ECONOMIA, MERCATI E ISTITUZIONI (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Economia, Mercati e Istituzioni dell'Università di Bologna si propone di formare laureati con una solida preparazione nelle discipline economiche, giuridiche, storiche e politico-sociali. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare i sistemi economici, il funzionamento dei mercati e il ruolo delle istituzioni. Il corso mira a sviluppare capacità di analisi critica, problem solving e decision making, con particolare attenzione alle implicazioni economiche delle scelte.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo interdisciplinare che combina discipline economiche (microeconomia, macroeconomia, econometria), discipline giuridiche (diritto commerciale, diritto costituzionale), discipline storiche (storia economica) e discipline politico-sociali (scienza politica, sociologia). Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni, e attività di laboratorio. È previsto lo studio di casi reali e l'utilizzo di strumenti quantitativi per l'analisi dei dati.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nell'analisi dei mercati e delle istituzioni, nella valutazione delle politiche economiche, nella gestione di progetti e nella comunicazione efficace. Saranno in grado di utilizzare strumenti di analisi quantitativa e di interpretare dati economici. Avranno una solida conoscenza del contesto economico, giuridico e sociale in cui operano le imprese e le istituzioni. Saranno preparati per affrontare le sfide del mondo del lavoro e per proseguire gli studi a livello post-laurea.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia e delle istituzioni. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva dei mercati e l'ottimizzazione delle strategie aziendali sono solo alcuni esempi di come l'I.A. stia influenzando questo campo. L'utilizzo di algoritmi di machine learning e di big data permette di elaborare grandi quantità di informazioni per prendere decisioni più informate e rapide. Le istituzioni finanziarie e le aziende utilizzano sempre più spesso l'I.A. per la gestione del rischio, la prevenzione delle frodi e l'analisi dei comportamenti dei consumatori.
Per i futuri laureati in economia, mercati e istituzioni, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, si aprono nuove prospettive di carriera in settori emergenti come l'analisi dei dati economici, la consulenza in I.A. per le imprese e lo sviluppo di modelli predittivi. Dall'altro lato, l'automazione di alcune attività potrebbe rendere obsolete alcune competenze tradizionali. È quindi fondamentale che i laureati acquisiscano competenze avanzate in I.A. e data science per rimanere competitivi nel mercato del lavoro.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche come la capacità di interpretare e analizzare dati complessi, la conoscenza dei modelli di machine learning, la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R, Tableau e Power BI. Seguire corsi online su Coursera o edX per apprendere le basi dell'analisi dei dati e della visualizzazione.Comprensione dei modelli di machine learning
Studiare i concetti fondamentali di machine learning, deep learning e intelligenza artificiale. Approfondire la conoscenza di algoritmi come la regressione lineare, le reti neurali e gli alberi decisionali. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Competenze di comunicazione e storytelling con i dati
Praticare la presentazione di dati complessi in modo chiaro e conciso. Sviluppare la capacità di creare infografiche e report efficaci. Partecipare a workshop sulla comunicazione e sul public speaking.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Seguire blog specializzati, podcast e canali YouTube sull'I.A. e l'analisi dei dati. Iscriversi a newsletter di settore e partecipare a webinar e conferenze.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore, workshop e hackathon. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e collaborare a progetti di ricerca.Sviluppo del pensiero critico e problem solving
Praticare la risoluzione di problemi complessi e l'analisi di casi studio. Leggere libri e articoli che stimolano il pensiero critico e la capacità di ragionamento.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende che utilizzano l'i.a.
Cercare opportunità di stage in aziende che applicano l'I.A. nell'analisi dei dati, nella consulenza o nello sviluppo di modelli predittivi. Questo permetterà di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Partecipazione a progetti di ricerca universitari
Collaborare con i docenti e i ricercatori dell'università su progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A. e l'analisi dei dati. Questo permetterà di approfondire le proprie conoscenze e di sviluppare competenze avanzate.Sviluppo di progetti personali e portfolio
Creare progetti personali che dimostrino le proprie competenze in I.A. e analisi dei dati. Pubblicare i progetti su GitHub e creare un portfolio online per mostrare le proprie capacità ai potenziali datori di lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
