Finanza quantitativa

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Finanza Quantitativa del Politecnico di Milano mira a formare professionisti capaci di operare nel mondo della finanza, integrando competenze avanzate in metodi quantitativi, come statistica, matematica e linguaggi di programmazione, con una solida conoscenza della finanza. L'obiettivo รจ preparare gli studenti a lavorare in settori chiave come il risk management, l'asset management, l'ingegneria finanziaria e il trading di prodotti finanziari, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato finanziario contemporaneo.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'approfondita formazione in matematica finanziaria, statistica, econometria e programmazione, con particolare attenzione all'utilizzo di software e strumenti specifici per l'analisi finanziaria. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e seminari tenuti da professionisti del settore. Il corso si concentra sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, preparando gli studenti a risolvere problemi reali del mondo della finanza.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate nell'analisi quantitativa dei mercati finanziari, nella valutazione dei rischi, nella modellizzazione finanziaria e nella gestione di portafogli. Saranno in grado di utilizzare linguaggi di programmazione come Python e R per sviluppare modelli e strategie di investimento. Inoltre, avranno una solida conoscenza delle normative finanziarie e delle dinamiche dei mercati, preparandoli a ricoprire ruoli di responsabilitร  nel settore.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della finanza quantitativa. L'automazione dei processi, l'analisi avanzata dei dati e l'utilizzo di algoritmi di machine learning stanno diventando fondamentali per la gestione del rischio, il trading algoritmico e la creazione di modelli finanziari sempre piรน sofisticati. Le I.A. consentono di analizzare grandi quantitร  di dati in tempo reale, identificando pattern e tendenze che sarebbero impossibili da individuare con i metodi tradizionali.

  • Per i futuri laureati, le opportunitร  sono molteplici. La domanda di quant con competenze in I.A. รจ in crescita esponenziale. Tuttavia, la competizione sarร  alta. I professionisti dovranno dimostrare una profonda comprensione dei modelli di I.A., delle tecniche di machine learning e della loro applicazione nel contesto finanziario. Sarร  essenziale saper interpretare i risultati dei modelli, gestire i rischi associati e collaborare efficacemente con i sistemi di I.A.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacitร  di programmare in Python e R, la conoscenza dei modelli di deep learning e delle tecniche di natural language processing (NLP) per l'analisi dei dati testuali. La capacitร  di comunicare in modo efficace i risultati complessi a un pubblico non tecnico sarร  altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle ultime tendenze dell'I.A. saranno cruciali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Padroneggiare i modelli di machine learning avanzati
Approfondire la conoscenza dei modelli di deep learning, reti neurali ricorrenti (RNN) e reti neurali convoluzionali (CNN). Studiare le loro applicazioni specifiche nel settore finanziario, come la previsione dei prezzi, l'analisi del rischio di credito e il rilevamento delle frodi. Utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch.
Sviluppare competenze in natural language processing (nlp)
Acquisire familiaritร  con le tecniche di NLP per l'analisi dei dati testuali, come l'analisi del sentiment, l'estrazione di informazioni e la comprensione del linguaggio naturale. Utilizzare librerie come spaCy e NLTK per analizzare notizie finanziarie, report aziendali e comunicazioni sui social media. Imparare a costruire chatbot finanziari.
Consolidare le competenze di programmazione e data science
Perfezionare la conoscenza di Python e R, con particolare attenzione alle librerie per l'analisi dei dati (Pandas, NumPy), la visualizzazione dei dati (Matplotlib, Seaborn) e il machine learning (Scikit-learn). Approfondire la conoscenza dei database e delle tecniche di data warehousing. Imparare a utilizzare cloud computing (AWS, Google Cloud) per l'analisi dei dati su larga scala.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni accademiche e blog specializzati in I.A. e finanza quantitativa. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di Franรงois Chollet e "Machine Learning for Finance" di J. Paul Munoz. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo regolare alla sperimentazione di nuovi modelli e algoritmi di I.A.. Utilizza Kaggle e altre piattaforme per partecipare a competizioni di data science. Costruisci prototipi di modelli finanziari per testare le tue idee e acquisire esperienza pratica.
Networking e collaborazione
Partecipa a conferenze e workshop del settore. Entra a far parte di comunitร  online e forum di discussione. Collabora con altri professionisti e ricercatori per condividere conoscenze e sviluppare progetti congiunti. Il networking รจ fondamentale per rimanere al passo con le ultime innovazioni.

esperienze utili

Stage e progetti di ricerca
Cerca stage presso aziende finanziarie che utilizzano I.A. o in laboratori di ricerca universitari. Partecipa a progetti di ricerca che coinvolgono l'applicazione dell'I.A. alla finanza. Queste esperienze ti forniranno una preziosa esperienza pratica e ti aiuteranno a costruire un portfolio.
Certificazioni e corsi online
Ottieni certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e della finanza quantitativa, come la Certified Quantitative Analyst (CQA) o certificazioni sui framework di I.A. (TensorFlow, PyTorch). Segui corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity per acquisire nuove competenze.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipa a hackathon e competizioni di data science, come quelle organizzate da Kaggle. Queste esperienze ti permetteranno di applicare le tue conoscenze in un contesto competitivo, di imparare nuove tecniche e di fare networking con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Universitร  degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Universitร  degli Studi di FERRARA

Universitร  degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM ย– Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Universitร  degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Universitร  degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Universitร  degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Universitร  degli Studi di TORINO

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore

Universitร  degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Universitร  degli Studi di PADOVA

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore

Universitร  degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Universitร  degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Universitร  degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Strategic Planning Manager
  • Responsabile Tesoreria
  • Contabile
  • Chief Information Officer
  • Responsabile Agenzia
  • Showroom Manager
  • Sales Manager
  • Direttore Commerciale
  • Risk Officer
  • Finance Manager
  • Chief Financial Officer
  • CRM Manager
  • Direttore di Produzione
  • Consulente SAP Finance
  • Direttore Amministrativo
  • Risk Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?