Filosofia del mondo contemporaneo (MILANO)

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo presso l'Università Vita-Salute San Raffaele mira a fornire una preparazione approfondita sulle intersezioni tra filosofia e le questioni culturali, politiche, economiche e sociali dell'età contemporanea. Il corso si propone di sviluppare negli studenti la capacità di analisi critica e la creatività necessaria per affrontare le sfide della nuova modernità, inserendosi nella ricerca filosofica, nell'elaborazione culturale e nei processi produttivi. L'obiettivo è formare professionisti in grado di contribuire a ripensare e modificare il mondo contemporaneo, avvalendosi di competenze multidisciplinari.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un primo anno con crediti in settori filosofici e storico-filosofici, oltre a insegnamenti di carattere economico-sociale e politologico. Il secondo anno include insegnamenti economici e di scienze sociali, con spazio per attività a scelta dello studente. L'offerta didattica è innovativa e unica nel panorama italiano, grazie alla collaborazione con la Fondazione San Raffaele e alla collocazione della Facoltà di Filosofia in un contesto di ricerca scientifica avanzata. Il percorso formativo si articola in cinque direttrici fondamentali (Storia delle idee; Filosofia analitica, neuroscienze cognitive e linguaggio; Filosofia morale e politica; Filosofia della persona; Metafisica ed estetica), in linea con i centri di ricerca attivi nella Facoltà. Sono previste attività seminariali e convegnistiche, oltre a un programma di internazionalizzazione con insegnamenti in inglese e accordi per il doppio titolo.

  • Competenze acquisite

    I laureati magistrali acquisiranno strumenti per l'analisi critica e la capacità creativa, fondamentali per affrontare le sfide della nuova modernità. Saranno in grado di inserirsi nella ricerca filosofica, nell'elaborazione culturale e nei processi produttivi, contribuendo a ripensarli e modificarli. Le competenze includono l'analisi delle dinamiche della globalizzazione, delle sfide alla libertà, della nuova immagine della mente, delle forme del linguaggio e dell'argomentazione. I laureati saranno preparati ad affrontare temi cruciali come la giustizia, l'economia mondiale, le scelte individuali e collettive, e i mutamenti culturali del nostro tempo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della filosofia e delle discipline umanistiche in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione di compiti ripetitivi e di analisi di grandi quantità di dati testuali (come l'analisi del sentiment in documenti filosofici) sta diventando sempre più diffusa. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove frontiere nella ricerca, permettendo di esplorare nuove connessioni tra concetti filosofici e di sviluppare modelli predittivi sul pensiero umano. L'I.A. può anche essere utilizzata per creare strumenti didattici interattivi e personalizzati per l'apprendimento della filosofia.

  • Per i laureati in filosofia, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, c'è la possibilità di sviluppare nuove competenze nell'analisi dei dati, nella programmazione e nell'etica dell'I.A., aprendo nuove strade professionali. Dall'altro lato, l'automazione dei compiti di analisi e di ricerca richiede unevoluzione delle competenze, con un focus maggiore sulla capacità di pensiero critico, sulla creatività e sulla comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. I laureati dovranno essere in grado di interagire con i sistemi di I.A., di valutarne i risultati e di interpretare le implicazioni filosofiche delle nuove tecnologie.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in filosofia dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la comprensione dei modelli di machine learning, e la capacità di analizzare e interpretare i dati. Sarà inoltre fondamentale sviluppare una solida base di etica dell'I.A. e di pensiero critico, per affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie. La capacità di comunicare in modo efficace e di collaborare con professionisti di diversi settori sarà altrettanto importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Pensiero critico e analisi dei dati
Sviluppare la capacità di valutare criticamente le informazioni, identificare bias e interpretare i dati. Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati (Python, R) per estrarre insight da grandi quantità di informazioni.
Etica dell'i.a. e filosofia della tecnologia
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A., i suoi impatti sociali e le questioni relative alla privacy, alla responsabilità e al bias algoritmico. Approfondire la filosofia della tecnologia per comprendere le trasformazioni in atto.
Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Migliorare le capacità di comunicazione scritta e orale, adattando il linguaggio a diversi pubblici. Sviluppare la capacità di collaborare efficacemente con professionisti di diversi settori (ingegneri, scienziati dei dati, esperti di business).

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente libri, articoli e pubblicazioni scientifiche sull'I.A., la filosofia e le scienze sociali. Seguire blog, podcast e canali di informazione affidabili per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Pratica della scrittura e del pensiero critico
Scrivere regolarmente saggi, articoli o post sul blog per affinare le capacità di argomentazione e di analisi critica. Partecipare a discussioni e dibattiti per sviluppare il pensiero critico.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A., la filosofia e le discipline correlate. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e ricercatori.

esperienze utili

Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano la filosofia, l'I.A. e altre discipline (scienze sociali, economia, diritto). Collaborare con ricercatori di diverse aree per acquisire una prospettiva più ampia.
Stage e tirocini in aziende tecnologiche o istituzioni di ricerca
Svolgere stage o tirocini presso aziende che sviluppano I.A. o in istituzioni di ricerca che si occupano di etica dell'I.A.. Acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore.
Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online (Coursera, edX, Udacity) e ottenere certificazioni in aree come l'I.A., il machine learning, l'etica dell'I.A. e l'analisi dei dati. Approfondire le competenze tecniche e acquisire credenziali riconosciute.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • HR Account Manager
  • HR Specialist
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Case Manager
  • Club Manager
  • Industrial Relation Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Psicologo del Lavoro
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
  • Games Supervisor
  • Brand Ambassador
  • Business Developer
  • Responsabile Comunicazione
  • Specialista SEO
  • Change Management Consultant
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?