Femminicido oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e la cura della violenza di genere
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso, promosso dall'Università degli Studi di Firenze, si propone di formare professionisti capaci di affrontare il fenomeno della violenza di genere in tutte le sue forme, con un focus particolare sulla prevenzione e la cura. L'obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per comprendere le dinamiche della violenza, riconoscere i segnali di allarme e intervenire in modo efficace. Il corso si concentra sulle specificità del contesto fiorentino e toscano, analizzando le risorse disponibili e le criticità del territorio.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, seminari, workshop e attività di tirocinio. I moduli didattici coprono diverse aree tematiche, tra cui: la psicologia della violenza, il diritto di famiglia e penale, le politiche sociali e sanitarie, la comunicazione e la mediazione. Verranno utilizzate metodologie didattiche innovative, come il role-playing e la simulazione di casi, per favorire l'apprendimento esperienziale. Sono previste visite a centri antiviolenza e collaborazioni con associazioni del territorio.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche per: riconoscere e valutare le diverse forme di violenza di genere; progettare e implementare interventi di prevenzione e contrasto; gestire situazioni di crisi e fornire supporto alle vittime; collaborare con le diverse figure professionali coinvolte (assistenti sociali, psicologi, avvocati, personale sanitario); promuovere la cultura del rispetto e dell'uguaglianza. Saranno in grado di operare in contesti socio-educativi, sanitari e legali, con particolare attenzione alle specificità del territorio fiorentino.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere in diversi modi. Innanzitutto, l'analisi dei dati (big data) permette di identificare modelli e tendenze della violenza, consentendo di indirizzare meglio le risorse e le azioni di prevenzione. Sistemi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per analizzare i contenuti online e individuare segnali di allarme, come minacce o istigazioni alla violenza. Inoltre, l'I.A. può supportare la creazione di chatbot e assistenti virtuali per fornire informazioni e supporto alle vittime, garantendo un accesso più rapido e personalizzato ai servizi di aiuto.
I futuri professionisti del settore dovranno essere in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., valutando criticamente le informazioni e garantendo la privacy e la sicurezza dei dati. Sarà fondamentale sviluppare competenze nella gestione di piattaforme digitali e nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati. L'I.A. offrirà nuove opportunità per la creazione di servizi innovativi e personalizzati, ma richiederà anche una maggiore attenzione agli aspetti etici e legali, come la tutela dei diritti delle vittime e la prevenzione di discriminazioni.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., sarà essenziale acquisire competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comprendere il funzionamento degli algoritmi sarà un valore aggiunto. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie saranno fondamentali per rimanere al passo con i cambiamenti del settore.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per identificare modelli e tendenze nella violenza di genere. Sviluppare capacità di visualizzazione dei dati per comunicare in modo efficace i risultati delle analisi.Competenze digitali e gestione di piattaforme
Acquisire familiarità con le piattaforme digitali utilizzate per la prevenzione e il contrasto alla violenza (es. social media, siti web, app). Imparare a gestire e monitorare queste piattaforme, garantendo la sicurezza e la privacy dei dati.Comprensione dell'i.a. e degli algoritmi
Acquisire una conoscenza di base del funzionamento dell'I.A. e degli algoritmi utilizzati per l'analisi dei dati e la creazione di chatbot. Comprendere i limiti e i potenziali bias degli algoritmi.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi di formazione e workshop sulle nuove tecnologie e sulle ultime tendenze nel campo della violenza di genere. Iscriversi a newsletter e partecipare a conferenze per rimanere informati.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e incontri per creare una rete di contatti con altri professionisti del settore, esperti di I.A. e rappresentanti delle istituzioni. Collaborare con team multidisciplinari per affrontare i problemi in modo più efficace.Pensiero critico e valutazione etica
Praticare il pensiero critico per valutare le informazioni e i dati in modo oggettivo. Riflettere sugli aspetti etici dell'utilizzo dell'I.A. e garantire la protezione dei diritti delle vittime.esperienze utili
Tirocini e volontariato
Svolgere tirocini presso centri antiviolenza, servizi sociali o organizzazioni che si occupano di violenza di genere. Partecipare a progetti di volontariato per acquisire esperienza pratica sul campo.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca sull'utilizzo dell'I.A. per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. Sviluppare competenze nella progettazione e implementazione di soluzioni tecnologiche.Formazione specifica sull'i.a. etica
Seguire corsi e workshop sull'etica dell'I.A., con particolare attenzione alla protezione dei dati, alla privacy e alla prevenzione delle discriminazioni. Approfondire le normative e le linee guida in materia.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze della Terra
Sfoglia le carriere
PMO
Responsabile Staff
Responsabile di Produzione
Delivery Lead
Computista di cantiere
Business Unit Manager
Tax Advisor
Magazziniere
Direttore di Rete
Strategy Manager
Direttore Generale
Responsabile Sistemi di Gestione
Consulente Investimenti
Consulente del Credito
Project Control Manager
Chief of Staff
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
