FARE FILOSOFIA CON COMUNITA' E CON I BAMBINI. PENSARE, CONDIVIDERE, COOPERARE

Università degli Studi di MACERATA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di perfezionamento offerto dall'Università di Macerata si propone di fornire strumenti teorici e pratici per l'applicazione della filosofia in contesti comunitari e con i bambini. L'obiettivo è sviluppare competenze trasversali, quali il pensiero critico, la comunicazione efficace e la collaborazione, attraverso metodologie proprie della filosofia. Il corso si focalizza sull'integrazione di diverse metodologie per la formazione di competenze trasversali in bambini/giovani e adulti, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali e comunicative.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'analisi di diverse metodologie filosofiche, come la filosofia per bambini, la pratica del dialogo socratico e l'utilizzo di strumenti di facilitazione. Verranno esplorate le modalità per creare comunità di pratica e per promuovere la partecipazione attiva. Le lezioni saranno integrate da laboratori, workshop e attività pratiche, con un focus sull'esperienza diretta e l'applicazione dei concetti appresi.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito la capacità di progettare e condurre attività filosofiche in diversi contesti, di facilitare il dialogo e la riflessione critica, e di utilizzare strumenti di comunicazione e collaborazione. Saranno in grado di promuovere il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi. Verranno sviluppate competenze di leadership e di gestione dei gruppi, fondamentali per l'applicazione della filosofia in ambito educativo e sociale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione e della formazione, introducendo strumenti di personalizzazione dell'apprendimento e di automatizzazione di alcune attività amministrative. Piattaforme di e-learning basate sull'I.A. offrono percorsi formativi su misura, adattandosi alle esigenze e ai ritmi di apprendimento individuali. L'I.A. può supportare l'analisi dei dati relativi alle performance degli studenti, consentendo agli educatori di intervenire in modo mirato e di ottimizzare le strategie didattiche.

  • Per i futuri professionisti, l'I.A. offre opportunità di sviluppare nuove competenze, come la capacità di utilizzare e interpretare i dati, di progettare esperienze formative innovative e di collaborare con sistemi intelligenti. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione, di sviluppare un pensiero critico per valutare l'affidabilità delle informazioni generate dall'I.A. e di preservare l'importanza delle competenze umane, come l'empatia e la capacità di comunicazione.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la progettazione di contenuti didattici interattivi e la gestione di piattaforme di e-learning. È fondamentale sviluppare competenze di digital literacy e di pensiero computazionale, per comprendere il funzionamento dei sistemi di I.A. e per utilizzarli in modo efficace. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con esperti di I.A., sarà sempre più richiesta.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Pensiero critico e problem solving
Sviluppare la capacità di analizzare informazioni complesse, valutare argomentazioni e risolvere problemi in modo creativo. Approfondire le metodologie di analisi dei dati e di interpretazione delle informazioni.
Competenze comunicative e relazionali
Migliorare le capacità di comunicazione efficace, di ascolto attivo e di negoziazione. Sviluppare l'empatia e la capacità di costruire relazioni significative, fondamentali per la collaborazione con sistemi di I.A. e con altri professionisti.
Digital literacy e utilizzo di strumenti di i.a.
Acquisire familiarità con le piattaforme di e-learning basate sull'I.A. e con gli strumenti di analisi dei dati. Imparare a utilizzare l'I.A. per la personalizzazione dell'apprendimento e per la creazione di contenuti didattici interattivi.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Dedicare tempo alla lettura di articoli scientifici, blog specializzati e pubblicazioni sul tema dell'I.A. e delle sue applicazioni nell'educazione. Iscriversi a newsletter e seguire i principali esperti del settore.
Pratica della mindfulness e della gestione dello stress
Adottare tecniche di mindfulness e di meditazione per gestire lo stress e migliorare la concentrazione. Praticare regolarmente attività fisica e dedicare tempo al riposo e al benessere personale.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sul tema dell'I.A. e dell'educazione. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e con esperti di I.A.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca sull'applicazione dell'I.A. nell'educazione. Sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti di I.A. per la progettazione e la valutazione di interventi educativi.
Collaborazioni multidisciplinari
Collaborare con esperti di I.A., pedagogisti e psicologi per sviluppare soluzioni innovative per l'educazione. Partecipare a progetti che prevedono l'integrazione di competenze diverse.
Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso istituzioni educative o aziende che utilizzano l'I.A. per l'educazione. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di strumenti di I.A. in contesti reali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Addetto Buste Paga
  • Responsabile Staff
  • Content Creator
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • HR Account Manager
  • Consulente del Lavoro
  • HR Generalist
  • Digital Marketing Strategist
  • PR Manager
  • Specialista SEO
  • Addetto Gestione del Personale
  • HR Specialist
  • Games Supervisor
  • Responsabile Eventi
  • Club Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?