FIERE & EVENTI. Nature Generative Temporanee

Università IUAV di VENEZIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il master FIERE & EVENTI presso l'Università IUAV di Venezia si propone di formare professionisti capaci di progettare e gestire eventi e fiere con un approccio innovativo, focalizzato sulla sostenibilità e l'integrazione dei principi naturali nella progettazione architettonica. Il corso mira a fornire competenze avanzate nel settore, aggiornando i contenuti didattici e professionalizzanti, con un focus sull'utilizzo di nuove tecnologie e sull'analisi dei principi generativi dell'architettura.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del master prevede l'approfondimento di diverse aree tematiche, tra cui la progettazione di spazi espositivi, la gestione di eventi, l'analisi dei modelli di business, e l'applicazione dei principi della sostenibilità. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, project work, e visite a fiere ed eventi. Particolare attenzione è data all'utilizzo di strumenti digitali e alla collaborazione con enti, imprese e sponsor.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella progettazione e gestione di fiere ed eventi, nella valutazione della sostenibilità degli eventi, nell'utilizzo di strumenti digitali per la promozione e la comunicazione, e nella gestione dei rapporti con i diversi stakeholder. Saranno in grado di sviluppare progetti innovativi, integrando i principi della natura e dell'architettura generativa.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle fiere e degli eventi in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione delle iscrizioni e la personalizzazione dell'esperienza dei partecipanti, è sempre più diffusa. L'I.A. viene utilizzata per l'analisi dei dati dei visitatori, per ottimizzare la disposizione degli stand e per migliorare l'efficacia delle campagne di marketing. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove possibilità nella creazione di esperienze immersive e interattive, come tour virtuali e assistenti virtuali per i partecipanti.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono significative. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. sarà fondamentale per progettare eventi di successo. Sarà necessario sviluppare competenze nella gestione di piattaforme digitali, nell'analisi dei dati e nella creazione di esperienze personalizzate. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e di bilanciare l'automazione con l'elemento umano, per garantire eventi coinvolgenti e significativi.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la conoscenza delle piattaforme di marketing digitale e la capacità di creare contenuti interattivi e coinvolgenti. La creatività e la capacità di pensare fuori dagli schemi saranno fondamentali per sviluppare eventi unici e memorabili. Sarà inoltre importante sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi e nella collaborazione con team multidisciplinari.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per analizzare i dati dei partecipanti e ottimizzare l'esperienza degli eventi. Approfondire le tecniche di data visualization per comunicare efficacemente i risultati.
Competenze di marketing digitale e social media
Acquisire familiarità con le piattaforme di marketing automation (es. HubSpot, Marketo) e le strategie di social media marketing per la promozione degli eventi. Sviluppare capacità di creazione di contenuti coinvolgenti e di gestione delle campagne pubblicitarie online.
Progettazione di esperienze immersive e interattive
Sperimentare con tecnologie come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e l'intelligenza artificiale (I.A.) per creare esperienze uniche e coinvolgenti per i partecipanti. Approfondire le tecniche di gamification e di storytelling.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul settore degli eventi, del marketing digitale e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a fiere, conferenze e workshop per incontrare professionisti del settore, scambiare idee e creare nuove opportunità di collaborazione. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con altri professionisti.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci nella progettazione e gestione degli eventi. Iscriversi a corsi online (es. Coursera, Udemy) per acquisire nuove competenze e certificazioni.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende del settore
Effettuare stage e tirocini presso aziende che operano nel settore degli eventi, delle fiere, del marketing digitale o della tecnologia. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.
Progetti personali e freelance
Sviluppare progetti personali o lavorare come freelance per acquisire esperienza nella progettazione e gestione di eventi. Questo permette di sperimentare nuove idee e di costruire un portfolio professionale.
Volontariato in eventi e festival
Offrire il proprio tempo come volontario in eventi e festival per acquisire esperienza pratica e per entrare in contatto con professionisti del settore. Questo permette di sviluppare competenze di teamwork e di problem-solving.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Strategy Manager
  • M&A Manager
  • Chief Technology Officer
  • Media Planner
  • Site Manager
  • Country Manager
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Chief of Staff
  • Program Manager
  • Direttore di Rete
  • Director of Food and Beverage
  • Digital Marketing Specialist
  • Executive Director
  • Business Developer
  • Business Transformation Manager
  • Operation Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?