Finanza, Intermediari e Mercati (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Finanza, Intermediari e Mercati dell'Università di Bologna si propone di formare professionisti capaci di applicare le conoscenze matematico-statistiche, economiche e aziendali al campo della finanza. L'obiettivo è fornire una solida preparazione per l'analisi degli scenari finanziari, la comprensione dei modelli decisionali nei mercati e negli intermediari finanziari, e la gestione dei processi finanziari aziendali (finanziamenti, investimenti e accesso al mercato dei capitali). Il corso pone una forte enfasi sull'integrazione delle aree disciplinari economica, aziendale e matematico-statistica, con un'estensione alle conoscenze giuridiche specialistiche e alla dimensione internazionale. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze nel settore del banking, alla luce della nuova regolamentazione finanziaria, e ai temi del fintech, del coding e degli aspetti giuridici legati alle nuove tecnologie in ambito finanziario.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che include corsi avanzati in finanza aziendale, mercati finanziari, gestione del rischio, e finanza quantitativa. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, e l'utilizzo di software specializzati per l'analisi finanziaria e la simulazione. È prevista l'analisi di casi studio reali e l'interazione con professionisti del settore finanziario. Il corso offre anche opportunità di stage presso istituzioni finanziarie e aziende.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi finanziaria, nella valutazione degli investimenti, nella gestione del rischio, e nella modellistica finanziaria. Saranno in grado di comprendere e interpretare i mercati finanziari, di valutare le performance degli intermediari finanziari, e di applicare le nuove tecnologie, come il fintech e l'I.A., per risolvere problemi complessi. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem-solving, di pensiero critico e di comunicazione efficace, essenziali per operare nel settore finanziario.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della finanza, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e aprendo nuove opportunità. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di prevedere le tendenze del mercato, valutare il rischio in modo più accurato e personalizzare i servizi finanziari. L'automazione dei processi, come il trading algoritmico e l'elaborazione delle richieste di credito, sta riducendo i costi e aumentando la velocità delle operazioni. L'I.A. sta anche guidando lo sviluppo di nuove soluzioni fintech, come i chatbot per l'assistenza clienti e le piattaforme di investimento automatizzate.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, c'è una crescente domanda di professionisti con competenze in I.A. e analisi dei dati, in grado di sviluppare e implementare soluzioni innovative. Dall'altro lato, l'automazione potrebbe portare alla riduzione di alcuni ruoli tradizionali. I laureati dovranno quindi essere in grado di adattarsi rapidamente, sviluppando nuove competenze e collaborando con le macchine per massimizzare l'efficacia. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni informate rimarrà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche come la programmazione (Python, R), l'analisi dei dati, il machine learning e la comprensione dei modelli finanziari basati sull'I.A.. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di problem-solving e la comunicazione efficace. La conoscenza delle normative fintech e delle implicazioni etiche dell'I.A. nella finanza sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione e data science
Imparare Python, R e familiarizzare con librerie per l'analisi dei dati (Pandas, NumPy), machine learning (Scikit-learn, TensorFlow, PyTorch) e deep learning. Approfondire la conoscenza di database e SQL.Comprensione dei modelli di i.a. finanziaria
Studiare i modelli di I.A. utilizzati nella finanza, come quelli per la valutazione del rischio, il trading algoritmico e la previsione dei mercati. Comprendere come funzionano e come interpretarli.Competenze di comunicazione e storytelling
Saper comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e i modelli di I.A. a un pubblico non tecnico. Sviluppare capacità di storytelling per presentare in modo chiaro e convincente le proprie analisi.Competenze di cybersecurity e privacy
Acquisire conoscenze sulla sicurezza dei dati e sulla protezione della privacy, fondamentali per operare in un ambiente finanziario sempre più digitale e soggetto a minacce informatiche.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche sul fintech, l'I.A. e i mercati finanziari. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Pratica costante della programmazione
Dedica tempo ogni settimana a scrivere codice, risolvere problemi di data science e sperimentare con nuovi strumenti e librerie. Partecipare a competizioni di data science (es. Kaggle).Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e meetup del settore fintech e I.A. per entrare in contatto con professionisti, esperti e potenziali datori di lavoro. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere la propria rete professionale.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca
Svolgere stage presso istituzioni finanziarie, aziende fintech o centri di ricerca che si occupano di I.A. e finanza. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'analisi dei dati e lo sviluppo di modelli di I.A..Sviluppo di portfolio personale
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze in data science e I.A.. Pubblicare i progetti su GitHub e condividere i risultati su LinkedIn.Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della data science e dell'I.A. (es. Google, AWS, Microsoft). Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity per approfondire le proprie conoscenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Store Manager
Capo Settore
Consulente Assicurativo
Gestore Corporate
Pianificatore di Produzione
Consulente Finanziario
Lead Generation Specialist
Country Manager
Consulente del Credito
Business Strategist
Compliance Officer
Commercialista
Analista del Credito
Cost Controller
Head of Investment
Impiegato Bancario
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
