con esperti di informatica e ingegneria. La capacità di interpretare i risultati prodotti dall'I.A. e di valutare criticamente i modelli sarà fondamentale per il successo in questo campo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i fisici dovranno sviluppare competenze in programmazione (Python, C++), analisi di dati, machine learning e intelligenza artificiale. Sarà inoltre importante acquisire familiarità con strumenti di simulazione e modellizzazione avanzati, e sviluppare capacità di comunicazione e collaborazione multidisciplinare. La capacità di adattarsi a nuove tecnologie e di apprendere continuamente sarà cruciale per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata
Acquisire una solida padronanza di Python, con particolare attenzione alle librerie per l'analisi dei dati (Pandas, NumPy), il machine learning (Scikit-learn, TensorFlow, PyTorch) e la visualizzazione dei dati (Matplotlib, Seaborn). Approfondire la conoscenza di C++ per applicazioni ad alte prestazioni.Analisi di dati e machine learning
Studiare i fondamenti del machine learning, inclusi algoritmi di classificazione, regressione, clustering e riduzione della dimensionalità. Approfondire le tecniche di deep learning e le reti neurali, con particolare attenzione alle applicazioni in fisica. Familiarizzarsi con le tecniche di data visualization per comunicare efficacemente i risultati.Competenze di calcolo scientifico
Acquisire familiarità con strumenti di simulazione e modellizzazione avanzati, come COMSOL, ANSYS o simili. Approfondire la conoscenza di tecniche di calcolo parallelo e distribuito per l'elaborazione di grandi quantità di dati. Imparare a utilizzare i cloud computing platforms (AWS, Google Cloud, Azure) per l'analisi di dati e la simulazione.routine di successo
Apprendimento continuo
Dedica tempo regolare all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Segui corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity. Leggi articoli scientifici e partecipa a conferenze per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.Sperimentazione e prototipazione
Metti in pratica le tue conoscenze attraverso progetti personali e collaborazioni. Sperimenta con diversi strumenti e tecniche. Partecipa a hackathon e competizioni per sviluppare nuove competenze e confrontarti con altri professionisti.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi e conferenze del settore. Connettiti con professionisti del settore su LinkedIn e altre piattaforme. Collabora con ricercatori e ingegneri di diverse discipline per ampliare le tue prospettive.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende
Cerca opportunità di stage e tirocini in aziende che applicano l'I.A. alla fisica o a settori correlati. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipa a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come fisica, informatica, ingegneria e matematica. Questo ti aiuterà a sviluppare competenze trasversali e a comprendere meglio le applicazioni dell'I.A..Partecipazione a competizioni di data science
Partecipa a competizioni di data science e machine learning, come quelle organizzate da Kaggle o altre piattaforme. Questo ti permetterà di mettere alla prova le tue competenze e di confrontarti con altri professionisti del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze fisiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Programmazione Produzione
Strategy Manager
Capo Officina
Business Intelligence Specialist
Insurance Advisor
Broker Assicurativo
Progettista Elettrotecnico
Direttore di Rete
Progettista Termotecnico
Responsabile Agenzia
Consulente Investimenti
Tecnico Preventivista
SOC Analyst
IT Service Manager
Programmatore PLC
Data Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















