FILOSOFIA: FORME E STORIA DEI SAPERI FILOSOFICI / PHILOSOPHIE: FORMES ET HISTOIRE DES SAVOIRS PHILOSOPHIQUES / PHILOSOPHIE: FORMEN UND GESCHICHTE DES PHILOSOPHISCHEN WISSENS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato Internazionale in "FILOSOFIA. Forme e storia dei saperi filosofici" presso l'Università del Salento mira a formare studiosi di scienze filosofiche capaci di condurre autonomamente attività di studio, ricerca e insegnamento. Il corso si concentra sulla storia della filosofia, la filosofia morale e la filosofia e storia della scienza, all'interno dello spazio europeo dell'istruzione e della ricerca. Gli studenti acquisiscono una solida preparazione per contribuire attivamente al dibattito filosofico contemporaneo e alla ricerca accademica internazionale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include seminari, workshop e attività di ricerca individuale. Gli studenti approfondiscono le metodologie di ricerca specifiche dell'indagine teoretica e della ricostruzione storica e filologica delle dottrine e del testo filosofico. È prevista la partecipazione a conferenze e la pubblicazione di articoli scientifici. L'Università del Salento promuove la mobilità internazionale e offre opportunità di scambio con altre università europee.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito: una conoscenza approfondita dello stato dell'arte nel proprio ambito di ricerca, la capacità di concepire e sviluppare un progetto di ricerca originale, la padronanza dei metodi di ricerca e degli strumenti necessari (tecnici, informatici, biblioteconomici, archivistici), e la capacità di comunicare i risultati della propria ricerca in contesti internazionali. Saranno in grado di svolgere attività di ricerca autonoma e di insegnamento a livello universitario.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della filosofia, introducendo nuovi strumenti per l'analisi testuale e la ricerca. Algoritmi avanzati possono aiutare nell'identificazione di schemi e connessioni all'interno di vasti corpora di testi filosofici, accelerando il processo di ricerca e offrendo nuove prospettive. L'automazione di compiti ripetitivi, come la catalogazione e l'analisi di dati bibliografici, libera i ricercatori per concentrarsi su attività più creative e interpretative.
Per i futuri laureati in filosofia, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di comprendere e utilizzare strumenti di I.A. per la ricerca, l'analisi e la sintesi di informazioni sarà sempre più richiesta. Allo stesso tempo, la crescente presenza dell'I.A. solleva importanti questioni etiche e filosofiche, creando una domanda di esperti in grado di affrontare le implicazioni morali e sociali delle nuove tecnologie.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in filosofia dovranno sviluppare competenze aggiuntive. È essenziale acquisire familiarità con i concetti di base dell'I.A., l'analisi dei dati e le metodologie di ricerca computazionale. La capacità di comunicare efficacemente idee complesse, di pensare criticamente e di affrontare questioni etiche sarà fondamentale. La combinazione di competenze umanistiche e tecnologiche aprirà nuove strade professionali.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, attraverso corsi online (ad esempio, Coursera, edX) e letture specialistiche (ad esempio, "Deep Learning with Python" di François Chollet).Competenze di analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti di analisi dei dati (ad esempio, Python con librerie come Pandas e NumPy) e di visualizzazione (ad esempio, Tableau, Power BI) per interpretare e comunicare dati complessi.Competenze di pensiero critico e problem solving
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente informazioni, identificare problemi e proporre soluzioni innovative. Partecipare a workshop e corsi di formazione sul pensiero critico e sul problem solving.routine di successo
Lettura e studio costante
Mantenere un'abitudine quotidiana alla lettura di testi filosofici e scientifici, riviste specializzate e articoli di ricerca. Dedicare tempo allo studio e all'approfondimento dei temi di interesse.Partecipazione attiva a seminari e conferenze
Frequentare regolarmente seminari, workshop e conferenze, sia in presenza che online. Interagire con altri studiosi e partecipare attivamente alle discussioni.Pratica della scrittura e della comunicazione
Scrivere regolarmente articoli, saggi e presentazioni. Allenarsi a comunicare in modo chiaro ed efficace, sia oralmente che per iscritto. Partecipare a gruppi di discussione e forum online.esperienze utili
Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline, come filosofia, informatica, etica e scienze sociali. Collaborare con ricercatori di diverse aree per ampliare le proprie competenze.Stage e collaborazioni con istituzioni
Svolgere stage presso istituzioni culturali, centri di ricerca o aziende che si occupano di I.A. e etica. Collaborare con esperti del settore per acquisire esperienza pratica.Attività di divulgazione scientifica
Partecipare ad attività di divulgazione scientifica, come la scrittura di articoli per blog, la partecipazione a podcast o la creazione di contenuti per i social media. Imparare a comunicare concetti complessi in modo accessibile al grande pubblico.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















