Filosofia (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore mira a fornire una solida preparazione nelle basi del sapere filosofico, sia attraverso lo studio dell'evoluzione del pensiero, sia mediante la riflessione etico-antropologica, logico-epistemologica e teoretica. L'obiettivo è sviluppare una profonda comprensione delle tradizioni metafisiche, con particolare attenzione all'analisi critica dei classici e alla capacità di applicare il pensiero filosofico a questioni contemporanee.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'articolata strutturazione del carico didattico, distribuito su quattro ambiti principali: storico-filosofico, con lo studio della storia della filosofia antica, medievale, moderna e contemporanea; etico-antropologico, con insegnamenti di filosofia morale, antropologia filosofica, filosofia della storia ed etica sociale; logico-epistemologico, con logica, filosofia della scienza e storia della scienza; teoretico-metafisico, con ontologia e filosofia teoretica. Gli studenti hanno l'opportunità di personalizzare il percorso formativo scegliendo insegnamenti opzionali in vista della tesi di laurea.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida preparazione teoretica, epistemologica ed etica. Saranno in grado di analizzare criticamente testi filosofici, comprendere l'evoluzione del pensiero e applicare le competenze acquisite a problemi complessi. Svilupperanno, inoltre, capacità di pensiero critico, analisi e sintesi, fondamentali per la comunicazione e la risoluzione di problemi in diversi contesti professionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della filosofia e delle discipline umanistiche, principalmente attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e l'analisi di grandi quantità di dati testuali. Strumenti di I.A. possono essere utilizzati per la ricerca di informazioni, l'analisi del linguaggio naturale e la creazione di modelli di pensiero. Questo porta a una maggiore efficienza nella ricerca e nell'interpretazione di testi filosofici, ma solleva anche questioni etiche e metodologiche sull'uso di algoritmi nell'analisi del pensiero umano.
Per i laureati in filosofia, l'I.A. offre nuove opportunità nel campo della consulenza etica per lo sviluppo di sistemi di I.A. responsabili, nella progettazione di interfacce uomo-macchina basate sulla comprensione del linguaggio naturale e nell'analisi delle implicazioni etiche dell'I.A.. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione e di sviluppare competenze che integrino la conoscenza filosofica con le nuove tecnologie.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in filosofia dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione e etica dell'I.A.. Sarà essenziale sviluppare la capacità di valutare criticamente le implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie, oltre a possedere una solida base di pensiero critico e capacità di comunicazione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Pensiero computazionale
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali dell'informatica e della programmazione, come algoritmi, strutture dati e logica booleana. Approfondire la capacità di scomporre problemi complessi in componenti più gestibili e di sviluppare soluzioni logiche e sistematiche.Etica dell'i.a.
Studiare i principi etici che guidano lo sviluppo e l'implementazione dell'I.A., inclusi trasparenza, responsabilità, equità e privacy. Esplorare i dilemmi morali posti dall'I.A. e sviluppare la capacità di valutare criticamente le implicazioni etiche delle nuove tecnologie.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per estrarre informazioni significative da grandi set di dati. Sviluppare competenze nella visualizzazione dei dati per comunicare in modo efficace risultati complessi.routine di successo
Lettura e analisi critica di articoli scientifici e pubblicazioni accademiche
Mantenere un costante aggiornamento sulle ultime ricerche nel campo della filosofia, dell'I.A. e delle discipline correlate. Sviluppare la capacità di valutare criticamente le argomentazioni e le metodologie utilizzate.Pratica regolare della scrittura e della comunicazione
Affinare le capacità di scrittura e di comunicazione orale attraverso la partecipazione a seminari, conferenze e workshop. Imparare a presentare idee complesse in modo chiaro e conciso.Networking e partecipazione a comunità online
Costruire una rete professionale partecipando a eventi e conferenze del settore. Interagire con esperti e colleghi attraverso piattaforme online e social media per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e opportunità.esperienze utili
Stage o tirocini in aziende o organizzazioni che si occupano di i.a. e etica
Acquisire esperienza pratica nel mondo del lavoro, applicando le competenze filosofiche a problemi concreti. Scegliere stage che offrano opportunità di apprendimento e di crescita professionale.Progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare con ricercatori di diverse discipline (es. informatica, ingegneria, diritto) per affrontare problemi complessi che richiedono competenze multidisciplinari. Imparare a lavorare in team e a comunicare efficacemente con esperti di diversi settori.Corsi di formazione e certificazioni in ambito i.a.
Investire nella propria formazione attraverso corsi e certificazioni specialistiche in I.A., machine learning, analisi dei dati e etica dell'I.A.. Considerare corsi offerti da università, aziende tecnologiche (es. Google, AWS) e piattaforme online (es. Coursera, Udacity).Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Sourcing Specialist
HR Account Manager
Direttore Operativo
Psicologo del Lavoro
Lead Generation Specialist
Case Manager
Responsabile Comunicazione
Specialista SEO
HR Specialist
Addetto Gestione del Personale
Addetto Amministrazione del Personale
Change Management Consultant
HR Generalist
Industrial Relation Specialist
Content Creator
Consulente del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















