Filosofia ed etica delle relazioni (PERUGIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni presso l'Università degli Studi di Perugia mira a fornire una solida preparazione teorica e metodologica nell'ambito della filosofia, con particolare attenzione all'etica e alle relazioni umane. Gli studenti approfondiranno la conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico e scientifico, sviluppando la capacità di utilizzare gli strumenti dell'indagine filosofica, con un focus sull'analisi critica e sulle connessioni concettuali. Il corso si propone di far comprendere le problematiche filosofiche fondamentali, promuovendo una personale elaborazione delle questioni che riguardano l'essere umano, il suo rapporto con la natura, le tradizioni culturali e religiose, e il mondo dell'arte. Verranno inoltre sviluppate capacità di dialogo con le scienze umane e sociali, con particolare attenzione alla psicologia, all'economia, alla storia e alle culture.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'articolazione in 6 curricula, con attività formative sotto forma di corsi e seminari. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a stage presso enti o aziende, e potranno accedere a percorsi internazionali per il rilascio di doppi titoli di laurea. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali e attività telematiche, garantendo un approccio misto che favorisce l'apprendimento. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto davanti a una commissione.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una profonda conoscenza del pensiero filosofico, con particolare attenzione all'etica e alle relazioni umane. Saranno in grado di analizzare criticamente argomentazioni e connessioni concettuali, interpretare i problemi della comunicazione in diversi contesti, e dialogare con le scienze umane e sociali. Avranno inoltre sviluppato competenze avanzate nella lingua italiana e in almeno una lingua dell'Unione Europea, e saranno in grado di elaborare teoricamente le questioni riguardanti l'uomo nella sua dimensione sociale, politica, religiosa, estetica e conoscitiva. Saranno preparati per l'insegnamento della filosofia, con una solida base culturale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della filosofia e dell'etica, principalmente attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e l'analisi di grandi quantità di dati testuali. I sistemi di I.A. possono essere utilizzati per analizzare e sintetizzare informazioni da testi filosofici, per assistere nella ricerca e nell'interpretazione di dati, e per sviluppare modelli di ragionamento etico. Questo porta a una maggiore efficienza nella ricerca e nell'insegnamento, ma solleva anche importanti questioni etiche sull'uso dell'I.A. stessa.
I laureati in Filosofia ed etica delle relazioni si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. creerà la necessità di esperti in etica dell'I.A., in grado di valutare l'impatto etico dei sistemi di I.A. e di sviluppare linee guida per il loro utilizzo responsabile. Allo stesso tempo, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcuni ruoli tradizionali. I laureati dovranno quindi sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace, per rimanere competitivi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà fondamentale comprendere i principi fondamentali dell'I.A. e del machine learning, anche a un livello non tecnico. La capacità di analizzare dati, di interpretare risultati e di comunicare in modo chiaro e persuasivo le implicazioni etiche dell'I.A. sarà cruciale. Inoltre, la familiarità con gli strumenti digitali e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici saranno essenziali.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Etica dell'i.a.
Acquisire una solida comprensione dei principi etici che governano lo sviluppo e l'implementazione dell'I.A., inclusi bias algoritmici, privacy e responsabilità.Pensiero critico e problem solving
Sviluppare la capacità di analizzare informazioni complesse, identificare problemi e formulare soluzioni creative, applicando il ragionamento filosofico a contesti reali.Competenze di comunicazione e storytelling
Perfezionare la capacità di comunicare idee complesse in modo chiaro, conciso e persuasivo, sia oralmente che per iscritto, utilizzando tecniche di storytelling per coinvolgere il pubblico.routine di successo
Lettura e analisi critica
Dedicare tempo regolare alla lettura di articoli scientifici, saggi e libri sull'I.A., l'etica e la filosofia, sviluppando la capacità di analizzare criticamente le argomentazioni e le implicazioni.Partecipazione a forum e discussioni
Partecipare attivamente a forum online, seminari e conferenze sull'I.A. e l'etica, per confrontarsi con esperti e colleghi, e per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Pratica della scrittura e della comunicazione
Scrivere regolarmente articoli, blog post o partecipare a progetti di comunicazione per affinare le proprie capacità di comunicazione e di storytelling.esperienze utili
Stage o tirocini in aziende tecnologiche
Svolgere stage o tirocini presso aziende tecnologiche o organizzazioni che si occupano di I.A., per acquisire esperienza pratica e comprendere le sfide etiche del settore.Progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari che coinvolgano la filosofia, l'etica, l'I.A. e altre discipline, per sviluppare una visione olistica delle problematiche.Volontariato in organizzazioni non profit
Impegnarsi nel volontariato presso organizzazioni non profit che si occupano di etica, diritti umani o sviluppo sostenibile, per applicare le proprie competenze in contesti reali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















