Filosofia (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si propone di formare studenti capaci di affrontare le sfide intellettuali contemporanee, coniugando lo studio dei classici del pensiero occidentale con l'approfondimento delle nuove frontiere della riflessione filosofica. L'obiettivo è sviluppare la capacità di elaborare griglie interpretative e critiche per comprendere la complessità della realtà, basandosi sull'acquisizione di competenze derivanti dalla tradizione culturale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che include lo studio della storia della filosofia, della filosofia teoretica, morale, politica, estetica e logica. Sono previsti seminari, giornate di studio e attività di ricerca, con la partecipazione di docenti e studiosi di altre università, sia italiane che straniere. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, discussioni in aula, analisi testuali e laboratori di ricerca.
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare criticamente testi filosofici, di sviluppare argomentazioni rigorose e di comunicare efficacemente le proprie idee. Saranno in grado di affrontare problemi complessi, di elaborare soluzioni originali e di applicare le competenze acquisite in diversi contesti professionali. Verranno sviluppate competenze di pensiero critico, di analisi testuale e di ricerca.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della filosofia e delle discipline umanistiche, principalmente attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e l'analisi di grandi quantità di dati testuali. Strumenti di Natural Language Processing (NLP) e di Machine Learning vengono utilizzati per analizzare testi filosofici, identificare pattern, e persino generare contenuti. Questo impatta la ricerca, la didattica e la divulgazione del pensiero filosofico.
Per i laureati in filosofia, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di lavorare nell'analisi etica dei sistemi di I.A., nella progettazione di algoritmi che rispettino i valori umani, e nella comprensione delle implicazioni filosofiche dell'I.A. stessa. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in evoluzione, dove le competenze digitali e la capacità di interagire con l'I.A. sono sempre più richieste.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in filosofia dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, programmazione (almeno a livello base), e pensiero computazionale. Sarà fondamentale la capacità di collaborare con esperti di I.A., di comprendere le implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie, e di comunicare efficacemente concetti complessi a un pubblico non specializzato. La flessibilità e la capacità di apprendimento continuo saranno cruciali.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A. e del Machine Learning, inclusi algoritmi, modelli e metodologie. Approfondire la conoscenza dei sistemi di NLP.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Scikit-learn) e di visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) per interpretare e comunicare informazioni complesse.Competenze di comunicazione e storytelling digitale
Sviluppare la capacità di comunicare idee complesse in modo chiaro ed efficace, utilizzando strumenti digitali e tecniche di storytelling. Imparare a creare contenuti per diversi canali (blog, social media, video).routine di successo
Lettura e studio costante
Dedica tempo quotidiano alla lettura di articoli scientifici, libri e pubblicazioni sul tema dell'I.A., della filosofia e delle nuove tecnologie. Segui i principali esperti e le ultime tendenze.Pratica della scrittura e del pensiero critico
Scrivi regolarmente articoli, saggi o post sul blog per affinare le tue capacità di pensiero critico e di comunicazione. Partecipa a dibattiti e discussioni online.Networking e partecipazione a eventi
Partecipa a conferenze, workshop e seminari sull'I.A., la filosofia e le discipline umanistiche. Connettiti con professionisti e ricercatori del settore.esperienze utili
Stage o tirocini in aziende tecnologiche
Cerca opportunità di stage o tirocini presso aziende che sviluppano o utilizzano l'I.A., per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipa a progetti di ricerca che combinano la filosofia con l'I.A., la scienza dei dati o altre discipline. Collabora con ricercatori di diverse aree.Corsi online e certificazioni
Segui corsi online (es. Coursera, edX, Udacity) e ottieni certificazioni in aree come l'I.A., l'analisi dei dati e la programmazione. Considera corsi specifici sull'etica dell'I.A..Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Account Manager
Addetto Buste Paga
Responsabile Staff
Content Creator
Addetto Politiche Attive del Lavoro
HR Account Manager
Consulente del Lavoro
HR Generalist
Digital Marketing Strategist
PR Manager
Specialista SEO
Addetto Gestione del Personale
HR Specialist
Games Supervisor
Responsabile Eventi
Club Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















