Economia, Finanza e Governance degli Investitori Istituzionali

Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Economia, Finanza e Governance degli Investitori Istituzionali (EFGII) offerto dalla Luiss Guido Carli si propone di formare esperti di eccellenza nel settore economico-finanziario, con un focus specifico sulla governance e la gestione degli investimenti sociali e di welfare, in un contesto europeo e internazionale. Il corso mira a sviluppare competenze tecniche e analitiche di alto livello, preparando i partecipanti a operare efficacemente in istituzioni nazionali ed europee, o a gestire i rapporti tra queste ultime e le realtà nazionali. L'obiettivo è quello di formare figure professionali capaci di migliorare la qualità degli investitori istituzionali, previdenziali e non, nel panorama attuale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master EFGII prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni frontali, seminari, workshop e project work. Il curriculum include corsi avanzati in finanza, economia, diritto, governance e gestione degli investimenti. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento pratico, con un forte coinvolgimento in casi studio reali e simulazioni. Sono previste attività di ricerca e analisi, con l'obiettivo di sviluppare capacità di problem-solving e di decision-making.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti al Master EFGII acquisiscono competenze specialistiche in diversi ambiti, tra cui: analisi finanziaria, gestione del rischio, valutazione degli investimenti, governance degli investitori istituzionali, diritto societario e finanziario, economia del welfare. Il corso sviluppa anche competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, di comunicare efficacemente e di gestire progetti complessi. I laureati saranno in grado di interpretare e analizzare dati finanziari complessi, di valutare opportunità di investimento e di contribuire a decisioni strategiche.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della finanza e degli investimenti. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'utilizzo di algoritmi avanzati stanno diventando strumenti indispensabili per la gestione degli investimenti, l'analisi del rischio e la valutazione delle opportunità. Le piattaforme di trading algoritmico e i robo-advisor stanno modificando il modo in cui gli investimenti vengono gestiti, offrendo nuove possibilità ma anche nuove sfide.

  • Per i futuri laureati in Economia, Finanza e Governance degli Investitori Istituzionali, le opportunità sono molteplici. L'I.A. crea la necessità di professionisti in grado di sviluppare, implementare e gestire sistemi di I.A. nel settore finanziario. Allo stesso tempo, la crescente complessità richiede una maggiore attenzione all'etica, alla trasparenza e alla regolamentazione. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con le macchine, interpretando i risultati dell'analisi algoritmica e prendendo decisioni informate.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in data science, machine learning, e analisi dei big data. La capacità di comprendere e interpretare i modelli algoritmici, insieme a una solida conoscenza dei principi finanziari e della governance, sarà fondamentale. Inoltre, le competenze trasversali, come la comunicazione, il pensiero critico e la capacità di adattamento, saranno sempre più importanti per avere successo in un ambiente in continua evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati finanziari e visualizzarli in modo efficace. Approfondire la conoscenza di Tableau o Power BI per la creazione di dashboard interattivi.
Machine learning e deep learning applicati alla finanza
Acquisire familiarità con i modelli di machine learning e deep learning utilizzati per la previsione dei mercati finanziari, la gestione del rischio e la rilevazione di frodi. Studiare TensorFlow e PyTorch per la costruzione di modelli predittivi.
Competenze di cybersecurity e gestione del rischio digitale
Comprendere i rischi legati alla sicurezza dei dati e alle minacce informatiche nel settore finanziario. Seguire corsi di certificazione come Certified Information Systems Security Professional (CISSP) o Certified Information Security Manager (CISM).

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento professionale
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate come The Economist, Financial Times, e Harvard Business Review. Iscriversi a newsletter e blog di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.
Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e seminari organizzati da istituzioni finanziarie e associazioni di categoria. Utilizzare LinkedIn per connettersi con professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti.
Sviluppo del pensiero critico e decision making basato sui dati
Praticare l'analisi critica dei dati e delle informazioni. Sviluppare la capacità di valutare le fonti, identificare i bias e prendere decisioni informate basate sull'evidenza. Utilizzare framework come il Design Thinking per affrontare i problemi in modo creativo e strutturato.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage in fintech, hedge fund che utilizzano I.A., o società di consulenza specializzate in trasformazione digitale. Scegliere aziende che investono in ricerca e sviluppo e che offrono esposizione a tecnologie all'avanguardia.
Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo
Collaborare con università e centri di ricerca su progetti relativi all'I.A. e alla finanza. Pubblicare articoli e presentare i risultati delle proprie ricerche a conferenze di settore.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore finanziario e tecnologico, come Chartered Financial Analyst (CFA), Financial Risk Manager (FRM) o certificazioni in data science. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Capo Settore
  • Responsabile Tesoreria
  • Consulente Fiscale
  • Delivery Lead
  • Sales Manager
  • Operatore Fiscale
  • Business Strategist
  • Contract Manager
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Chief Financial Officer
  • Consulente Finanziario
  • Specialista Reporting & Consolidation
  • Chief Sustainability Officer
  • Ragioniere
  • Credit Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?