EPICT - CERTIFICAZIONE PEDAGOGICA EUROPEA SULLUSO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI: TECNOLOGIE DIGITALI PER LA CLASSE INCLUSIVA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Università degli Studi di GENOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Perfezionamento presso l'Università degli Studi di Genova mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per progettare e implementare scenari di apprendimento innovativi, sfruttando le tecnologie digitali con un focus specifico sulla didattica inclusiva. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di rispondere efficacemente ai bisogni educativi speciali (BES) degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento accessibile e personalizzato.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'analisi di diverse piattaforme digitali e strumenti tecnologici, con particolare attenzione alle loro applicazioni in contesti educativi inclusivi. Verranno affrontate metodologie didattiche innovative come il flipped classroom, il cooperative learning e l'uso di strumenti compensativi e dispensativi. Il corso include moduli teorici e pratici, con esercitazioni e simulazioni per favorire l'apprendimento attivo e l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze nella progettazione di percorsi didattici personalizzati, nell'utilizzo efficace delle tecnologie digitali per la didattica inclusiva, nella valutazione dei risultati dell'apprendimento e nella gestione di ambienti di apprendimento accessibili. Saranno in grado di utilizzare strumenti digitali per la creazione di materiali didattici, la comunicazione e la collaborazione, e di valutare criticamente l'efficacia delle tecnologie utilizzate.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione, offrendo nuove opportunità per la personalizzazione dell'apprendimento e l'inclusione. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare i dati degli studenti per identificare i bisogni specifici, adattando i contenuti e le metodologie didattiche in modo dinamico. L'automazione di compiti amministrativi e la creazione di assistenti virtuali per gli studenti liberano tempo per i docenti, permettendo loro di concentrarsi sull'interazione umana e il supporto personalizzato.

  • Per i futuri professionisti, l'I.A. apre nuove strade. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dalle piattaforme di apprendimento basate sull'I.A. sarà fondamentale. Saranno richieste competenze nella progettazione di ambienti di apprendimento che integrino l'I.A., nella valutazione critica degli strumenti e nella gestione delle implicazioni etiche e di privacy. L'interazione uomo-macchina diventerà una competenza chiave, così come la capacità di adattarsi a un ambiente in continua evoluzione.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella progettazione didattica basata sui dati e nella comprensione dei principi dell'I.A. applicati all'educazione. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di utilizzare strumenti di intelligenza aumentata per migliorare l'efficacia dell'insegnamento sarà un vantaggio competitivo. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno cruciali per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Progettazione didattica basata sui dati
Acquisire competenze nell'analisi dei dati relativi all'apprendimento per personalizzare i percorsi formativi. Formarsi sull'utilizzo di strumenti di data visualization e machine learning per identificare i bisogni degli studenti e valutare l'efficacia delle strategie didattiche.
Competenze di interazione uomo-macchina
Imparare a utilizzare e interagire con sistemi di I.A. per l'educazione, come chatbot e assistenti virtuali. Sviluppare la capacità di valutare criticamente le risposte dell'I.A. e di integrarle efficacemente nel processo di insegnamento-apprendimento.
Competenze etiche e di privacy
Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nell'educazione, inclusa la privacy dei dati e la trasparenza algoritmica. Formarsi sulle normative vigenti (es. GDPR) e sviluppare un approccio responsabile all'utilizzo delle tecnologie.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati in I.A. e didattica. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.
Sperimentazione e pratica
Sperimentare attivamente strumenti di I.A. in contesti educativi reali. Partecipare a progetti pilota e collaborare con colleghi per condividere esperienze e buone pratiche.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop sul tema dell'I.A. nell'educazione. Entrare a far parte di comunità online e gruppi di discussione per scambiare idee e collaborare con altri professionisti del settore.

esperienze utili

Progetti di ricerca sull'i.a. in educazione
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'applicazione dell'I.A. in contesti educativi, con particolare attenzione all'inclusione e ai bisogni speciali. Questo può includere la progettazione e la valutazione di strumenti di I.A. per l'apprendimento personalizzato.
Collaborazioni con aziende tecnologiche
Collaborare con aziende che sviluppano strumenti di I.A. per l'educazione. Questo può includere la partecipazione a programmi di beta testing, la fornitura di feedback sullo sviluppo di nuovi prodotti e la partecipazione a progetti di ricerca congiunti.
Formazione avanzata e certificazioni
Ottenere certificazioni specifiche sull'I.A. e sulla didattica digitale. Seguire corsi di formazione avanzata per approfondire le proprie competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore. Considerare l'ottenimento di certificazioni come Google AI Education o simili.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Consulente Mutui
  • Disegnatore Meccanico
  • M&A Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • Perito Meccanico
  • IT Service Manager
  • Consulente SAP Finance
  • Liquidatore Sinistri
  • Analista Investimenti
  • Wealth Manager
  • PLM Consultant
  • Responsabile Commerciale
  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Head of Investment
  • Electrical Designer
  • Export Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?