Economia, management e innovazione (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in "Economia, Management e Innovazione" presso l'Università Telematica UNITELMA Sapienza si propone di fornire una preparazione approfondita nel governo delle imprese, integrando le conoscenze provenienti da più ambiti disciplinari. Il corso mira a formare laureati di secondo livello con competenze specifiche in ambito economico-aziendale, statistico-matematico e giuridico, con particolare attenzione all'innovazione e alla gestione di sistemi complessi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede diversi curricula: "Economia e Management Aziendale", "Economia, Tecnologia, Innovazione", "Economy, Technology, Innovation" (in inglese) e "Economia, Finanza e Banca", "Economia e Sostenibilità". Ogni curriculum offre un percorso formativo specifico, con un focus sulle materie economico-aziendali, integrate da discipline statistiche, matematiche e giuridiche, a seconda dell'indirizzo scelto. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni e project work, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nell'analisi economica, nella gestione aziendale, nell'innovazione tecnologica e nella sostenibilità. Saranno in grado di analizzare dati, elaborare strategie, gestire progetti complessi e prendere decisioni in contesti dinamici e competitivi. Le competenze includono anche la capacità di utilizzare strumenti di analisi quantitativa, di comprendere le implicazioni giuridiche delle decisioni aziendali e di operare nel settore bancario e finanziario, a seconda del curriculum scelto.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia, del management e dell'innovazione. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva dei dati e l'ottimizzazione delle risorse sono solo alcuni degli impatti più evidenti. Le aziende utilizzano sempre più l'I.A. per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e prendere decisioni più informate. L'I.A. sta anche creando nuove opportunità nel campo della consulenza, della gestione dei dati e dello sviluppo di nuove tecnologie.
I futuri laureati in Economia, Management e Innovazione si troveranno di fronte a sfide significative, ma anche a grandi opportunità. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella modellazione predittiva e nella gestione di sistemi I.A.. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà cruciale. Allo stesso tempo, la domanda di professionisti in grado di comprendere le implicazioni etiche e sociali dell'I.A. crescerà esponenzialmente.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. Sarà inoltre importante sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A., delle sue applicazioni e delle sue implicazioni etiche. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno essenziali per rimanere competitivi in un ambiente in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi e interpretazione dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization (Tableau, Power BI), linguaggi di programmazione per l'analisi dei dati (Python con librerie come Pandas e Scikit-learn) e tecniche di machine learning.Comprensione dei modelli di business basati sull'i.a.
Studiare come l'I.A. sta trasformando i settori e i modelli di business. Approfondire le strategie di adozione dell'I.A., l'impatto sui costi e sui ricavi, e le implicazioni per la gestione delle risorse umane.Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e le strategie basate sull'I.A.. Migliorare le capacità di leadership per guidare team multidisciplinari e gestire progetti complessi.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog specializzati, riviste scientifiche e pubblicazioni di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del management. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Sperimentazione e pratica
Utilizzare piattaforme di I.A. (ad esempio, AWS, Google Cloud, Microsoft Azure) per sperimentare e acquisire esperienza pratica. Partecipare a progetti di data science e machine learning.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze per entrare in contatto con professionisti e aziende. Collaborare con colleghi e esperti per condividere conoscenze e competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere come l'I.A. viene applicata nel mondo reale. Focalizzarsi su aziende leader nel settore.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A., sia all'interno dell'università che in collaborazione con aziende. Questo permette di approfondire le conoscenze e di contribuire all'innovazione.Corsi di formazione e certificazioni
Frequentare corsi di formazione specialistici e ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. (ad esempio, certificazioni Google, AWS, Microsoft). Questo dimostra l'impegno nell'aggiornamento delle competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















