ECONOMICS AND BUSINESS (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di studi in Economics and Business presso la Luiss Guido Carli, interamente in lingua inglese, mira a fornire una solida preparazione nelle discipline economico-finanziarie, aziendali e giuridiche. L'obiettivo è sviluppare una comprensione critica e multidisciplinare del contesto economico globale, preparando gli studenti ad analizzare il comportamento di individui, imprese e istituzioni. Il corso enfatizza lo sviluppo di competenze trasversali, come le capacità relazionali, il problem solving e le abilità comunicative, fondamentali nel mercato del lavoro attuale.
Piano di studi
Il percorso formativo prevede un biennio comune, seguito da un terzo anno con tre indirizzi professionalizzanti: Economics, Finance e Management. I primi due anni forniscono le basi economiche e aziendali, insieme a una solida conoscenza degli strumenti matematico-statistici. Il terzo anno offre corsi specialistici e opzionali, affiancati da seminari e attività laboratoriali per lo sviluppo delle soft skills. È prevista la possibilità di svolgere tirocini in azienda. Il programma include anche programmi di scambio internazionale, permettendo agli studenti di trascorrere un semestre all'estero.
Competenze acquisite
I laureati saranno in grado di comprendere le dinamiche del contesto economico, finanziario e normativo in una prospettiva globale. Acquisiranno competenze nella gestione e nel funzionamento delle imprese, nell'applicazione di metodologie per la valutazione della performance aziendale, e nella padronanza di metodi matematico-statistici e software per l'analisi economica e finanziaria. Saranno in grado di interagire in due lingue dell'Unione Europea e avranno una conoscenza di base di una terza lingua.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore economico e finanziario in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e il machine learning stanno rivoluzionando la gestione dei dati, la valutazione dei rischi, e l'ottimizzazione delle strategie aziendali. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati (big data) per identificare tendenze, prevedere i mercati e prendere decisioni più informate. Strumenti come l'analisi predittiva e il machine learning stanno diventando essenziali per la competitività.
Per i futuri laureati in Economics and Business, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Le opportunità includono la possibilità di specializzarsi in ruoli emergenti come data scientist finanziari, analisti di I.A. per la gestione dei rischi e consulenti per l'implementazione di soluzioni di I.A. nelle aziende. Le sfide riguardano la necessità di acquisire nuove competenze, come la programmazione, l'analisi dei dati e la comprensione dei modelli di I.A., per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
Per avere successo in questo contesto, è fondamentale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella programmazione (Python, R), nella comprensione dei modelli di I.A. e nella comunicazione efficace dei risultati. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i loro output sarà cruciale. Inoltre, la conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e della privacy dei dati diventerà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze avanzate nell'analisi dei dati, utilizzando strumenti come Python, R e SQL. Imparare a visualizzare i dati in modo efficace per comunicare risultati complessi. Approfondire la conoscenza di Tableau e Power BI.Machine learning e deep learning
Studiare i fondamenti del machine learning e del deep learning. Approfondire la conoscenza di librerie come TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online e partecipare a workshop per acquisire competenze pratiche.Competenze di programmazione
Imparare a programmare in Python, un linguaggio versatile per l'analisi dei dati e l'I.A.. Sviluppare competenze in SQL per la gestione dei database. Familiarizzarsi con i concetti di cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure).Competenze di business intelligence e reporting
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di business intelligence come Tableau e Power BI. Imparare a creare report e dashboard efficaci per comunicare i risultati dell'analisi dei dati. Sviluppare capacità di storytelling basate sui dati.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., l'economia e la finanza. Seguire i principali esperti del settore sui social media e partecipare a webinar e conferenze.Pratica e sperimentazione
Sperimentare con progetti personali e partecipare a competizioni di data science. Utilizzare piattaforme come Kaggle per mettere in pratica le competenze acquisite e risolvere problemi reali.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e hackathon. Connettersi con professionisti del settore e collaborare a progetti di ricerca. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere una rete professionale.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage in aziende che utilizzano l'I.A. e l'analisi dei dati. Cercare opportunità in settori come la finanza, la consulenza, il marketing e la tecnologia. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A..Progetti di ricerca e tesi di laurea
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. e le sue applicazioni in economia e finanza. Scegliere un argomento di tesi che coinvolga l'I.A. e l'analisi dei dati. Collaborare con professori e ricercatori.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e dell'analisi dei dati (es. Google AI Certification, AWS Certified Machine Learning – Specialty). Frequentare corsi specialistici e master per approfondire le competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
