Fisica (BRESCIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Fisica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia mira a formare laureati con competenze avanzate in fisica sperimentale e/o teorica. L'obiettivo è fornire un bagaglio tecnico-scientifico moderno e internazionale, preparato ad affrontare le sfide della ricerca e dell'innovazione. I laureati acquisiranno una solida preparazione nella fisica classica e quantistica, padroneggiando il metodo scientifico e le moderne strumentazioni di misura. Saranno in grado di analizzare dati complessi, utilizzare strumenti matematici e informatici, e comunicare efficacemente in inglese tecnico-scientifico. Il corso sviluppa anche la capacità di lavorare autonomamente, assumendo responsabilità in progetti e strutture, e la curiosità intellettuale per affrontare problemi multidisciplinari e cambiamenti tecnologici. I laureati saranno capaci di modellizzare sistemi complessi e risolvere problemi tecnologici in modo flessibile.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'acquisizione di almeno 120 crediti formativi in due anni. Il percorso si articola in due curricula principali: Fisica e Physics for Innovation and Technologies. Il curriculum di Fisica, in italiano, offre corsi nelle discipline fisico/scientifiche e una tesi di ricerca. Il curriculum Physics for Innovation and Technologies, in inglese, include corsi in Innovation Management e Data Science, con stage e tesi in collaborazione con aziende partner.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Fisica avranno acquisito una profonda conoscenza della fisica, delle metodologie di ricerca e delle tecnologie di misura. Saranno in grado di progettare e condurre esperimenti, analizzare dati, e utilizzare strumenti informatici avanzati. Avranno competenze nella gestione di progetti, nella comunicazione scientifica e nella divulgazione. I laureati del curriculum Physics for Innovation and Technologies avranno, inoltre, competenze in Innovation Management e Data Science, preparandoli per ruoli nell'innovazione tecnologica e nella gestione aziendale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della fisica attraverso l'automazione di processi, l'analisi avanzata di dati e la simulazione di sistemi complessi. Algoritmi di machine learning e deep learning sono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati sperimentali, identificare pattern e sviluppare modelli predittivi. L'I.A. facilita la progettazione di esperimenti, l'ottimizzazione delle misurazioni e la scoperta di nuove conoscenze. Strumenti basati sull'I.A. vengono impiegati anche nella gestione di laboratori e nella manutenzione di apparecchiature scientifiche.
I laureati in fisica si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la modellizzazione e la simulazione sarà fondamentale. La collaborazione tra fisici e specialisti in I.A. diventerà sempre più comune, aprendo nuove strade per la ricerca e l'innovazione. I laureati dovranno essere in grado di interpretare i risultati generati dall'I.A., valutare la loro affidabilità e comunicare efficacemente le scoperte.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in programmazione, analisi dei dati e machine learning. La conoscenza di linguaggi come Python e di framework come TensorFlow e PyTorch sarà preziosa. Sarà importante sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici sarà essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata
Acquisire una solida conoscenza di Python e altri linguaggi di programmazione utilizzati in ambito scientifico (C++, Fortran). Approfondire le tecniche di programmazione orientata agli oggetti e la programmazione parallela per l'elaborazione di grandi quantità di dati.Analisi dei dati e machine learning
Studiare i fondamenti del machine learning, del deep learning e delle reti neurali. Imparare a utilizzare librerie come TensorFlow, PyTorch e scikit-learn per l'analisi dei dati e la costruzione di modelli predittivi. Approfondire le tecniche di data visualization.Modellazione e simulazione numerica
Acquisire competenze nella modellazione di sistemi fisici complessi e nella simulazione numerica. Imparare a utilizzare software di simulazione come COMSOL, ANSYS o simili. Approfondire le tecniche di calcolo ad alte prestazioni (HPC).routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo dell'I.A. e della fisica. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore.Pratica della programmazione
Scrivere codice regolarmente, partecipando a progetti di open source o sviluppando progetti personali. Sperimentare con diversi algoritmi di machine learning e applicarli a problemi reali.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e workshop per entrare in contatto con altri professionisti del settore. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università, enti di ricerca e aziende. Utilizzare piattaforme come GitHub per condividere il proprio lavoro e collaborare con altri sviluppatori.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende
Svolgere stage e tirocini presso aziende che operano nel campo dell'I.A., dell'analisi dei dati o della ricerca scientifica. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di tecniche di machine learning e deep learning a problemi reali.Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come fisica, informatica, ingegneria e biologia. Imparare a collaborare con esperti di diversi settori e a comunicare i risultati in modo efficace.Partecipazione a competizioni di data science
Partecipare a competizioni di data science come Kaggle per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Imparare a risolvere problemi complessi e a sviluppare soluzioni innovative.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze fisiche
Sfoglia le carriere
Consulente IT
Digital Product Manager
Project Control Manager
Business Unit Manager
Manufacturing Engineer
Production Planner
Electrical Designer
PMO
Responsabile Progettazione Elettrica
Responsabile di Produzione
Strategic Planning Manager
Coordinatore di Manutenzione
Business Intelligence Specialist
Responsabile Agenzia
Back Office Assicurativo
Insurance Advisor
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
















