Filologia, letterature e storia dell'antichità (FISCIANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità dell'Università degli Studi di Salerno mira a formare professionisti altamente qualificati nello studio dei testi classici greci e latini, con particolare attenzione alla loro tradizione in età tardo antica, medievale e umanistica. L'obiettivo è raggiunto attraverso un'offerta didattica che integra le più recenti metodologie nell'ambito linguistico, letterario, filologico, paleografico, papirologico e storico. Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base per la lettura, la traduzione e il commento dei testi classici, insieme alla padronanza del metodo storico-filologico e alle competenze tecniche nella cultura grafica antica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle discipline filologiche, linguistiche, storiche e letterarie, con un focus sulle metodologie di ricerca e analisi dei testi. Gli studenti avranno l'opportunità di studiare le lingue classiche, la storia antica, la letteratura greca e latina, la paleografia e la papirologia. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, e attività di laboratorio. Sono previsti periodi di tirocinio in Italia e all'estero, presso enti e aziende convenzionate, e periodi di studio all'estero attraverso il programma Erasmus.
Competenze acquisite
Al termine del percorso formativo, i laureati avranno acquisito una profonda conoscenza dei testi classici, delle lingue antiche e delle metodologie di ricerca filologica e storica. Saranno in grado di leggere, tradurre e commentare i testi greci e latini, di analizzare le fonti storiche e di comprendere il contesto culturale e sociale dell'antichità. Avranno inoltre sviluppato competenze nella ricerca, nella conservazione libraria e nell'editoria, e saranno in grado di adattarsi alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore umanistico, offrendo nuovi strumenti per l'analisi dei testi, la ricerca e la divulgazione della conoscenza. I sistemi di intelligenza artificiale possono automatizzare la trascrizione e l'analisi di grandi quantità di dati testuali, facilitando la ricerca di pattern e connessioni. Strumenti di traduzione automatica e di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) stanno diventando sempre più sofisticati, migliorando l'accessibilità ai testi antichi e medievali.
Per i laureati in Filologia, letterature e storia dell'antichità, l'I.A. offre nuove opportunità di carriera, come la creazione di database testuali avanzati, la gestione di progetti di digitalizzazione e la partecipazione allo sviluppo di strumenti di analisi testuale basati sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di comprendere le potenzialità e i limiti dell'I.A., di valutare criticamente i risultati prodotti dagli algoritmi e di preservare l'interpretazione umana e il contesto storico-culturale dei testi.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze nella digitalizzazione, nella gestione di database, nell'analisi dei dati e nella collaborazione uomo-macchina. Sarà fondamentale acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. applicati all'analisi testuale e alla ricerca storica, mantenendo al contempo una solida base di conoscenze filologiche e storiche. La capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca e di interpretare criticamente i dati sarà essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Alfabetizzazione digitale avanzata
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi testuale, la ricerca e la gestione di dati. Familiarizzarsi con piattaforme di digitalizzazione e archiviazione digitale.Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati testuali e nella rappresentazione visiva dei risultati. Conoscere strumenti come Python e librerie come NLTK per l'analisi del linguaggio naturale.Competenze di comunicazione e storytelling digitale
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca attraverso diversi canali digitali, utilizzando tecniche di storytelling e visualizzazione dei dati.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni accademiche e blog specializzati in I.A. e discipline umanistiche. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e pratica
Utilizzare strumenti di I.A. per progetti personali o accademici. Partecipare a workshop e corsi pratici per acquisire esperienza diretta.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e seminari per entrare in contatto con esperti del settore. Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari, coinvolgendo esperti di I.A. e discipline umanistiche.esperienze utili
Tirocini e stage
Svolgere tirocini presso archivi, biblioteche, case editrici o aziende che utilizzano I.A. per l'analisi dei testi. Cercare opportunità di stage in progetti di digitalizzazione e gestione di database.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che combinano le discipline umanistiche con l'I.A., come l'analisi di testi antichi con strumenti di machine learning.Corsi e certificazioni
Frequentare corsi e ottenere certificazioni in analisi dei dati, programmazione (Python), I.A. applicata alle discipline umanistiche. Considerare corsi online offerti da università e piattaforme come Coursera e edX.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente





















