Economics, Finance and International Integration - Economia, Finanza e Integrazione Internazionale (PAVIA)

Università degli Studi di PAVIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Economics, Finance and International Integration (MEFI) dell'Università di Pavia si propone di fornire una formazione avanzata nei diversi campi dell'economia applicata e della finanza. Il corso è interamente in lingua inglese e mira all'internazionalizzazione, offrendo programmi di mobilità e doppia laurea con università europee. È progettato per studenti che aspirano a ruoli professionali di alto livello in aziende e istituzioni pubbliche, sia a livello nazionale che internazionale. Il corso offre tre curricula specialistici: Finance, Industrial Organization and Market Regulation, e International Economic Integration and Development. La didattica si basa sull'attività scientifica del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un nucleo di insegnamenti di base di tipo economico-quantitativo, affiancati da insegnamenti specifici di economia, diritto e management, differenziati per indirizzo. Sono previsti insegnamenti avanzati di storia economica e teoria sociologica. Gli studenti possono scegliere di studiare una seconda lingua comunitaria o partecipare a laboratori specifici. Il percorso formativo si conclude con una tesi di laurea che valuta le capacità analitiche dello studente, la sua abilità di espressione in inglese e la capacità di affrontare problemi complessi.

  • Competenze acquisite

    Il corso mira a formare specialisti in mercati finanziari, pianificazione strategica, economia dello sviluppo e integrazione internazionale. Gli studenti acquisiranno strumenti quantitativi avanzati per l'analisi dei mercati finanziari e dei settori industriali, competenze analitiche per la regolamentazione dei mercati, conoscenze specifiche in tema di sviluppo sostenibile e mercati emergenti, competenze giuridiche e manageriali, con particolare riferimento alla finanza aziendale e al management internazionale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia e della finanza. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico stanno diventando strumenti essenziali per l'analisi dei dati finanziari, la gestione del rischio, il trading algoritmico e la consulenza finanziaria personalizzata. Le I.A. sono utilizzate per ottimizzare le strategie di investimento, rilevare frodi e migliorare l'efficienza operativa delle istituzioni finanziarie.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono significative. L'I.A. crea nuove specializzazioni, come l'analisi di dati finanziari, l'ingegneria finanziaria e la modellazione predittiva. Tuttavia, la competizione sarà alta. I professionisti dovranno dimostrare una profonda comprensione dei modelli di I.A., delle tecniche di analisi dei dati e delle implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. in finanza. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di comunicare in modo efficace con i clienti e i colleghi sarà fondamentale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, R, e la familiarità con piattaforme di machine learning come TensorFlow e PyTorch. La capacità di lavorare con grandi quantità di dati (big data) e di comprendere i modelli di I.A. sarà cruciale. Inoltre, una solida base di conoscenze in economia, finanza e diritto, combinata con competenze di comunicazione e problem-solving, sarà essenziale per avere successo in questo ambiente in evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore dell'economia, della finanza e dell'integrazione internazionale, con l'impatto dell'I.A.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data science
Acquisire competenze avanzate nell'analisi di grandi quantità di dati, nell'utilizzo di strumenti di data mining e nella visualizzazione dei dati. Imparare a utilizzare Python e R per l'analisi statistica e l'apprendimento automatico.
Intelligenza artificiale e machine learning
Comprendere i principi fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Studiare modelli di machine learning applicati alla finanza, come la previsione dei prezzi, la gestione del rischio e il trading algoritmico. Approfondire l'uso di librerie come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di programmazione
Imparare a programmare in Python e R. Sviluppare la capacità di scrivere codice efficiente e di utilizzare librerie per l'analisi dei dati e la modellazione finanziaria. Familiarizzarsi con le piattaforme cloud come AWS o Google Cloud.
Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficaci per spiegare concetti complessi in modo chiaro e conciso. Migliorare le capacità di leadership per guidare team multidisciplinari e gestire progetti complessi.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., finanza e economia. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire esperti del settore sui social media.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore, workshop e hackathon per connettersi con professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università e aziende. Condividere conoscenze e competenze con i colleghi.
Sviluppo di un pensiero critico
Valutare criticamente le informazioni e i risultati dell'I.A.. Sviluppare la capacità di identificare pregiudizi nei dati e nei modelli. Essere consapevoli delle implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. in finanza.

esperienze utili

Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso istituzioni finanziarie, aziende tecnologiche o società di consulenza. Cercare opportunità di lavoro in progetti legati all'I.A. e all'analisi dei dati. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di modelli di I.A..
Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o aziendali. Sviluppare competenze nella modellazione finanziaria, nell'analisi dei dati e nell'applicazione dell'I.A.. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati a conferenze.
Partecipazione a competizioni
Partecipare a competizioni di data science e di finanza. Mettere alla prova le proprie competenze in un ambiente competitivo. Imparare a lavorare sotto pressione e a risolvere problemi complessi in modo creativo.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Telematica degli Studi IUL

"GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA – VI edizione"

Università Telematica degli Studi IUL

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'INFERMIERISTICA E OSTETRICIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DI INFERMIERISTICA E OSTETRICIA, RIABILITATIVE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: MANAGEMENT ED IMPIANTI IN AMBITO OSPEDALIERO E DOMICILIARE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sfoglia le carriere

  • Specialista Reporting & Consolidation
  • Store Manager
  • Site Manager
  • Finance Business Partner
  • Direttore di Filiale
  • Executive Director
  • Impiegato Assicurativo
  • Commercialista
  • Responsabile Ufficio Gare
  • Analista M&A
  • Consulente di Processo
  • Business Developer
  • Pianificatore di Produzione
  • Sales Manager
  • Liquidatore Sinistri
  • Station Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?