Evoluzione della tecnica Straight Wire

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della tecnica "Straight Wire". L'obiettivo è rendere i corsisti capaci di identificare e trattare tutti i tipi di malocclusione, valutando la funzionalità dell'articolazione temporo-mandibolare e i suoi quadri patologici. Il corso mira a fornire una solida base per l'utilizzo e il posizionamento degli attacchi, con un focus sulla risoluzione dei casi più complessi, inclusa l'interazione con chirurghi orali e maxillo-facciali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni teoriche e pratiche, con un'attenzione particolare alle tecniche di base e alle loro applicazioni cliniche avanzate. Verranno analizzate le diverse tipologie di malocclusione, le metodologie di diagnosi e pianificazione del trattamento, e l'utilizzo di strumenti diagnostici avanzati. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, e discussioni di casi clinici, con relatori di fama internazionale.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella diagnosi e nel trattamento delle malocclusioni con la tecnica "Straight Wire". Saranno in grado di pianificare trattamenti ortodontici complessi, valutare la funzionalità dell'ATM, e collaborare efficacemente con altri specialisti. Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica, migliorando la qualità dei trattamenti offerti ai pazienti.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'ortodonzia attraverso l'automazione di processi e l'analisi avanzata dei dati. Sistemi di imaging 3D e software di pianificazione del trattamento basati sull'I.A. migliorano la precisione diagnostica e la personalizzazione dei piani terapeutici. L'I.A. supporta anche la previsione dei risultati del trattamento e la gestione dei dati dei pazienti, ottimizzando l'efficienza e riducendo i tempi di trattamento.

  • Per i futuri professionisti, l'I.A. offre opportunità significative, come l'ottimizzazione dei flussi di lavoro e la possibilità di concentrarsi su aspetti più complessi della cura del paziente. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuove tecnologie e di sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati generati dall'I.A. e nella collaborazione con sistemi intelligenti. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno fondamentali.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare software di pianificazione del trattamento basati sull'I.A., la comprensione dei principi di machine learning e deep learning, e la capacità di interpretare i dati clinici generati da sistemi intelligenti. La familiarità con la robotica chirurgica e i sistemi di navigazione assistita sarà sempre più importante per garantire trattamenti precisi e personalizzati.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in imaging 3d e modellazione digitale
Acquisire familiarità con software di modellazione 3D e imaging digitale per la pianificazione del trattamento ortodontico. Imparare a utilizzare strumenti come CBCT e scanner intraorali.
Comprensione dell'intelligenza artificiale applicata all'ortodonzia
Studiare i principi di machine learning e deep learning e come vengono applicati nella diagnosi, nella pianificazione del trattamento e nella previsione dei risultati. Approfondire l'uso di algoritmi di I.A. per l'analisi dei dati clinici.
Competenze in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Acquisire conoscenze di base sulla robotica chirurgica e sui sistemi di navigazione assistita per migliorare la precisione e l'efficacia dei trattamenti ortodontici. Comprendere come questi sistemi possono essere integrati nella pratica clinica.

routine di successo

Aggiornamento continuo e formazione professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A. e le nuove tecnologie in ortodonzia. Iscriversi a newsletter e pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e adozione di nuove tecnologie
Provare e integrare nuovi software e strumenti basati sull'I.A. nella pratica clinica. Sperimentare con sistemi di simulazione e realtà virtuale per migliorare la pianificazione del trattamento e la comunicazione con i pazienti.
Analisi dei dati e miglioramento continuo
Raccogliere e analizzare i dati clinici per valutare l'efficacia dei trattamenti e identificare aree di miglioramento. Utilizzare strumenti di analisi dei dati per ottimizzare i processi e migliorare i risultati per i pazienti.

esperienze utili

Collaborazioni interdisciplinari
Collaborare con ingegneri biomedici, data scientist e sviluppatori di software per sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A. in ortodonzia. Partecipare a progetti di ricerca congiunti.
Partecipazione a workshop e hackathon
Partecipare a workshop e hackathon focalizzati sull'I.A. in ambito sanitario per acquisire competenze pratiche e connettersi con esperti del settore. Sviluppare progetti innovativi.
Esperienza in contesti internazionali
Partecipare a programmi di scambio e stage all'estero per acquisire una prospettiva globale sull'ortodonzia e sulle nuove tecnologie. Collaborare con professionisti internazionali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Consulente Mutui
  • Disegnatore Meccanico
  • M&A Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • Perito Meccanico
  • IT Service Manager
  • Consulente SAP Finance
  • Liquidatore Sinistri
  • Analista Investimenti
  • Wealth Manager
  • PLM Consultant
  • Responsabile Commerciale
  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Head of Investment
  • Electrical Designer
  • Export Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?