Fashion tech: from active to interactive fashion

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master del Politecnico di Milano si propone di formare professionisti in grado di progettare prodotti innovativi per lo sportswear, sia active che interactive, integrando le ultime tecnologie e materiali performanti. L'obiettivo è quello di creare designer capaci di combinare l'estetica della moda con nuove funzioni offerte dalle tecnologie indossabili, con un focus particolare sull'innovazione e la sostenibilità.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni teoriche e pratiche, workshop e project work. Verranno affrontati temi come la progettazione di materiali tecnici, l'integrazione di sensori e tecnologie wearable, la prototipazione e la produzione di capi di abbigliamento intelligenti. Il corso include anche moduli dedicati al design, al marketing e alla comunicazione nel settore della moda.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione di prodotti di moda tecnologici, nella scelta e nell'utilizzo di materiali innovativi, nell'integrazione di tecnologie wearable e nella gestione del processo di produzione. Saranno in grado di sviluppare concept innovativi, di creare prototipi funzionali e di affrontare le sfide del mercato della moda in continua evoluzione, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all'etica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore della moda, con un impatto significativo sulla progettazione, produzione e commercializzazione. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare le tendenze, personalizzare l'esperienza del cliente e ottimizzare la supply chain. La progettazione generativa permette di creare nuovi modelli e tessuti, mentre la realtà aumentata e la realtà virtuale stanno trasformando il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti.

  • I futuri laureati in Fashion Tech avranno l'opportunità di guidare questa trasformazione, sviluppando soluzioni innovative che integrano I.A. e moda. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con la creatività umana, garantire la sostenibilità e l'etica nell'uso dei dati e delle tecnologie, e proteggere la privacy dei consumatori. Le competenze nella progettazione basata sui dati, nell'analisi predittiva e nella personalizzazione saranno fondamentali.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della moda dovranno acquisire competenze in programmazione, analisi dei dati e design thinking. La capacità di collaborare con esperti di I.A., comprendere i principi dell'apprendimento automatico e utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per la progettazione e la produzione saranno essenziali. La conoscenza delle implicazioni etiche e sociali dell'I.A. sarà altrettanto importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Progettazione generativa e design algoritmico
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di modelli e prototipi, esplorando le potenzialità del design parametrico e della modellazione 3D avanzata. Approfondire la conoscenza di software come Grasshopper e Rhino.
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi dei dati relativi alle tendenze della moda, al comportamento dei consumatori e alle performance dei prodotti. Sviluppare la capacità di visualizzare i dati in modo efficace, utilizzando strumenti come Tableau o Power BI.
Programmazione e sviluppo di applicazioni wearable
Acquisire competenze di base in Python e familiarizzare con le piattaforme di sviluppo per dispositivi indossabili (es. Arduino, Raspberry Pi). Imparare a sviluppare applicazioni per smartwatch, occhiali intelligenti e altri dispositivi wearable.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste e pubblicazioni specializzate nel settore della moda, della tecnologia e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e materiali, creando prototipi e testando le proprie idee. Partecipare a hackathon e workshop per sviluppare progetti concreti e acquisire esperienza pratica.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e fiere per entrare in contatto con professionisti, aziende e ricercatori. Collaborare con esperti di I.A., designer, ingegneri e altri professionisti per sviluppare progetti innovativi.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Effettuare stage e tirocini presso aziende che operano nel settore della fashion tech, dell'I.A. e della sostenibilità. Scegliere aziende che investono in ricerca e sviluppo e che offrono opportunità di apprendimento e crescita.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università, centri di ricerca o aziende. Sviluppare competenze nella progettazione, prototipazione e test di soluzioni innovative.
Partecipazione a competizioni e premi
Partecipare a competizioni e premi nel settore della moda, della tecnologia e dell'I.A.. Questo permette di mettersi alla prova, di ottenere visibilità e di entrare in contatto con potenziali clienti e investitori.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Social Media Manager
  • Direttore di Produzione
  • Consulente Mutui
  • Brand Ambassador
  • Business Unit Manager
  • Specialista Finanza Agevolata
  • Direttore di Rete
  • Strategic Planning Manager
  • Responsabile Agenzia
  • Consulente di Processo
  • Content Creator
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Industrial Relation Specialist
  • Addetto Gestione del Personale
  • Business Strategist
  • Digital Marketing Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?