FISICA E NANOSCIENZE

Università del SALENTO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il dottorato in Fisica e Nanoscienze presso l'Università del Salento mira a formare ricercatori altamente qualificati, capaci di condurre ricerca autonoma e di eccellenza, sia in ambito accademico che industriale. I dottorandi svolgeranno la loro tesi in linea con i temi di ricerca del Dipartimento e degli enti finanziatori esterni, con l'obiettivo di inserirsi nei processi produttivi e formativi ai più alti livelli, in Italia e all'estero. L'attenzione è rivolta sia alla preparazione di base che allo sviluppo di capacità autonome nell'uso delle metodologie più avanzate per affrontare problematiche di ricerca scientifica internazionale, analizzando e divulgando i risultati attraverso pubblicazioni e congressi. Il corso offre una solida preparazione in Fisica, con particolare attenzione alle interazioni fondamentali, fisica sperimentale e teorica, astrofisica, fisica astroparticellare, fisica dei laser e della materia, fisica applicata, studio dei sistemi integrabili e caotici deterministici. Inoltre, fornisce una formazione interdisciplinare sulle Nanoscienze, focalizzandosi sulle interazioni molecolari a nanoscala, nanoelettronica, materiali ibridi nanostrutturati e le loro proprietà fisico-chimiche, in sinergia con l'INFN e la Fondazione IIT.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include corsi avanzati, seminari e attività di ricerca. I dottorandi partecipano attivamente a seminari tenuti da esperti di fama internazionale e sono coinvolti in progetti di ricerca presso i laboratori dell'Università del Salento e in collaborazione con enti esterni. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio e la partecipazione a conferenze e workshop. È previsto un costante confronto con i docenti e i supervisori per garantire un'adeguata progressione nel percorso di ricerca.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiscono competenze avanzate in Fisica e Nanoscienze, sviluppando capacità di analisi critica, problem solving e gestione di progetti di ricerca complessi. Sono in grado di utilizzare strumenti e tecniche di ricerca all'avanguardia, di elaborare dati scientifici e di comunicare i risultati in modo efficace attraverso pubblicazioni e presentazioni. Il corso fornisce una solida base per la progettazione e la realizzazione di esperimenti, la modellizzazione di fenomeni fisici e l'applicazione delle conoscenze acquisite a problemi reali. I laureati saranno in grado di operare in contesti di ricerca e sviluppo, sia nel settore pubblico che privato, contribuendo all'innovazione tecnologica e scientifica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della fisica e delle nanoscienze in diversi modi. L'automazione dei processi di analisi dei dati, la simulazione di sistemi complessi e l'ottimizzazione di esperimenti sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta accelerando la scoperta scientifica, consentendo ai ricercatori di analizzare grandi quantità di dati, identificare modelli e fare previsioni con una precisione senza precedenti. In particolare, l'I.A. sta diventando uno strumento fondamentale per la progettazione di nuovi materiali, la simulazione di fenomeni fisici e l'analisi di dati provenienti da esperimenti di fisica delle alte energie.

  • I laureati in Fisica e Nanoscienze si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la modellizzazione e la simulazione sarà sempre più richiesta. Allo stesso tempo, la necessità di interpretare i risultati dell'I.A. e di valutare criticamente le sue conclusioni richiederà una solida comprensione dei principi fondamentali della fisica e delle nanoscienze. La collaborazione tra umani e I.A. diventerà la norma, richiedendo competenze di comunicazione, problem solving e pensiero critico.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. La familiarità con i linguaggi di programmazione come Python, le librerie di machine learning come TensorFlow e PyTorch, e la conoscenza delle piattaforme di cloud computing come AWS e Google Cloud saranno fondamentali. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati scientifici, di collaborare in team multidisciplinari e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici saranno competenze essenziali.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Programmazione in python e altri linguaggi per l'analisi dati
Imparare a programmare in Python e altri linguaggi rilevanti (R, C++) per l'analisi di dati scientifici. Approfondire le librerie di machine learning (TensorFlow, PyTorch) e le tecniche di data visualization. Seguire corsi online (ad esempio, su Coursera, edX) e partecipare a progetti pratici.
Competenze di machine learning e deep learning
Acquisire una solida comprensione dei concetti di machine learning e deep learning. Studiare i modelli più utilizzati (reti neurali, alberi decisionali, ecc.) e le loro applicazioni in fisica e nanoscienze. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet e partecipare a workshop specializzati.
Competenze di cloud computing
Familiarizzarsi con le piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) per l'archiviazione, l'elaborazione e l'analisi di grandi quantità di dati. Seguire corsi e tutorial online per imparare a utilizzare i servizi di cloud computing per la ricerca scientifica.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente articoli scientifici, pubblicazioni e blog specializzati in fisica, nanoscienze e I.A.. Seguire le ultime tendenze e i progressi tecnologici. Iscriversi a newsletter e partecipare a forum online per rimanere aggiornati.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A.. Costruire prototipi e testare le proprie idee. Utilizzare piattaforme di prototipazione rapida (ad esempio, Arduino, Raspberry Pi).
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e seminari. Connettersi con altri ricercatori e professionisti del settore. Collaborare a progetti di ricerca multidisciplinari. Utilizzare piattaforme di collaborazione online (ad esempio, GitHub, Slack).

esperienze utili

Stage e tirocini in contesti industriali
Svolgere stage e tirocini presso aziende o istituzioni di ricerca che applicano l'I.A. in fisica e nanoscienze. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e tecniche di I.A. in contesti reali. Sviluppare competenze di problem solving e di lavoro in team.
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali
Partecipare a progetti di ricerca internazionali che coinvolgano la collaborazione con università e centri di ricerca di tutto il mondo. Acquisire una prospettiva globale sulla ricerca scientifica. Migliorare le proprie capacità di comunicazione e di lavoro in contesti multiculturali.
Pubblicazione di articoli scientifici e partecipazione a conferenze
Pubblicare articoli scientifici su riviste di settore. Presentare i propri lavori a conferenze e workshop internazionali. Sviluppare competenze di comunicazione scientifica e di presentazione.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze fisiche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ASTROFISICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ASTROFISICA E COSMOLOGIA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMIA

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

Astrofisica e cosmologia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astrofisica e cosmologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Astrofisica e fisica dello spazio (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università degli Studi di BOLOGNA

Astronomia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astronomia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Sfoglia le carriere

  • PMO
  • Finance Business Partner
  • Technical Presales
  • Quality Engineer
  • Consulente di Processo
  • Progettista Meccanico
  • Executive Director
  • Data Engineer
  • Inside Sales
  • Area Manager
  • Responsabile Acquisti
  • Gestore Retail
  • Electrical Designer
  • Field Service Engineer
  • Head of Investment
  • Coordinatore Help Desk
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?