Economia internazionale e mercati finanziari (TRIESTE)

Università degli Studi di TRIESTE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea triennale in Economia internazionale e mercati finanziari presso l'Università degli Studi di Trieste mira a formare laureati con una solida preparazione nelle discipline economiche, sia teoriche che applicative, e una buona conoscenza delle discipline aziendali, giuridiche e matematico-statistiche. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare i fenomeni economici a livello micro e macro, con particolare attenzione ai comportamenti delle imprese, alle dinamiche dei mercati, alla politica economica e alle relazioni economiche internazionali. Il corso offre due curricula: Economia Internazionale e Economics and Financial Markets (interamente in inglese), per rispondere alle diverse esigenze degli studenti.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di conoscenze di base nelle scienze economiche e nelle tecniche per la loro applicazione, lo sviluppo di capacità di modellizzazione dei fenomeni economici e l'applicazione di strumenti analitici per l'interpretazione dei mercati finanziari. Il curriculum Economics and Financial Markets, in particolare, approfondisce le tematiche dei mercati finanziari, dell'economia finanziaria e delle istituzioni finanziarie. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, testimonianze di esperti e la possibilità di tirocini e periodi di studio all'estero.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nell'analisi economica, nella comprensione dei mercati finanziari, nella modellizzazione dei fenomeni economici e nell'applicazione di strumenti analitici. Saranno in grado di valutare, progettare e utilizzare prodotti finanziari (nel curriculum in inglese) e di analizzare i mercati finanziari nazionali e internazionali. Il corso fornisce una solida base per l'inserimento nel mondo del lavoro in diversi settori dell'economia e della finanza.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia e della finanza. L'automazione dei processi, l'analisi avanzata dei dati e l'utilizzo di algoritmi di machine learning stanno rivoluzionando l'analisi finanziaria, la gestione del rischio, il trading e la consulenza. Le I.A. è in grado di elaborare grandi quantità di dati in tempo reale, identificando tendenze e modelli che gli esseri umani potrebbero non cogliere, migliorando l'efficienza e la precisione delle decisioni.

  • Per i laureati in Economia internazionale e mercati finanziari, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. crea nuove opportunità di lavoro in settori come l'analisi dei dati finanziari, lo sviluppo di algoritmi di trading e la consulenza in I.A. per la finanza. Dall'altro lato, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune figure professionali tradizionali. I laureati dovranno quindi sviluppare nuove competenze per rimanere competitivi, come la capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di collaborare con i sistemi di I.A. e di comprendere le implicazioni etiche dell'utilizzo dell'I.A. nella finanza.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la comprensione dei modelli di machine learning, la capacità di interpretare e comunicare i risultati dell'analisi dei dati e la familiarità con le piattaforme di big data. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di problem solving e la flessibilità, per adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore dell'economia e della finanza, sfruttando al meglio le opportunità offerte dall'I.A.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare Python, R e librerie come Pandas, Matplotlib e Seaborn per l'analisi dei dati finanziari. Acquisire competenze nella creazione di dashboard e report visivi efficaci per comunicare i risultati in modo chiaro e conciso.
Machine learning e deep learning
Studiare i concetti fondamentali del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in finanza (previsione dei prezzi, gestione del rischio, rilevamento delle frodi). Approfondire l'utilizzo di framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di business intelligence e reporting
Acquisire familiarità con strumenti di business intelligence come Tableau o Power BI per creare report e dashboard interattivi. Sviluppare capacità di comunicazione e presentazione per illustrare i risultati dell'analisi in modo efficace.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche nel campo della finanza e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.
Pratica costante e progetti personali
Svolgere progetti personali per applicare le competenze acquisite. Partecipare a competizioni di data science e hackathon per mettersi alla prova e ampliare il proprio portfolio.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per entrare in contatto con professionisti e aziende. Collaborare con altri studenti e professionisti su progetti di ricerca e sviluppo.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende innovative
Cercare opportunità di tirocinio o stage in aziende che utilizzano l'I.A. nella finanza (fintech, società di consulenza, hedge fund). Scegliere aziende che offrono l'opportunità di lavorare su progetti reali e di apprendere da professionisti esperti.
Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare con professori e ricercatori universitari su progetti di ricerca legati all'I.A. e alla finanza. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati a conferenze.
Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity per acquisire competenze specifiche in data science, machine learning e finanza. Ottenere certificazioni riconosciute dal settore (es. CFA, certificazioni Google, AWS).

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Ragioniere
  • Co-Founder
  • Strategic Planning Manager
  • Finance Manager
  • Controller
  • Gestore Retail
  • Director of Food and Beverage
  • Consulente Investimenti
  • Consulente Finanziario
  • Liquidatore Sinistri
  • Boutique Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Responsabile Amministrativo
  • Chief of Staff
  • Analista Finanziario
  • Gestore Corporate
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?