Educazione nella società contemporanea
Descrizione
Obiettivi formativi
Il dottorato di ricerca in "Educazione nella società contemporanea" presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca offre un percorso di alta formazione focalizzato sulla ricerca nei processi formativi, educativi e didattici. Il corso si concentra sulle dinamiche evolutive della società contemporanea, a livello nazionale e internazionale, formando ricercatori capaci di analizzare i contesti educativi, costruire quadri interpretativi basati su teorie ed evidenze empiriche, e progettare, gestire e valutare progetti volti a affrontare le sfide della società contemporanea, come l'interculturalità, le nuove tecnologie, i cambiamenti nel mondo del lavoro, le forme di disagio sociale, l'esclusione, l'ingiustizia sociale, l'accesso all'apprendimento e il riconoscimento delle conoscenze informali, e gli aspetti formativi della comunicazione. Il dottorato promuove lo sviluppo armonico della persona, valorizzando la collaborazione con enti e aziende per percorsi di alta formazione/lavoro, come il Dottorato Executive, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze trasversali e life skills.
Piano di studi
Il piano di studi prevede attività formative teoriche e pratiche, seminari, laboratori e attività di ricerca individuale. I dottorandi sviluppano competenze nella progettazione e gestione della ricerca, nell'analisi dei dati, nella comunicazione scientifica e nella disseminazione dei risultati. Il percorso formativo include lo studio di metodologie didattiche innovative, l'uso delle nuove tecnologie per l'apprendimento e la didattica, e l'approfondimento di tematiche specifiche legate ai contesti educativi contemporanei. È prevista la possibilità di personalizzare il percorso formativo in base agli interessi di ricerca del dottorando, con un focus sull'interazione con il mondo del lavoro e delle istituzioni.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca educativa, nella progettazione e valutazione di interventi formativi, nell'analisi dei dati qualitativi e quantitativi, e nella comunicazione scientifica. Sviluppano, inoltre, competenze trasversali come il problem-solving, il pensiero critico, la leadership e la gestione di progetti. Il corso mira a formare professionisti capaci di operare in contesti educativi complessi, di affrontare le sfide poste dalla società contemporanea e di contribuire all'innovazione nel campo dell'educazione e della formazione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione in diversi modi. L'automazione di compiti amministrativi, come la correzione di compiti e la gestione delle iscrizioni, libera tempo per gli educatori, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sull'interazione con gli studenti. Le piattaforme di apprendimento basate sull'I.A. offrono percorsi di apprendimento personalizzati, adattandosi alle esigenze individuali degli studenti e fornendo feedback immediati. L'I.A. sta anche rivoluzionando la creazione di contenuti didattici, con strumenti in grado di generare materiali interattivi e coinvolgenti.
Per i futuri laureati in educazione, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. La domanda di professionisti in grado di progettare, implementare e valutare l'uso dell'I.A. nell'educazione è in crescita. Allo stesso tempo, è fondamentale sviluppare competenze che complementino l'I.A., come il pensiero critico, la creatività, l'empatia e le capacità di comunicazione. La capacità di comprendere e utilizzare i dati per migliorare l'apprendimento sarà sempre più importante. La collaborazione tra esseri umani e I.A. diventerà la norma, richiedendo una nuova forma di alfabetizzazione digitale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dell'educazione dovranno acquisire competenze specifiche, come la capacità di analizzare i dati sull'apprendimento, progettare esperienze di apprendimento personalizzate e valutare l'efficacia degli strumenti di I.A. nell'educazione. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi pedagogici e delle teorie dell'apprendimento, combinata con la capacità di utilizzare le nuove tecnologie in modo efficace. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno fondamentali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Progettazione didattica basata sui dati
Acquisire competenze nell'analisi dei dati sull'apprendimento per personalizzare i percorsi formativi e valutare l'efficacia degli interventi educativi. Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati e piattaforme di apprendimento adattivo.Competenze di comunicazione e collaborazione uomo-macchina
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente con gli studenti e con gli strumenti di I.A., e di collaborare con essi per creare ambienti di apprendimento efficaci. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di contenuti e la gestione della classe.Pensiero critico e problem-solving
Affinare le capacità di pensiero critico per valutare criticamente le informazioni e risolvere problemi complessi. Sviluppare la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di affrontare nuove sfide nel campo dell'educazione.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire corsi di formazione, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e dell'educazione.Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'uso di nuovi strumenti e metodologie didattiche basate sull'I.A. nella propria pratica professionale. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per acquisire esperienza pratica.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con altri professionisti dell'educazione, ricercatori e sviluppatori di I.A. Collaborare con colleghi e istituzioni per condividere conoscenze e risorse.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. in educazione
Coinvolgersi in progetti di ricerca che esplorano l'applicazione dell'I.A. nell'educazione, per acquisire esperienza pratica e contribuire all'avanzamento della conoscenza nel settore.Stage o tirocini presso aziende tecnologiche o istituzioni educative
Svolgere stage o tirocini presso aziende tecnologiche che sviluppano strumenti di I.A. per l'educazione, o presso istituzioni educative che utilizzano l'I.A. nella loro pratica.Formazione in didattica digitale e metodologie innovative
Frequentare corsi di formazione e workshop sulla didattica digitale, le metodologie didattiche innovative e l'uso efficace delle tecnologie nell'educazione. Approfondire le proprie competenze nell'uso di piattaforme di apprendimento online e strumenti di creazione di contenuti digitali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
